RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho deciso, mi prendo il samyang 14mm f2.8, alcune domande


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho deciso, mi prendo il samyang 14mm f2.8, alcune domande





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 17:50

Ciao, visto il mio utilizzo della reflex, ovvero per la maggiore durante le uscite trekking e inverno con le ciaspole, voglio prendere una bella lente di dilata per i paesaggi... Ma senza spendere molto.

Inoltre il mese prossimo farò una settimana sulle Alpi.. Quindi tra escursioni e fotografie al cielo stellato a 2000 metri, direi che il samyang può rappresentare la scelta giusta...

Andrà usato sia sulla 6d che sulla 600d.


Vorrei chiedere se ci sono particolari attenzioni da avere quando arriva la lente (f/b focus o altro)?

Inoltre mi piacerebbe sapere quante versioni x Canon ci sono...

Leggevo che c'è una versione con chip per conferma maf, una versione nuova con un trattamento lente...

Qualcuno riesce a chiarire la cosa?

Vorrei anche chiedere se quest'ottica si riesce ad usare senza treppiede per via dell assenza della is... Durante le foto notturne ovviamente lo userò, ma nelle uscite trekking, vorrei evitare di portare ulteriore peso dietro...

Premetto che non ho mai usato una lente manuale...

Grazie in anticipo, ciao

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 18:05

f/b focus in una lente manual focus la vedo molto difficile MrGreen
i tempi di sicurezza sono bassissimi vista la focale, quindi nessun problema per l'uso a mano libera.. riuscire a tenere dritto orizzonte o linee, beh quello è già diverso :P

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 18:31

f/b focus in una lente manual focus la vedo molto difficile MrGreen
i tempi di sicurezza sono bassissimi vista la focale, quindi nessun problema per l'uso a mano libera.. riuscire a tenere dritto orizzonte o linee, beh quello è già diverso :P


+1

L'unico "problema" è che a 2.8 vignetta abbastanza, ma per il resto è una focale talmente corta che di problemi di maf e micromosso non te ne da...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 18:53

Ok perfetto... Si in effetti f/b focus non ne ha. (abitudine)

Per la maf manuale è qualcosa di difficile visto che non ho mai usato niente del genere?

Inoltre leggevo che la ghiera con le distanze per la maf non è molto attendibile... Confermate?

Giusto per capire se devo lavorare sempre il lv e zoomare per verificare la maf oppure no...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 18:59

la ghiera e' attendibile su alcuni esemplari, starata su altri. la ricerca del fuoco non e' affatto complicata, puoi annotare sul barilotto eventuali correzioni delle distanze,,,

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 19:04

Sulla mia è OK...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 19:26

Scusate la domanda stupida... Ma in che senso annotare sul barilotto le correzioni?

Cioè, cosa dovrei segnare?

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 19:30

Io ho la versione con il chip perché è per fotocamere Nikon (solo questa versione ha il chip di messa a fuoco), l'ho preso da Ama....(nn so' se posso scrivere il nome, cmq si intuisce) e la ghiera delle distanze è perfetta. Per la messa a fuoco è abbastanza facile visto le lunghezza focale perché si è quasi sempre in iperfocale....sopra si diceva che a f2.8 vignetta, io questo problema non ce l'ho, forse perché lo uso su aps-c?? In conclusione ti dico che secondo me è un ottimo obiettivo ed è molto nitido...poi per quello che costa!!! Buone foto;-);-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 19:31

Nel senso che magari l'infinito non è proprio sulla tacca stampata sul barilotto e allora ci fai un segnetto tu in modo da avere un punto di riferimento più preciso...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 19:34

sopra si diceva che a f2.8 vignetta, io questo problema non ce l'ho, forse perché lo uso su aps-c??


Sicuramente. Non avevo precisato che intendevo su FF. Su apsc non l'ho mai montato, ma sicuramente vignetterá meno

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 19:39

Ok perfetto... Allora direi che si può prendere... Anche perché voglio cominciare a scattare foto notturne al cielo e l f2.8 mi fa molto comodo...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 19:58

preso da circa un mesetto e non posso che parlar beneSorriso,nitidezza al top-luminoso-su apsc non vignetta e cosa non da poco costa poco più di 300eurozziMrGreenMrGreen

personalmente ancora faccio un pò di fatica da usare a mano libera,ma penso che sia solo una questione di pratica.

per quanto riguarda la ghiera delle distanze la mia è starataConfusoTriste

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 20:30

Ciao a tutti, sfrutto questo topic aperto per chiedere delucidazioni.
Anch'io sono interessato alla lente in questione, da usare su full-frame, soprattutto per provare qualche paesaggio durante le ferie.
Potrei rivenderlo in seguito rimettendoci poco o nulla ma chi ce l'ha mi sa dire se è utilizzabile facilmente in iperfocale per street a mano libera?
La messa a fuoco manuale non mi spaventa più di tanto, col mirino della 6D dovrei cavarmela, l'utilizzo in Stop-down invece un po' mi frena.
Rimane quindi una lente dedicata al paesaggio?

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 20:50

Per capire come funziona il Samyang 14 2,8. vedere le foto su juza di Caterina a Bruzzone, oppure sul suo sito caterinabruzzone.it.
Buona luce.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 20:53

Io vorrei invece capire una cosa:

Diciamo che voglio fotografare una piazza... Per impostare il diaframma agisco sulla ghiera presente sul barilotto... Poi metto a fuoco in manuale... Premo a metà il pulsante di scatto per misurare l'esposizione (o con tasto af on) e scatto... Giusto?

Perché leggevo addirittura che per mettere a fuoco, si doveva fare a diaframma aperto per poi chiudere secondo necessità...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me