RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron SP 17-50 vc e messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron SP 17-50 vc e messa a fuoco





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 9:09

Domanidina ai possessori dell'obbiettivo in oggetto.
Lo posseggo da circa 3 settimane e sto sperimentando, visionando le foto poi su pc noto che molte volte pensavo di aver messo a fuoco e invece il soggetto è sfocato oppure non mette bene a fuoco sul punto interessato.....capita a che a voi? se il soggetto è piccolino (esempio il test dellle 3 batterie su piani di messa a fuoco differenti) talvolta sbaglia la messa a fuoco e quando la fa "corretta " ho come la sensazione che non sia proprio nitido.
Noto che meno luce c'è e più il rischio di sbagliare la messa a fuoco aumenta.

Ditemi le vostre esperienze così da capire se possa essere un difetto della mia ottica o se è un suo limite.

Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 15:16

Su che macchina lo usi?

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 15:36

Nikon d7000

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 17:11

secondo voi un test con la focus chart potrebbe avere senso per una verifica oppure è poco attendibile?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 9:51

Ieri ho fatto un confronto tra il Tamron SP 17-50 w il nikkor fisso 35 mm 1.8
Per il test ho tenuto entrambe le ottiche a 35 mm e do scattato a diaframmi 2.8 / 4 / 5.6 / 11
In fatto di nitidezza non c'è storia il fisso vince alla grande a tutti i diaframmi.
Il tamron comincia ed essere più nitido da f4 prima sfoca legegrmente anche al centro.
Ho notato che il nikkor non sbaglia una messa a fuoco mentre il tammy a volte lo stesso soggetto lo mette perfettamente a fuoco e a volte no.
Per dire un esempio, foto fatta a mia moglie, metto a fuoco l'occhio e invece vedo più nitido il sopracciglio a f2.8, riscatto e l'occhio è ok. le cose poi cambiano spesso in positivo se tengo sempre acceso lo stabilizzatore che solitamente disattivo se scatto con tempi inferiori al 1/100 di secondo dato che lo reputo inutile.......non riesco a capire se sia proprio un limite dell'ottica o se ho un esempliare difettoso....bha.....
diciamo che guardando la foto nel complesso sembta ok ma a crop 100% le differenze sono visibili tra un fisso e il tammy (ammesso e concesso che il confronto regga). Vorrei capire solo se è normale che sia così.
Altra cosa notata è che risulta più sfocato in basso a destra rispetto ad altre zone.....anche li non so se sono mie fisime o meno, come detto prima nel complesso la foto sembra ok ma a crop 100% si vede a volte parecchio (a seconda del soggetto) da f/4 in su molto meno.
se poteste aiutarmi a capire meglio siete molto gentili

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 11:28

Il Tamron è un obiettivo che conosco, ce l'ho tuttora.
Ottima nitidezza, peso ragionevole, VC ... sì c'è.
Qualche problemino di messa a fuoco lo ha dato anche a me. Soprattutto perché non è esattamente istantaneo e in condizioni di scarsa luminosità anche difficile da mettere a fuoco, cosa strana per un obiettivo, appunto, luminoso.
Cmq il confronto col 35 1,8 è scorretto, il 35 vince su tutto, ovvio.
Io penso che il Tamron sia così, prendere o lasciare, molte luci con qualche ombra. Resta cmq un'ottica raccomandabile.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 11:57

Ok allora mi metto l'anima in pace....è che con la rete uno legge molt impressioni e molte volte è facile cadere nello sconforto leggendo magari di chi ha ottima risoluzione, zero problemi di messa afuoco ecc.... chiaro che rispetto al 18-105 che ho sostituito mi aspettavo un po' di più da come se ne parlava. se non fosse per la messa a fuoco imprecisa direi che è perfetto epr le mie esigenze.
a volte sembra focheggi correttamente e a volte no, in particolare se faccio due o tre scatti a un soggetto che si trova sempre sullo stesso piano focale ho notato che se non faccio una focheggiatura prima su un oggetto lontano o più vicino per poi rifocheggiare sul soggetto a volte sballa un po'.
poi ripeto sono questioni visibili a crop 100% vero, a volte in ambienti con penombra o senza lice diretta del sole ma solo di rimbalzo ecc....però certo che focheggiasse come il 18-105....

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 12:34

Non sempre ciò che si legge in rete è affidabile ... anzi.
Innanzitutto l'accoppiamento macchina obiettivo non è scienza esatta, varia da caso a caso. Per esempio io ho acquistato un obiettivo (non il Tamron) che presentava proprio problemi di messa a fuoco con un ribasso adeguato, già considerando di portarlo in assistenza. E sorpresa, sulla mia macchina i problemi di messa a fuoco non ce li ha.
Se poi consideriamo gli utenti, la loro affidabilità varia molto a seconda delle preferenze, gli interessi (anche economici), la loro profondità di conoscenza dell'argomento.
Insomma di quello che leggo mi fido ... fino a un certo punto.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 12:43

Bha farò un po' di scatti in situazioni reali e vedrò se mi soddisfa.
Magari posto qualcosa così per avere il vostro parere se avete voglia e tempo.

grazie

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:15

Credo che sia tutto nella norma, anche il mio tentenna soprattutto in condizioni di scarsa luce e soggetti poco contrastati. Per quanto riguarda la nitidezza, a tutta apertura è morbido ma come hai potuto notare chiudendo già a f/4 offre un'ottima qualità. Personalmente lo ritengo un ottimo tuttofare ad un prezzo più che onesto e mi ha regalato moltissime soddisfazioni in tutti i viaggi che ho fatto. Ovvio che confrontandolo con un fisso perde su quasi tutti i fronti.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:48

Io l'ho usato prima su D3100 poi su D7000 e l'ho venduto senza rimpianti, alla seconda assistenza (il primo me lo hanno cambiato in toto con uno "nuovo" e la seconda volta a distanza di 8 mesi mi hanno cambiato mezzo obbiettivo chiedendomi anche 150€ di riparazione). Venduto proprio per problemi di messa a fuoco e per la non affidabilità della lente, impreciso 3 volte su 10 nonostante la taratura fine fatta su D7000. Quando ci prendeva però era ottimo, luminoso e dettagliato.

Penso comunque di essere stato sfortunato 2 volte perchè a detta del venditore in genere sono tutti contenti di quella lente

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 15:54

Ora che lente usi?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 16:05

Ho rinunciato alla luminosità (ho anche il Nikon 35 1.8) e ho preso un Nikon 16-85, è buio come la notte ma come messa a fuoco non posso lamentarmi

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 16:06

Io ho la versione non VC su Canon 70d e ho gli stessi problemi. Il prio esemplare che ho avuto soffriva di front focus in modo esagerato, Amazon me l'ha cambiato al volo. Questo nuovo va decisamente meglio ma anche questo devo correggerlo con la microregolazione (almeno non esce di scala!!).
temo che sia un po' questione di fortuna a beccare l'esemplare giusto

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2014 ore 8:43

stamane ho fatto alcuni scatti test per verificare la messa a fuoco.
Penso abbia proprio un difetto l'ottica in quanto ho preso un pupazo di riferimento come soggetto.
Mettendo a fuoco l'occhio e ricomponendo l'immagine a vari diaframmi e con tempi di sicurezza mai più bassi del 125 di secondo per fugare ogni dubbio.
Ho scattato a f2.8 / 4 / 5.6 / 8 / 11
In tutti i diaframmi, forse meno percettibile nell f11 e non so perchè nell' f4, metteva perfettamente a fuoco le parti del pupazzo dietro all'occhio a circa 2-3 cm indietro rispetto al piano focale, anche provando a mettere a fuoco senza ricomporre e anche a focali diverse (ho provato a 35 e 50 mm)
Mi sa che contatterò il negoziante per vedere se ha un altro esemplare......Riguardando le foto dlele vacanze fatte alcuni giorni fa mi sembrano molto inferiori a quelle fatte col 18-105 che avevo prima. Vero che bisogna imparare a usare l'ottica, ma se non mette a fuoco bene c'è poco da fare credo, la sensazione che trasmette l'immagine è differente, sembra leggermente appannata nel complesso per poi degradare anche con un leggero crop, cosa che non accadeva prima con un ottica reputata inferiore. Persino mia moglie che di foto ne capisce come i comuni mortali nota la differenza e mi dice che sono meno belle e nitide....
Do ancora fiducia a Tamron sperando in una sostituzione che sia affidabile e senza difetti, vedremo e incrociamo le dita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me