RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scimmia monitor ma......non ci capisco più nulla!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scimmia monitor ma......non ci capisco più nulla!





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 9:31

Buongiorno ragazzi,
vi scrivo perché ho passato le ultime due settimane a leggere forum, articoli e impressioni in merito all'argomento monitor.

Volevo sostituire il mio caro vecchio Imac20 (2008) con un MacMini ed un monitor valido...budget per lo schermo non oltre i 450/500€.

Sul forum molti parlano bene del nuovo dell U2413 ma quello che mi interessa realmente capire se ho realmente bisogno di un monito che copra il 99% della gamma AdobeRGB1998.

Io non stampo, generalmente mi affido a studi esterni ma il mio flusso di lavoro comporta comunque lo sviluppo del Raw in AdobeRGB1998 per poi salvare il jpg convertendo l'output in srgb.

Quindi:
- Posso secondo voi accontentarmi di un monitor con una gamma colore più limitata (tipo per esempio il dell U2412M) senza pentirmene?
- Che svantaggi potrei incontrare a seguito di una scelta del genere?
- Per curiosità, sapreste dirmi che gamma colori copre il monitor del mio imac 20?
- Avreste altri modelli da consigliare fuori da mamma Dell e con prestazioni e costi analoghi o migliori?
- Un colorimetro da abbinare? Sì esatto, ad oggi non ho un monito calibrato.......SorrySorrySorrySorrySorry

Come avrete capito non sono un tecnico della scienza del colore (francamente ammetto che un po' l'argomento mi annoia) forse perché ci capisco poco.....
Vorrei però fare un acquisto sensato senza privarmi del necessario per lavorare bene ma anche senza spendere troppo per comprare una Ferrari per poi usarla per andare al supermercato.....

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi la propria impressione.
Ciriciao

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 15:42

ti posso dare solo questo consiglio: non guardare monitor widegamut se non hai un pc con scheda pro da 10bit.
e... fatti un pc :D

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 17:16

Grazie per il tuo consiglio...il discorso pc l'ho valutato ma tutto sommato mi trovo bene col mondo apple anche se non é quel paradiso che tanti millantano.

Onestamente non so cosa sia una scheda da 10 bit. quindi non sono in grado di valutare ciò che gentilmente mi stai consigliando...Sorry

Quindi tu diresti no wide gamut.....i merito a modelli?

Grazie di nuovo

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 17:45

ok allora: io non dico no ai wide gamut dico che hanno bisogno di 10 bit per colore per rappresentare il maggior numero di colori rispetto ai non wide gamut. se la scheda video che usi non è di tipo pro - come le nvidia quadro o le amd firepro - non hai una uscita a 10 bit quindi ti produce meno colori di quelli che il display può visualizzare. le uscite delle schede gaming sono a 8bit per colore

è vero che il display si può tenere per tanti anni quindi magari lo prendi widegamut adesso per rimandare l'acquisto di un computer con scheda pro più avanti. se rimani nel mondo Apple però, per avere una scheda video pro credo tu debba andare sulle workstation costosissime

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 18:12

Ho capito....ti ringrazio molto!

In effetti non è nelle intenzioni scendere delle cifre assurde per mezzi che magari non so apprezzare.....

Qualche consiglio per qualche modello di monitor?
Dove comprarli per spendere meno?

Grazie ancora a tutti coloro che vorranno aiutarmi!!

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 9:53

Nessun altro che gentilmente può aiutarmi nella scelta?

Grazie di nuovo

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 11:28

Ovviamente un sistema a 10 bit utilizzerà ben 30 bit invece che 24 per rappresentare un colore, incrementando il numero totale dei colori e riducendo la differenza tra due colori adiacenti senza odiose bande nei gradienti.
Il gamut colore è una proprietà hardware del monitor che non dipende dal sistema a cui tale monitor è connesso.
Monitor wide gamut possono benissimo convivere con normali schede video, i 10 bit sono un must per i professionisti ed implicano una catena digitale a 10 bit, poi quanti sono i programmi che supportano i 10 bit colore??
Ti assicuro che funziona perfettamente anche in un sistema a 8 bit.
Inoltre oltre a schede grafiche adatte e costose, ci vogliono anche i driver adatti a pilotarle ad oggi scarsini per certi so.

Detto questo io sono contrario ai monitor wide gamut se non correttamente inseriti in un sistema (hardware e software) con la corretta gestione del colore altrimenti avrai un sacco di problemi con il mondo srGB che verrà stirato dal tuo monitor wg per adattarlo al suo spazio più ampio.

Il mio consiglio è di comprarti un buon monitor sRGB e calibrarlo.
Meglio un buon Eizo piuttosto dei Dell che offrono un gamut più ampio ma soffrono di una serie di problemi fastidiosi, lo puoi trovare sui 500 euro, tipo questo: www.eizo.com/global/products/flexscan/ev2436w/#tab02, su amazon www.amazon.it/Eizo-Flexscan-EV2436WFS-BK-LCD-Monitor/dp/B00FIL3IUU/ref

collegalo al mini tramite dp

La valutazione di Prad è very good, qui la recensione www.prad.de/en/monitore/review/2012/review-eizo-ev2436wfs-bk.html#Intr


P.S. il tuo iMac arriva a stento al sRGB MrGreen



avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 16:47

Grazie anche a te Pisolomau....guardo subito i vari link che mi hai consigliato.

Grazie ancora e buon week end!

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 17:20

è ovvio che un monitor wide gamut funziona perfettamente con una scheda 8bit il problema è che si va a spendere per qualcosa che non viene visualizzato anzi rischia di essere più impreciso perché deve mapparei toni espressi con 8 bit in valori a 10 bit e visto che 10 non è un multiplo esatto di 8 dovrà interpolare sulla quantizzazione.

bella m...a MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 17:26

Stavo valutando una cosa simile, e alla fine ho concluso che mi conviene prendere pc+schermo serio, oppure un iMac completo.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 17:29

Io ti dico la mia, ho appena preso Asus pb278q su amazon, era 6 mesi che lo addochiavo volendo un monitor 27 con risoluzione 2560x1440 è il più economico! Qualità prezzo perfetta tutti i cavi inclusi sRGB 100% pivot , visione angolare perfetta ecc ecc, insomma la settimana scorsa ho colto al volo l'occasione dell'usato a 360€ e l'ho preso subito!

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 17:32

Sì però mi è parso di capire che l'imac (a parte il mio che ormai è datato), non ha una copertura eccezionale.....

.....quello che mi chiedevo adesso, riflettendo su quanto ho letto:

- ma allora con il imac che coprirà e stento l'sRGB, ha senso convertire i raw in Adobe RGB1998 per poi convertirli in sRGB???

Ammetto di avere le idee ormai un po' confuse......SorrySorrySorry

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 18:24

io ho un macbook 2008 al quale ho affiancato un fantastico hackintosh stabilissimo e perfetto
ma soprattutto economico
multi boot con osx 10.8, osx 10.9, win7, ubuntu

www.tonymacx86.com/home.php

è stato facile e divertente

per il monitor la cosa importante è la calibrazione. altri sapranno consigliarti meglio i modelli

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 19:02

ma allora con il imac che coprirà e stento l'sRGB, ha senso convertire i raw in Adobe RGB1998 per poi convertirli in sRGB???


lavorare in uno spazio colore più ampio è sempre vantaggioso, un altro paio di maniche è vederlo rappresentato tutto...
sono due cose separate. Ad esempio se usi Ligthroom ti sarai accorto che lavora nello spazio Prophoto, ancora più ampio di Adobe, quello che conta è la conversione dell'output che deve essere fatta per l'uso finale, è ovvio che se le tue foto vanno solo sul web, sRGB basta e avanza. Se invece stampi o pubblichi su riviste probabile che un file TIFF in Adobe rgb abbia i suoi indubbi vantaggi.

Un monitor wide gamut rappresenterà tutto o quasi l'adobe rgb e quindi vedrai a monitor i frutti del tuo lavoro, compresi i colori non contenuti nello spazio sRGB, ma non è che il contrario sia privo di senso (lavorare nello spazio più ampio con un monitor sRGB).

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 8:35

Ok.....anzitutto grazie ancora perl'aiuto e la formazione che mi state dando....

Chiedo scusa a a Nevius ma non ho capito bene il discorso Hackintosh Sorry

Quindi, almeno nel mio caso, mi sembra di capire che la scelta tra wide gamut o no, è sì importante ma forse non così cruciale come la scelta di un buon pannello a prescindere dall'ampiezza dello spazio colore.

Voi per esempio che set avete?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me