RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stabilizzazione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Stabilizzazione





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2014 ore 23:22

Salve, vi ringrazio tutti di cuore per la collaborazione vi voglio fare una domanda, ve ne ho fatte tante e mi avete sempre risposto con professionalità.
La stabilizzazione su un obbiettivo.
Mi aiuta a tenere ferma l'immagine proiettata nel sensore, quindi una cosa positiva.
Perché quando mette il treppiedi andrebbe spenta ?
Seguendo video e forum si dice così.
Non so il perchè ne se è una cosa vera. Ma non mi torna spendere il doppio per un ottica ( is ) e poi non usarla. In teoria dovrebbe togliere anche qualche micro vibrazione nel caso ci fossero ?oh mi sbaglio.
Sto parlando di una canon d6 e di un 70-200 f2.8 is II L
Mi metto nelle mani di voi esperti .
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2014 ore 23:52

Lo stabilizzatore cerca di neutralizzare il tremolio della fotocamera tenuta in mano. I suoi sensori rilevano i micro movimenti in una certa direzione, e per neutralizzarli spostano opportunamente alcune lenti. Se la fotocamera è saldamente fissata a un solido cavalletto, quei micro movimenti non ci sono, e quindi lo stabilizzatore nel migliore dei casi lavora per niente, nei peggiori può introdurre micromosso. Canon, per i modelli datati, consigliava lei stessa di spegnere lo stabilizzatore sul cavalletto; per quelli più recenti (e certamente il 70-200 2.8 is II lo è) tale precauzione è inutile perché capiscono di essere su stativo e si disattivano da soli.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 4:08

Tutto giustissimo quello che ha detto guidoalpino.

in parole povere sul treppiede l'idea è quella di avere la macchina completamente ferma, ma se si avvia il motorino che fa funzionare lo stabilizzatore, induce del movimento lui stesso, perciò non ti serve ed è meglio eliminarlo (disattivando appunto lo stabilizzatore se sei su cavalletto).

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 5:33

Grazie è buona giornata

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2014 ore 7:55

Mi ricordo che sul Nikkor 300VR avevo trovato benefici nell'uso dello stabilizzatore anche su treppiede, fotografando la luna...probabilmente smorzava un po' le vibrazioni indotte dalla tendina dell'otturatore...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 8:19

Sinceramente non sono un grande fotografo, ma mi impegno e cerco di capire dove sbaglio. Sto cambiando tutto il mio corredo dal corpo agli obbiettivi e mi accorgo che ho migliorato tanto ( ma ho tanto da imparare )
Grazie anche a te ( otto ) ti trovo spesso nel forum

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 10:50

"
......
Perché quando mette il treppiedi andrebbe spenta ?
...
"

NON va sempre spento su treppiede, dipende dal tipo di ottica stabilizzata.

Senza fare di nuovo una descrizione dettagliata, Leggiti prego quanto ho già scritto qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=866413&show=1

In pratica va spento su treppiede se lo stabilizzatore è fatto male, non ha un datore di zero, e non avendolo, in assenza di moto dell'ottica, tende ad innescare oscillazioni di posizione del gruppo mobile, ti muove lui l'immagine invece di tenerla ferma: su ottiche dozzinali e da poco prezzo stabilizzate, lo stabilizzatore lo si deve spengere su treppiede o se la fotocamera è su supporto fisso, anche appoggiata ad un muretto o altro va spento.

Su ottiche costose, fatte bene e stabilizzate, lo stabilizzatore è di norma costruito meglio e con migliori prestazioni, ha un datore di zero, e non lo si spegne su treppiede: il servo di stabilizzazione detetta lo stato di assenza di moto e non innesca oscillazioni, pur continuando a stabilizzare l'immagine se necessario (ed in tal caso si tara su vibrazioni di alta frequenza, cambia il fattore di smorzamento, alzando la frequenza di taglio dell'anello di reazione).

leggiti il libretto d'istruzioni dell'ottica stabilizzata per sapere se la stabilizzazione su quell'ottica va spenta o meno su treppiede.

Saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 11:47

e' un chiodo fisso che mi porto dietro da anni, cambiai il 70-200 is con la versione liscia e quest'ultima risultava piu' nitida. non ho mai capito se la stabilizzazione avesse in quel caso una responsabilita' ma la differenza c'era eccome.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 12:55

come fa a riconoscere da sola se la macchina é sul cavalletto?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 13:05

come fa a riconoscere da sola se la macchina é sul cavalletto?

L'oscilloscopio registra zero movimenti.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 13:13

e su certi obiettivi lo stabilizzatore si disattiva da solo....
ho chiesto perché sul manuale della mia d700 si specifica una modalità "cavalletto" e non capivo il principio di funzionamento...
grazie della pronta risposta Guidoalpino

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2014 ore 23:46

Grazie a tutti voi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me