| inviato il 15 Luglio 2014 ore 12:49
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei alcuni "consigli per gli acquisti" ma prima vorrei porgerVi i miei complimenti per il sito ma in particolare a tutti coloro che lo rendono così ..."fotogenio". Non mi dilungo con i complimenti e passo subito al dunque.... STORICO : Ho iniziato a fotografare nel 1990 con la pentax p30n , poi ho comprato anche una pentax Z1 ma durante i miei viaggi mi divertivo di più con la leica II e una fed 5 (entrambe senza esposimetro) dalle quali riuscivo a ottenere 36 dia perfette .....questo non per vantarmi ma per descriverVi come mi piace usare la macchina fotografica. ...il periodo oscuro, nel quale non ho voluto più usare macchine analogiche per qualità oltre ai costi di sviluppo e l'insoddisfazione del digitale ultra tecnologico ma insufficiente per in fotoamatore "essenzialista " lo saltiamo.... ....Arriviamo ad oggi ....la tecnologia è cambiata ed essa ha capito che a persone come me può dedicare uno spazio in cui evolvere fotocamere vintage con niente intorno se non qualità e semplicità , dunque la passione della fotografia è riemersa in me e mi sto accingendo ad acquistare una fotocamera i cui requisiti devono essere questi: ASPETTO VINTAGE SENSORE DISCRETO (in proporzione al settore compatte) OBBIETTIVO CON ESCURSIONE 28/112 - 28/200 MIRINO CON FUNZIONI UTILI (MA NON ESSENZIALE) E PREDISPOSTA ERGONOMICAMENTE PER UN UTILIZZO IN MANUALE.... Dopo giorni trascorsi al pc per capire l'ultima tecnologia digitale e cosa offre il mercato , sono arrivato alla conclusione che i modelli di macchina che potrei acquistare sono 3 e vorrei il Vostro parere e consigli (attezione: sono appena uscito da giorni di tecno-confusione) : pentax mx1...... fujifilm x20......fujifilm x10 ma Vi chiedo: pentax mx1 ha un sensore troppo piccolo o il suo obbiettivo luminoso compensa questa sufficienza ?? fujifilm x20 sembra perfetta ma le batterie che limitano a 270 scatti rientrano in un range di utilizzo normale ?? (la pentax arriva a 290) fujifilm x10 ho letto di alcuni difetti e lacune come riflessi dell'obbiettivo (lo stesso della x20...?) e mirino praticamente inutile. Ho scelto queste tre compatte perchè ho intuito che la qualità delle compatte è diventata più che ottima sia per processori che obbiettivi , inoltre voglio viaggiare leggero, in incognito e sempre pronto a scattare in qualsiasi circostanza senza "troppi pezzi " da sostituire o portarmi in spalla. Il tipo di fotografie che farò sarà molto ampio: paesaggistiche, fotostreet, ritratti, macro ecc.... escluso modelle , in fondo sono già soddisfatto di aver potuto fare un servizio a una miss Italia (piccole glorie del passato....ahimè). Ho preso in considerazione altre fotocamere tipo Niko coolpix 7700 , canon g1x, panasonic serie lumix g...10 , ma ho letto delle recensioni che mi hanno fatto desistere...tipo distanza fuoco del marco elevata, scatti anche se non a fuoco, messe a fuoco disastrose e sensori troppo grandi per obbiettivi troppo piccoli , rumori ecc... grazie per le risposte e i consigli, spero solo che arrivino prima del mio acquisto..... sto fremendo !!! a presto PHOTONANO | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 16:49
“ ASPETTO VINTAGE SENSORE DISCRETO (in proporzione al settore compatte) OBBIETTIVO CON ESCURSIONE 28/112 - 28/200 MIRINO CON FUNZIONI UTILI (MA NON ESSENZIALE) E PREDISPOSTA ERGONOMICAMENTE PER UN UTILIZZO IN MANUALE.... „ Hai fatto il ritratto della Nikon Df | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 16:56
Ciao! So che non è tra quelle tra te citate, ma se ti interessa ho una Olympus om-d in vendita!;) che a parte il marketing che sto facendo è un ottima macchina è potrebbe essere al caso tuo! Io l'ho usata "poco" ma la qualità è eccezionale! | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 17:03
“ Hai fatto il ritratto della Nikon Df „ mmm...non mi sembra...a parte l'aspetto vintage (ma proprio solo quello) il sensore della df è un FF di ultima generazione, e ben altra cosa rispetto alle compatte... è una reflex e non ha un obiettivo fisso (con tutti i vantaggi per chi sposa il sistema - lenti da 14mm a 1200mm ma anche gli svantaggi legati a peso ed ingombro)...la questione ergonomica è essenzialmente soggettiva...piuttosto mi pare che abbia fatto la descrizione di una compatta di qualità come la sony rx-100 o fuji x-20 / x-100 &C. (ancorché anche queste abbiano prestazione molto superiori rispetto al mondo delle compatte) | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 17:13
Il ritratto della nikon df ?? Fantasia pura o campanilismo, tanto per cambiare ! 28-112 é molto x20. Provala. Non ha costi proibitivi e se non le chiedi l'impossibile di darà soddisfazioni. | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 17:23
io consiglio fuji x-t1: vintage (bellissima) sensore ottimo nel mondo aps obiettivo 18-135 è uscito da poco e promette bene mirino stratosferico fatta in modo ottimale per l'uso in manuale (ghiere a volontà) aggiungo che essendo una mirrorless, con il focuspeaking e mirino elettronico molto valido, puoi montare con adattatore tutte le lenti vintage manual focus che vuoi | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 17:33
Se rinunci ad un po di escursione vai di rx100 di sony. Ê il miglior sensore da 1' sul mercato. Ed è minuscola. Se vuoi più focali il mio suggerimento è una mirrorless ad obiettivi intercambiabili, e la PEN di olympus oltre al look vintage ha un ottima qualità e disponibilità di ottiche anche poco ingombranti. | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 17:37
Ciao io ho una Fuji X-20, è un bel giocattolino che mi porto sempre appresso per le uscite leggere. Ottimi jpeg, possibilità di scattare i raw etc., non mi dilungo perchè sicuramente hai letto quanto dovuto sulle caratteristiche tecniche. Ti consiglio questa rispetto alla X-10 la sorellina che l'ha preceduta. Ottimo sensore X-trans, vintage come cerchi tu etc. Per le batterie è vero che non durano tantissimo, io ne ho prese due aggiuntive e non originali ma della Duracell (che ti consiglio) con pochi euri. Almeno sei coperto anche per le uscite di 2/3 giorni consecutivi. Te la consiglio vivamente se vuoi stare sulle compatte avanzate. | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 18:20
il costo un po alto rispetto le compatte che hai citato ma butto li soprattutto per il design vintage Fujifilm X-PRO1 + 18-135 e poi con adattatori cinesi ci monti tutte le lenti vintage che ti son rimaste in cantina (se ne son rimaste) :) | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 20:53
Grazie a tutti per i consigli,ho letto con attenzione le vostre proposte (a volte già prese in considerazione). Fuji x pro1 e x t1 non le ho messe nella lista (come altre loro pari) per il prezzo per me troppo elevato.... scusatemi ma ho dato per scontato la fascia di prezzo in cui volevo inserirmi. the misfits , hai detto bene, la tua soluzione l'avevo pensata con la pentax k-01 per poter recuperare le ottiche attacco ka...cosa ? orribile? .. eh eh eh si la k-01 ha una linea molto particolare, però ha caratteristiche discrete.... ma siamo sempre li, le reflex mi attirano come caratteristiche e potenzialità ma vorrei tenere tutto in una tasca della giacca pronto all'uso.....uhm, sto ancora guardando in giro cosa offre il mercato ma sapete una cosa, ogni volta che penso a una macchina fotografica che mi soddisfi io mi vedo seduto al posto di quella tipa della pubblicità della nescaffè seduto ad osservare i fiordi(?) per poi scattare con la leica..... nel mio caso forse sarà una fuji x20 . Spero solo di riuscire a fotografare come un tempo perchè ,al di là del mezzo,la foto nasce solo dalla nostra arte. Dimenticavo !! Aruffato, nikon df... bella veramente !! UN' ULTIMA COSA :CANON AE-D .... ESISTE O E' SOLO UN PROTOTIPO ? CIAO | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 20:57
io appoggio la X20, vedrai che anche con quella farai ottime foto ;) | 
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 22:52
Fujifilm X20 è il ritratto della fotocamera da te desiderata, per quanto riguarda la durata della batteria si risolve con una di scorta, per il resto non penso che troverai un altro apparecchio più affine alle tue richieste. | 
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 1:06
guarda, da pentaxiano ti dico che la k01 di buono ha solo sensore, ottiche e prezzo (che ormai te la tirano dietro), ma vantaggi di una ML ovvero portabilità, discrezione e compattezza del corpo neanche un po. Io la scarterei. | 
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 1:15
“ UN' ULTIMA COSA :CANON AE-D .... ESISTE O E' SOLO UN PROTOTIPO ? „ Prototipo... e nemmeno ufficiale. È un workart di un qualche utenti di internet. | 
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:57
E io ke divento matto a cercare una canon ae- d..... Comunque, ..... e pensa un pò il fato..... stavo per acquistare la mia tanto ambita fuji x 20 quando mi trovo davanti a me un vecchio amico fotografo e iniziamo a parlare dei vecchi tempi .... saputo delle mie intenzioni.....ragazzi non sono un opportunista ma ho dovuto accettare la sua offerta : porto a casa una fuji x1a a neanche al prezzo di una x10 usata!! Praticamente sbustata messa in fiera e rimbustata..... sperem! Appena farò qualke foto degna di questo sito la posterò ... e allora rideremo.....riderete. Alla prossima!! Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |