| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 16:26
sera a tutti, ahimé devo rimandare fino a data da destinarsi l'acquisto del 180tamron macro per via di spese impreviste, e dato che ho anche iniziato un corso che si baserà molto sui ritratti pensavo di acquistare un obiettivo non molto costoso (le mie idee erano 50 f1,8 - 50f1,4 come spesa massima) ma luminoso da usare anche in interni quando occorre..l'f3,5 del 18-55 comincia a essere un po buio in certe occasioni ora il mio dubbio è di essere troppo corto col 50mm su D3100, qualcuno piu esperto di me potrebbe darmi qualche dritta speravo ^^ grazie in anticipo |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 17:18
- 85 f1,8 sarebbe l'ideale ma forse in interni sei un po lungo - 50 f1,8 che costa una sciocchezza e per cominciare è perfetto io ho la controparte canon del 50ino 1,8 e come qualità d'immagine non si discute, si trova usato intorno ai 70/90€, la costruzione però (per quanto riguarda canon) è penosa come anche l'af che in condizioni di luce difficile fatica e non poco. |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 18:34
Posseggo sia l'AF-D 50 f1,8 che l'AF-D 85 f1,4. A parte dire che quest'ultimo è straordinario, lo lascerei perdere perché proprio economico non è. C'è poi da considerare che sulla tua D3100, se vuoi mantenere l'autofocus, dovrai orientarti sui modelli AF-S (che, ovviamente, sono più cari...). Detto ciò, rispetto alle due focali, il 50 per ritratti stretti in studio è per me troppo corto e costringe a distanze di lavoro veramente piccole. Con l'85 si ha decisamente più margine di movimento. Certo, questo vale se lo spazio c'è..... Comunque, visto che hai già il 18-55, bloccalo alla massima focale e prova a vedere come ti trovi. Saluti Roberto |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 19:20
Ti consiglio l'af-s 50 f/1.8 oppure il nuovo af-s 85 f/1.8 sei hai un po' piu' di soldi. Dall' f/5.6 del 18-55 (a 55 mm) ti si aprira' davanti un abisso di differenza. Ciao |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 19:44
intanto grazie a tutti avevo adocchiato anche l'85 ma come ha detto tosh in interni probabilmente sarei un po lungo con un 130mm equivalenti.. in caso di altre marche non c'è nulla di comparabile? al 50 o all'85? x fedebobo: si con la mia piccolina ho bisogno degli af-s infatti stavo valutando seriamente in questo periodo di venderla per prendere una d90 o una d300 usata che si trovano a prezzi decenti senza doverci mettere troppi €uri di differenza..e poter sfruttare i buoni vecchi nikkor senza spendere per forza una fortuna ma... un acquisto alla volta altrimenti non finisco piu! |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 21:23
Non si dovrebbe mai consigliare una lente che non si ha mai usato, però mi permetto di darti uno spunto, se davvero vuoi spendere poco, suggerendoti di vedere una foto che conservo fra le mie preferite, una foto che mi ha fatto decidere di prendere oltre alle vecchie lenti che già possiedo un Helios 44m per la mia D700: www.flickr.com/photos/70278471@N07/6575805423/in/faves-ayrtonrezzafrda Con meno di 50 € la trovi dove vuoi, con 10/20 euro ti prendi l'adattatore per montarla sulla tua nikon e intanto fai esperienza per capire cosa ti serve e vuoi veramente. Questo invece è uno dei miei Helios 40, 85mm f/1.5, forse un po' lungo per te, pure complicato da usare, ma straordinario a mio parere. www.flickr.com/photos/ayrtonrezzafrdasilva/6580745045/in/photostream/l Considera che nei ritratti si può benissimo fare a meno dell'AF per cui la lista delle vecchie lenti che si possono trovare a buon prezzo e con ottime caratteristiche è molto ampia... ciao |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 9:20
ayrton grazie anche te della risposta, ma ho gia un helios mc44-3 e hai ragione ha una bella resa, purtroppo su nikon devo usarlo appunto con adattatore con cui perde l'infinito..quindi ho un raggio d'azione limitato,e poi diaframmare in manuale dopo un pò è veramente noioso a meno di non farlo con calma su soggetti statici o inanimati in live view e senza spazientire nessuno |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 9:31
Io consiglio un 50ino, se puoi con il 50 f1.4 AF-S saresti a posto, ma anche la versione f1.8 é un'ottima scelta. per il corpo macchina ci penserei su, prima scatta al corso e migliora le tue conoscenze e poi ti metti a spendere altri soldi. |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 14:27
ho guardato un paio di test..l'f 1.4 è veramente ottimo pare..piu definito del 1.8 anche a 1.4, bello sfocato, mi sta convincendo..se ne trovassi anche uno usato da spendere meno di 350€ sarebbe il top |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 15:16
Anch'io consiglio il Nikon AF-S 50mm f/1,4. E' un'ottica eccellente e abbastanza indicata per il ritratto su DX |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 15:38
ci sto pensando su parecchio..nel frattempo ho visto anche che c'è il samyang 85 1.4 nuovo a 290€ su ebay..è MF ma per quel prezzo un 85 1.4 non sembra male per niente qualcuno l'ha provato? rigrazie intanto a tutti per i consigli |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 15:45
Valuta la difficoltà di mettere a fuoco con il mirino della tua fotocamera e un'ottica con una profondità di campo minuscola. Penso che gli scarti per messa a fuoco non perfetta sarebbero elevatissimi... Poi magari sei un drago con la MF, nel caso, puoi non far caso al mio commento |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 16:25
ahah mi piace il drago del MF..credo di avere un buon occhio sono riuscito a fare qualche scatto decente da mirino con l'helios ma ovviamente quasi mai a f2..almeno 2.8-3.5 e in effetti con l'85 a f1.4 sarebbe veramente tosto..a livello pratico sicuramente il 50 1.4 afs è un'altra storia.. perchè non si puo mai avere la botte piena e la moglie ubriaca !? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |