RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto nella scelta







avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 23:43

Gentilissimi utenti di questo interessantissimo forum, sono, come tutti voi ,un appassionato di fotografia. Ho letto con interesse molte delle vostre recensioni a proposito di macchine fotografiche e ottiche.
Ho bisogno di alcuni consigli e opinioni da parte vostra, spero il mio post non risulti troppo lungo e noioso, chi avrà voglia di leggerlo tutto e "sopravviverà" alla mia grafomania?..e avrà voglia di rispondere sicuramente mi aiuterà molto.
Cominciamo con il motivo della mia richiesta di consigli; purtroppo alcuni mesi orsono ho subito un furto in casa in cui i ladri hanno deciso di portarsi via la mia intera attrezzatura fotografica, una Nikon d 7000 con ottiche 16-85 dx e 70-300, entrambe stabilizzate, la seconda quasi nuova?..e un più vecchio 60 2,8 micro.
Premetto che con tale attrezzatura ero molto soddisfatto, almeno per le mie capacità era assolutamente in tutto e per tutto soddisfacente, l'unico piccolo neo che personalmente avevo riscontrato era una certa incertezza nell'autofocus sul 70-300 specie se in condizioni di illuminazione difficile.
Non faccio foto iperspecialistiche, mi piace fotografare un po di tutto in particolare paesaggi, sia naturalistici, essendo un appassionato di montagna, sia di città, mi piace abbastanza la foto notturna, mentre faccio fatica con i soggetti umani e il ritratto in particolare, in cui non credo di essere molto portato.

Dovendo ricomprare una attrezzatura fotografica e, non avendo più materiale pregresso, mi sorgono molti dubbi:
- nikon o canon? Domanda strana in quanto immagino dipenda da preferenze personali data la sostanziale equivalenza dei due marchi?..
- super zoom tuttofare o coppia di obiettivi che coprano le stesse fo cali ma con escursione singola minore?
- reflex o mirrorless?
Mi spiego meglio, arrivando da una Nikon, verrebbe naturale rivolgersi nuovamente a Nikon, ma ho la fidanzata appassionata di fotografia e in possesso di una canon eos 60 d con alcune ottiche tra cui spiccano un 50 -1,8 e il fisheye 8-15 oltre uno zoom tuttofare tamron 18-270, quindi mi chiedo non sarebbe magari logico, pagare un po di difficoltà iniziale per assuefarsi ai menù diversi e ai tasti diversi ma uniformarsi a lei? E magari poter condividere le ottiche? Quindi avrei pensato o alla Nikon d 7100 (erede naturale della mia 7000 di cui mi sembra rappresenti una notevolissima evoluzione) o una canon eos 70d? in proposito secondo voi i 4 MP di differenza di risoluzione del sensore a favore della Nikon rappresentano veramente qualcosa di significativo e apprezzabile? O d'altro canto la tecnologia dei pixel duali della Canon dà risultati così diversi e migliori?
In entrambe i casi meglio rivolgersi ad una coppia di obiettivi tipo quella che già avevo o ad un unico tuttofare tipo il Nikon 18-300 o il Tamron 16-300?
Ulteriore domanda, essendo disposto a spendere qualcosa in più, per un amatore come me, avrebbe un senso una full frame? In particolare se optassi per questa decisione, penso che mi rivolgerei alla eos 6 d con una singola ottica tipo il 24-70 o il 24-105 (entrambe f4), per non andare eccessivamente fuori budget??ci sono però alcune cose che mi lasciano perplesso di questo corpo macchina:
- mancanza di flash
- autofocus a soli 11 punti
- velocità otturatore 1/4000 e raffica a 4,5/sec
pensate possano essere limiti difficili per un amatore come me? Inoltre non sono riuscito a capire dalle descrizioni date sui vari siti di questa macchina se, come le concorrenti Nikon, il suo sensore fx supporta un crop dx per poter sfruttare eventualmente ottiche in tale formato.
D'altro canto il mondo fx di Nikon, per me accessibile, sarebbe solo limitato alla d600 o d610, macchine tra le quali, tra l'altro non riesco a capire bene le differenze?..
Infine ultima domanda riguardante i corpi macchina, pensare ad una mirrorless? Da quello che ho visto in questo settore la sony mi sembra quella in assoluto più avanti montando su questo tipo di macchine sensori APS-C e FX gli stessi, da quello che ho capito della Nikon d7100 e Nikon d800 (ovviamente la macchina con tale sensore è francamente fuori budget)e potendo contare su un parco ottiche di tutto rispetto, tra l'altro firmate ZEIZZ, e "last but not least" montando mirini digitali che eliminano il problema della difficoltà di composizione della scena in piena luce per chi è abituato a scattare con una reflex. La domanda è questo tipo di macchine, i cui vantaggi in termini di portabilità e leggerezza, sono effettivamente arrivate a prestazioni ottiche paragonabili alle reflex?

Venendo agli obiettivi ho alcune domande, innanzitutto gli originali Nikon e Canon per intenderci, sono così straordinariamente superiori a prodotti di concorrenza, in particolare Sigma e Tamron? Ovviamente per prodotti di pari fascia? Ad esempio tra il 17-55 f 2,8 originale Nikon e i 17-50 f 2,8 rispettivamente di Tamron e Sigma( costano circa un terzo!) la differenza è così elevata come il prezzo lascerebbe intendere?

Grazie per la vostra pazienza!
Sono ansioso di leggere le vostre risposte!
A presto
Matteo

user38478
avatar
inviato il 16 Luglio 2014 ore 9:17

Hai scritto troppo, chi ti legge? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 9:38

Davvero.... hai scritto troppo!!!!
Ghghgh!!!!
Se comprassi una canon e poi - corna facendo tu ti lasciassi con la ragazza? - segui la marca che più ti è consona, non stare dietro a questa o quella persona.
Ti trovavi bene con nikon, prosegui.
Gli obbiettivi sono un grande problema, io preferisco fissi o zoom con poco range, se tu vuoi la macchinona che fa da super compattona stile bridge, comprati una bridge MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 9:57

Io avevo i tuoi stessi dubbi sulla 6d... 4,5 fps penso siano sufficienti se non fai avifauna o foto sportive mentre 1/4000 di secondo potrebbe essere un pò stretto se usi obbiettivi superluminosi mentre il flash in camera non lo trovo indispensabile, per quanto riguarda l'autofocus il centrale é molto sensibile perciò in condizioni di scarsa illuminazione potresti usare solo quello. Alla fine io ho optato per una 5d Mark III e 24-70 f4 is :) cmq se acquisti la 6d con la fidanzata potresti condividere solo il 50ino...
Buona scelta e buona luce
Nicolò

user5755
avatar
inviato il 16 Luglio 2014 ore 10:09

Utilizzo Nikon da quando acquistai nel 1993 la F801 e mi sono abbituato alla sua ergonomia, premetto che non remo contro Canon (grandissimo marchio) ma faccio fatica ad interaggire con la sua ergonomia. Con questo voglio dire che se hai preso dimestichezza con l'uso Nikon ci vorrà del tempo ad abbituarti all'uso di una Canon se dovessi cambiare, pertanto il suggerimento è quello di acquistare un'altra d7000 o anche d7100 e viverci in pace; in aggiunta ti resterebbe la possibilità avere confronti costruttivi con la tua ragazza, ed utilizzare li dove rende meglio l'una o l'altra.
:-P
Ciao Marco

user5755
avatar
inviato il 16 Luglio 2014 ore 10:19

Per quanto attiene le lenti, le originali hanni sicuramente dei vantaggi qualitativi sulla costruzione e realizzazione, nello schema ottico e nella qualità delle lenti, questo si ripercuote sull'esito finale della foto; nonchè la fotocamera dialoga meglio con un'ottica appartenente alla propria linea.
Di contro il prezzo gioca sempre contro.
I marchi tipo Sigma, Tamron e Tokina realizzano anche ottiche di qualità che si avvicinano agli originali ma non sempre pareggiano il conto se non sul lato prezzo, resta il fatto che le ultime realizzazioni sono ottimi prodotti che probbabilmente solo se analizzate attentamente potrebbero rivelare differenze nelle immagini prodotte; diversa cosa sul lato costruttivo dove le ottiche brant garantiscono maggiore cura e affidabilita (tropicalizzazione, metallo ecc).

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 11:00

6D con 24-70f4 e vivi felice...poi puoi metterci l'8-15 e fare foto più particolari e non sentire la mancanza del grandangolo spinto.

Faresti un bel salto..come QI e come ISO..

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 11:11

Condividere le ottiche non è un'ottima idea, già ti vedo in attesa che si liberi il supertele di cui avresti bisogno e che ahimé in quel momento sta usando Lei, e tu, non vorrai mica portarglielo via?
Inoltre avere due sistemi vi dà la possibilità di scegliere il meglio dei due, qualcosa in più e non in meno.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 13:02

ah il dono della sintesi! Eeeek!!! ho letto tre parole qua e là comunque...chissenefragadellaragazza scegli come se fossi l'unico essere al mondo. Con una full-frame non avresti lo stessa quantità di zoom che avevi con il 70-300 sempre che tu non prenda un 500mm.
Delle ML non te ne fai niente se non ti interessa il peso.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:54

poco sintetico......verissimoSorry
ma le domande erano tante........quindi.......
comunque grazie a tutti!Cool

quindi sintetizzandoMrGreen
FF consente un gran passo avanti su qualità immagine e ISO
occhio al cambio di ergonomia, vero, sicuramente non semplice dopo quasi 20 anni di Nikon riporogramare le dita:-P
mirrorless ancora lontane dalle reflex
giusto ho colto il senso dei vostri suggerimenti?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me