JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sto pensando da un po di tempo di vendere tutta la mia attrezzatura formata da: canon 60d canon 24-105 canon 70-200 f4 is sigma 8-16 e passare ad un sistema piu compatto... da diversi mesi mi sono accorto che per un motivo o un altro non ho mai la macchina fotografica dietro perchè a volte molto ingombrante... cosa mi consigliate? aiutatemi
mi accodo alla richiesta anche io, non per il motivo che il sistema reflex è ingombrante (non vendo infatti nulla e per le mie esigenze naturalistico-sportive è perfetto) ma per le sole escursioni in alta montagna di gruppo, dove il peso è da ridurre al minimo e col poco tempo nelle soste si possono fare solo foto documentative. Io ho provato la fuji xs-1 (bridge con obiettivo dal grandangolo al tele, scatta in raw, buona lavorabilità in LR, buona gamma dinamica) ma niente a che vedere con una reflex. Come peso e ingombro per le mie esigenze trekking non ci siamo però
la macchina che gia' possiedi con un 20 o un 35 o un 50 o un 100 al posto di un grosso zoom diventerebbe leggerissima, mantenendo velocita' e qualita'.
per dirti io ho fatto lo stesso ragionamento tuo e dalla 5d sono passato a una fuji x-pro1 con il 35 1.4
ma dopo mesi volevo l autofocus della reflex e sono ripassato a canon 5d mark 3 (ho tenuto anche fuji per uscite mirate o da mettere nello zaino in caso di strasferte di studio)
forse una compatta di alto livello ti starebbe sempre in tasca???
Io sono passato una paio di anni fa da un corredo 7d (dopo la 300, 350, 20 e 40) al m4/3. Secondo me se da una aps-c con le ottiche che hai (e non fai foto dove l'af ad inseguimento è essenziale) passi al m4/3 rimani soddisfatto indipendentemente se vai sul lato Olympus o Panasonic (adesso le ho tutte e due). Le ottiche sono molto piccole, certe sono eccelenti, ma anche gli zoom da kit se la cavano sempre egregiamente!
Autofocus vicino a quello di una reflex e trasportabilità con un 18 (se vuoi fare un pó il landscaper) Fuji X-T1 e XF18mm (la lente non è il massimo per qualità immagine a tutta apretura ma stoppandola è ottima). Per l'autofocus se vuoi farti un'idea dai un'occhiata al mio sito www.instantart.it, mi sono affidato alla macchina per tracciare il cane che correva verso la camera , e il risultato mi ha strabiliato. Qualità di immagine...bè è fuji,quindi saprai già.
user44968
inviato il 16 Luglio 2014 ore 18:41
se non dici che foto fai e come le fai, direi che ogni consiglio sarà buttato al vento e non ti sarà di aiuto...
io sono passato da sistema reflex a sistema olympus.... non so gli altri...ma mi ci trovo da dio! tutto più piccino, più leggero...e alla fine si sfornano ottimi file!! poi ... de gustibus!
grazie a tutti per i consigli... comunque come scatti faccio ritratti e paesaggistica.. niente naturalistica quindi posso dire che non mi serve un autofocus fulmineo
secondo me prima di passare definitivamente ad un altro sistema dovresti fare una prova con fuji XE1 + 18-55 in kit viene una cifra decente e attualmente ha ancora una buona rivendibilità nel caso te ne volessi liberare
Io ho una 7D che ora uso solo più col Tamrex attaccato per la caccia, ma per tutto il resto ora voglio adeguarmi ad utilizzare la più leggera e compatta 100D. Per ora ha ancora l'ottimo 15-85 montato, ma mi è arrivato oggi il 40/2.8 usato che ho acquistato e nei prossimi giorni voglio provarlo sulla 100D.
Per tu che vai in montagna, potresti dare una occhiata alla soluzione 100D + Tamron 16-300. La 100D è comunque una reflex che secondo me è derivata dalla 600D ed è un bel gradino superiore alle xxxxD.
Giorgio B.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.