| inviato il 09 Luglio 2014 ore 10:35
Ciao a tutti, Come da titolo voglio vendere tutta la mia attrezzatura per passare alla nuova mirrorless Full Frame della sony. Premetto che non ho esigenza di un AF molto veloce perchè non faccio ne foto sportive ne di avifauna..... mi piacciono molto i paesaggi! Quale mi consigliate la sony a7 o a7r? Grazie |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 12:36
A7r |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 12:55
che obiettivi vuoi metterci? Io ho entrambe, e tra le due linea di massima ti consiglierei la a7, per via del minor costo e del fatto che alcuni obiettivi (es. il 12mm voiglander vanno meglio, o comunque meno peggio, che sulla a7r), mentre preferirei la a7r per usi frequenti in bassa luce (trovo migliore la sua resa ad alti iso, ma non è che la a7 vada male). i 36 ed i 24 mpx la differenza non è eclatante: io sto stampando 180 fogli a2 tratti da un viaggio in cui ho usato indifferentemente a7 e a7r con varie lenti e dalle sole stampe non potrei dire quale foto è fatta con una macchina o con l'altra. Se stampi molto grande, 36mpx sono meglio di 24 ma... la differenza sostanziale la hai tra 24 e oltre cento megapixel, che ottieni con dalla fusione di scatti ottenute con teste panoramiche. |
user44968 | inviato il 09 Luglio 2014 ore 13:46
a7r! |
user9805 | inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:15
Ho 4 ottiche leica e lo zeiss21 2,8 ma l'acquisto sony nn l'ho fatto .Primo perche' i risultati con queste ottiche e la 5DII sono buoni,anzi ottimi. Secondo l'adattatore con conferma di messa a fuoco che ho nn mi trovo cosi' male ,terzo trovo inutile prendere una macchinetta seppur piccola ma montarci degli obiettivi che comunque pesano e ingombrano(lo zaino e non il marsupio ci vogliono lo stesso) ,quarto con la 5DII ci faccio pure avifauna ,quinto con quelle macchinette quando vuoi fotografare la gente non si sposta  Probabilmente fra un paio di anni quando costeranno una bazzecola una delle due la aggiungero' al mio corredo ,anche solo per la comodita' di nn lavorare in stop down Quindi ti sconsiglio di vendere per fare il passaggio e di pensarci bene o per lo meno di provare la sony x almeno un giorno e valutare i pro e i contro Ciao Marco |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:23
Marcok sulla 5DII non puoi montare lenti Leica M o per telemetro, sulla A7-R si. Il corredo di 4 lenti + corpo macchina per ML sta nello stesso spazio in cui entra la 5DIII+24-105 e pesa circa lo stesso! Non e' paragonabile direi. La messa a fuoco con focus peacking o con ingrandimento a mirino e' di gran lunga superiore all comferma di fuoco del chip. |
user9805 | inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:36
Ciao Marinaio , mi hai preceduto mentre stavo aggiungendo .... e' sicuramente vero che qualche vantaggio lo avrei nel passaggio .Lo zainetto e nn il marsupio ci vogliono lo stesso..diciamo che risparmierei 500gr del corpo macchina ....invece il focus peaking a mirino e il nn lavorare in stop down sono dei vantaggi . Anche se per il focus uso spesso il beep oppure il magic lantern con peaking su lcd , ma a mirino immagino sia piu' comodo e immediato . Se trovo qualcuno disposto a farmi provare una sony mi riservo di ripensarci |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 15:54
Grazie mille per le risposte. Io sinceramente vorrei prendere la 7r con il kit Zeiss 24-70 e poi successivamente affiancare il 55 f1.8 Non credo che userò altre ottiche tipo voiglander o leica.... Vorrei fare questo salto perchè mi sono reso conto che la mia 5d Mark3 sta sempre in casa perchè comunque è un'oggetto abbastanza pesante e ingombrante da uscirci tutti i giorni... |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 16:26
Allora se il costo in più è per te indifferente, prendi la a7r. Altrimenti la a7 andrà ugualmente bene. Anche io ho il 55 f1,8 (ma non il 24-70) ed è un gioiellino se ti piace la focale 50mm. |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 17:15
Ciao Manuel, ho le tue stesse esigenze e dopo aver provato la A7 e A7r ho comprato la A7r perché per i paesaggi ha una gamma dinamica più estesa ed ha la stessa risoluzione della reflex che ho venduto (D800E). L'ho abbinata per ora allo Zeiss 24-70 f/4 che trovo abbastanza soffice ai lati ma stò aspettando che esca il 16-35 f/4. Ora quando vado in montagna la mia schiena ringrazia! Daniele |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 19:43
Grazie mille per le risposte così esaustive :D Per quanto riguarda la messa a fuoco? Il rilevamento di contrasto va bene? |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 20:32
Adesso c'è anche la a7s |
user9805 | inviato il 09 Luglio 2014 ore 21:56
“ Grazie mille per le risposte. Io sinceramente vorrei prendere la 7r con il kit Zeiss 24-70 e poi successivamente affiancare il 55 f1.8 Non credo che userò altre ottiche tipo voiglander o leica.... Vorrei fare questo salto perchè mi sono reso conto che la mia 5d Mark3 sta sempre in casa perchè comunque è un'oggetto abbastanza pesante e ingombrante da uscirci tutti i giorni... „ oK allora puo' essere la scelta giusta ,cmq prima di fare il passo qualche prova la farei ,ho letto di troppi pentimenti qua' sul forum da reflex a mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |