| inviato il 06 Luglio 2014 ore 13:08
Ciao a tutti, sono un appassionato di fotografia e anche un motociclista. Vorrei, nei miei prossimi viaggi in moto, portarmi appresso la mia 6D con relativo 24/105. E' rischioso? La macchina e l'ottica ne potrebbero risentire? Naturalmente mi sono costruito una serie di protezioni (tipo PVC), ma non so se le vibrazioni della motocicletta comunque possano raggiungere i meccanismi (motori, lenti e altro) della camera e della lente. Finora mi sono spostato con camere bridge, ma ora il rischio è ... più alto . Chi mi può dire qualcosa in proposito? Ciao e grazie Nicola |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 16:04
Ciao Nicola, guarda purtroppo non credo di esserti molto utile, tuttavia ci tengo a darti il mio parere da (ex) motociclista. Secondo me il ragionamento di vibrazioni o altro, è relativo. Tutto dipende da dove vuoi "alloggiare" la tua attrezzatura. Se hai una borsa serbatoio o simile, dovresti creare un fondo più morbido in modo da smorzare le eventuali vibrazioni prodotte (provando tipo con della gommapiuma - so che ne esistono di diversa consistenza -). Invece, sempre secondo il mio modesto parere, non si presenta nessun problema se porti la tua attrezzatura in spalla su uno zaino. Se hai una moto da turismo/enduro (tipo Ducati multistrada, per intenderci), potresti riporre il tutto nel bauletto, con lo stesso sistema che ti ho descritto. Io sulla Ninja feci così con la borsa serbatoio per tendere una 50D, 17-85 e sigma 120-400. Buon viaggio e buona luce! C. |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 19:11
Honda Africa Twin: reflex sempre portata nel bauletto, dentro la sua borsa e in mezzo ad altro materiale morbido. Saluti Roberto |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 19:22
Io ho una ducati 749, ho sempre portato la fotocamera e obiettivo riposta nello zaino in mezzo a qualunque cosa di morbido mi portassi dietro senza nessun problema! |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 19:48
Fuoristrada con un Pajero (lo so che non è la moto, ma in quanto vibrazioni...), fotocamera nella sua borsetta e appoggiata a terra. Mai un problema. L'unica è se caschi con la moto (faccio le corna per te), potrebbe subire danni |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 20:18
sono convinto che le reflex e gli obiettivi siano molto più resistenti di quanto normalmente si pensa.... nell'ultimo safari che ho fatto siamo finiti con la jeep in corsa dentro una tana di una iena facendo un volo notevole... io personalmente ho preso una brutta botta .. ma l'attrezzatura (in 4 tutti con 2 corpi a testa) ha letteralmente preso il volo atterrando in giro per la jeep ma ha continuato a funzionare |
user44968 | inviato il 06 Luglio 2014 ore 20:26
“ Vorrei, nei miei prossimi viaggi in moto, portarmi appresso la mia 6D con relativo 24/105. E' rischioso? „ solo se ti metti a fotografare mentre sei in marcia! altrimenti nessun rischio. “ Honda Africa Twin: reflex sempre portata nel bauletto, dentro la sua borsa e in mezzo ad altro materiale morbido. „ l'africa twin non si batte! è la moto più "extramitica" che esista! ho il trio di bauletti e la mia fotocamera nella sua borsa sta li senza altre protezioni. forse una harley potrebbe creare problemi con le sue vibrazioni...ma se la si imbottisce bene col morbido, si dovrebbe risolvere. |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 21:53
Ciao secondo la mia modesta opinione l'attrezzatura non subisce minimamente le vibrazioni di auto e moto.....io viaggio con un pick-up e l'attrezzatura la metto dentro una cassa in ferro all'interno del cassone posteriore, l'auto ha ancora un sistema di ammortizzatori posteriore a ''balestre''......in diversi anni e con decine di migliaia di km mai avuto un problema anche con tratti lunghissimi di fuoristrada. |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 1:01
Cristian C Rorshach, Fedebobo, Alessio Nonnoale, Aljosha Piaia, Emmemme75, Nuovodelforum, Black, Davide Zonta: grazie a voi tutti per le risposte dalle quali deduco che la camera non dovrebbe subire, se ben protetta, danni e quindi nei prossimi giorni proverò l'ambaradan. Grazie e buona luce Nicola |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 9:53
Di ritorno da un weekend motofotografico di oltre 1000 km, sterrati compresi. Attrezzatura nella classica borsa riposta nella valigia laterale o a tracolla. Tutte le mie reflex hanno sempre subito questro "trattamento", mai nessun problema. Buoni viaggi. |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 11:14
Grazie Pirso e Maron, non mi resta che la prova ... |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 15:44
Ieri sono andato ad una sagra con la borsa fotografica con dentro la reflex. Ho preso centinaia di spintoni e urti e alla fine una bella pallonata da dei mocciosi. Sembra funzioni ancora. Questa è la prova più ardua :D |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 16:53
Ok Aljosha Piaia, grazie della tua testimonianza. Eppure il tutto sembra quasi miracoloso, soprattutto se si pensa che nella camera e nelle ottiche ci stanno di fatto un computer, qualche altro aggeggio che funge da stabilizzatore e qualche altro marchingegno a motore (ultrasuoni?) particolarmente delicato per la messa fuoco. O no? Ciao e ancora grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |