JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. A settembre farò il mio secondo matrimonio ad un'altra coppia di amici, vista la soddisfazione della prima esperienza. Il primo (ed unico) matrimonio che ho fatto ho utilizzato solo 600d e 24-105L. Come vi dicevo gli sposi erano contenti ed anche con un'attrezzatura non proprio top per un matrimonio ho realizzato un bel lavoro.
Ora dispongo di un altro corpo macchina (1d3) e di parecchi altri vetri. Ho sempre pensato (e ne ero convinto fino a poco fa) di utilizzare durante la cerimonia:
600d + 50 f1,8 1d3 + 24-105 E tenere all'occorrenza il 70-200f4 nello zaino.
Ora mi viene lo schizzo... 600d + 24-105 1d3 + Zeiss Sonnar 135 f2,8
Di fatto utilizzerei il 24-105 su apsc per avere "il colpo in canna" con la versatilità dello zoom ed utilizzerei l'ottica vintage MF per ritratti. Prima l'idea era il contrario, ovvero utilizzare il 50ino per i ritratti.
Così però non avresti focali grandangolari, partiresti da 36mm equivalenti sulla 600D. E lo Zeiss è MF? 135 su APS-H MF ... hmmmm, quante foto a fuoco avrai e quante (non ripetibili) andranno perse? (e tu verrai crocifisso oppure arso sul rogo!)
quoto alvar mayor, anche perchè in casa canon c'è un ottimo 135mm f2. e francamente su certe focali eviterei la messa a fuoco manuale, i soggetti si spostano....ed è facile cannare la messa a fuoco. dato che sei su aps-h preferirei il 100mm f2 però questi sono gusti personali.
Io terrei la 600D come secondo corpo col 70-200 per qualche dettaglio con focale lunga, da usare il giusto. Già con l'APS-H il 24mm diventa un 30 e per certe inquadrature per il mio modo di scattare è anche troppo, pensa ad esempio all'uscita con lancio del riso dove dovrai stare davanti agli invitati cioè molto vicino agli sposi.
Obiettivi MF a un matrimonio? Non impossibile ma ci vuole coraggio!
Azzardo ... Oppure montare un microset al ricevimento, con sfondo bello e neutro, treppiede, luci e tutte le robine del caso e fare dei ritratti (ambientati o no) agli ospiti ed agli sposi, tenendosi sempre pronto a portata di mano l'altro corpo con il 24-105. Chi va sul microset sa che ci passerà qualche minuto. Se il tasso alcolico salirà esponenzialmente, secondo me usciranno anche delle belle robine ... Chiaramente tutto questo a servizio già portato a casa, sia chiaro! Che idea geniale, eh ?
“ Il bravo fotografo deve compensare i vacillamenti alzando il proprio tasso alcolemico. MrGreen „
Tipo stabilizzatore??! hihihi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.