JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che mi sto documentando per acquistare un grandangolo per la mia D80, visto che vorrei passare al pieno formato l'anno prossimo stavo cercando un'ottica FX... non so se ho compreso correttamente il lato tecnico della cosa...ovvero un'ottica DX su FX subisce un crop (ovvero ritaglio) pertanto l'angolo di campo varia...ed un'ottica FX su DX? pare resti uguale...ecco gli esempi (fonte simulatore obiettivi nikon) pare che su corpo DX tutti gli obiettivi a parità di lunghezza focale abbiano lo stesso angolo di campo
Ho confrontato gli angoli di campo:
Obiettivo 24 fx su una dx fa 60,50° - su una fx farebbe 84°
Obiettivo 18 fx su dx fa 76,10° - su una fx farebbe 100,20° (uguale dx su dx come ho adesso - 18-135 4.5-5.6)
Obiettivo 16 fx su dx fa 82,50° - su una fx farebbe 106,50°
Obiettivo 14 fx su dx fa 90,20° - su una fx farebbe 114,10°
“ ...ed un'ottica FX su DX? pare resti uguale...ecco gli esempi „
Quando monti un'ottica DX su corpo FX, il processore del corpo macchina ritaglia il centro del fotogramma sul formato DX e solo questa parte sarà registrata. La parte scartata in effetti è confusa, piena di aberrazioni e in ombra. Al contrario un'ottica FX montata su DX proietta un cono di luce più ampio del sensore che ne sfrutta solo la parte centrale. La porzione non sfruttata, che cmq ci sarebbe, viene assorbita dalla vernice nera delle pareti dell'alloggiamento del sensore.
Grazie per i chiarimenti, quindi ad oggi l'obiettivo più "corto" che ho è un nikkor 18-135 dx, vorrei comprare un grandangolo con una qualità costruttiva superiore e magari che mi consenta di aprire un pochino di più il diaframma in caso di illuminazione scarsa o foto notturna (mi vengono in mente bellissime foto fatte da altri utenti dove si vedono cieli stellati) detto questo vi passo qualche dato (qualora qualcuno stesse cercando come me questo tipo di obiettivo) in rete trovo questo:
Samyang 14mm f2.8 IF ED UMC Asph a 277 euro (prezzo interessante)
Sigma EX DG HSM 12-24mm f/4.5-5.6 a 425+25 euro (usato) (NUOVO 880 €) (molto corto, su FX sarebbe un super grandangolo)
Tokina AT-X 16-28mm f/2.8 Pro FX a 515 euro (che mi ispira non poco)
Nikkor 14-24 AF-S f/2,8 a 1.159 euro (il re della jungla..)
Nikkor AF 14 f/2,8 a 610 euro (forse) (ottimo, non sono sicuro di concludere a 600)
Sigma 17-35 f2.8-4 a 180 euro (usato) Sigma 17-35 f2.8-4 EX DG HSM a 262 euro (usato)
ciao Arruffato, credo che potendo cercherò di prendere uno dei nikkor ma ho letto anche qualche recensione e da quanto posso capire sigma 12-24 è apprezzato perché molto spinto mentre tokina dovrebbe avere maggior qualità generale... sicuramente risparmierei con samyang ma stiamo a vedere cosa trovo..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.