RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dovendo scegliere:filtro polarizzatore circolare o nd 1000 per lunghe esposizioni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dovendo scegliere:filtro polarizzatore circolare o nd 1000 per lunghe esposizioni?





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:21

Ciao, so che la domanda può sembrare senza senso visto che i due filtri sono destinati ad usi completamente diversi... Ma siccome hanno un loro costo è non potendo prenderli subito entrambi, secondo voi quale conviene avere subito in borsa?

Il filtro nd per fare scarti creativi oppure il polarizzatore?

P. S. Il filtro nd 1000 per lunghe esposizioni di giorno si usa principalmente per creare l'effetto seta all'acqua oppure anche per altro?

Grazie ciao.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:32

Per me, molto meglio il CPL dell'ND, poi dipende da come preferisci fotografare.
Vuoi un B+W ND110 77mm? Mandami MP.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:32

Io vivrei volentieri senza cpl, ma non potrei fare a meno degli nd. L nd1000 e abbastanza "pesante", ti toglie 10 stop che nono sono molto se usato in pieno sole, invece possono essere anche troppo se usato in condizioni di scarsa luce.
Per avere un uso generale forse e meglio un nd64, se pensi che scatterai di più nelle ore tarde pomeridiane...

Gli nd non servono solo x l effetto sera dell acqua, servono x allungarti i tempi, x avere scie di macchine, di persone... O per riuscire a fotografare un monumento e non avere nessuna persona davanti (se ottieni tempi di minuti le persone si spostano e non rimangono impresse sulla scena)..
Ho avuto la "fortuna" di riuscire a fotografare il duomo con nessun anima viva davanti... Anche se la piazza era piena :)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:34

Io considero il polarizzatore l'unico filtro che non può mancare ad un paesaggista.
Un ND così denso si usa in pieno giorno per avere tempi di scatto estremamente lunghi utili per l'effetto seta sull'acqua, per far scomparire le persone dai luoghi pubblici, per far venire mosse le nuvole.
Un ND così lo puoi in qualche modo surrogare con delle multiesposizioni. I riflessi sulle superfici non metalliche non le togli con nulla che sia un polarizzatore.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:52

Quindi la domanda mi sorge soontanea... Il polarizzatore per fare paesaggi si usa solo per eliminare i riflessi da acqua?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 22:57

Seguo con interesse:)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:04

Quindi la domanda mi sorge soontanea... Il polarizzatore per fare paesaggi si usa solo per eliminare i riflessi da acqua?


No, si usa anche per scurire il blu del cielo e per saturare i colori in generale, ma sono effetti "secondari" dell'eliminazione dei riflessi.
In realtà, il polarizzatore può essere usato anche come blando ND, visto che normalmente toglie 1,5 o anche 2 stop.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:07

costi elevati dipende da cosa compri, se compri un pola heliopan e un bigstopper allora stai pronto a buttare sui 450euro, ma se ti "accontenti" con molto meno (meno di 100) puoi comprarti sia polarizzatore che nd1000, magari dell'haida, se cerchi tra i miei recenti Thread ho recensito il polarizzatore da 105mm dell'haida (pagato 54 euro circa) e c'è anche una foto fatta abbinando proprio polarizzatore ed nd1000 Cool

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:25

Li ho entrambi, il pola non lo uso praticamente mai, l'ND tantissimo.
L'ho usato in montagna sulla neve per allungare i tempi di esposizione e dare un senso di movimento agli sciatori o per aprire il diaframma e giocare con il bokeh.
Oltre ai classici effetto seta, scia delle macchine/nuvole

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:27

Come nd pensavo proprio all haida pro 2 1000 da 77mm.

Per il polarizzatore pensavo all Hoya hd ma solo questo costa 80 euro...

Certo, se c'è un polarizzatore altrettanto buono che costa meno, ben venga... Il polarizzatore dell haida come va?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:52

ottimo, nella mia recensione ci sono molti sample

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:59

Ti ho scritto nel Topic della recensione...

Come ne esce rispetto a un Hoya hd?

Da montare su ff con 24-105 e su apsc su 18-55 mediante adattatore step up...

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2015 ore 17:54

Ciao, sono nuovo in questo forum, anch'io mi sto avvicinando a questa tecnica fotografica e ho alcuni dubbi. Usando un ND1000 e magari essendo costretti ad usare tempi di posa molto lunghi perchè in condizione di NON pieno sole o sulla neve, ci posso essere dei contro tipo non so perdità di definizione? Più generalmente voglio dire, esiste un limite per il tempo di posa oltre il quale è meglio non andare?
Stavo valutando l'acquisto di un filtro ND1000 relativamente economico, l' HAIDA Pro II. A parte il discorso della leggera dominante magenta (o verde come ho letto in certi siti) ci sono altri fattori che possono determinare una perdità di qualità/definizione?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 14:05

Concordo con Fedebobo il polarizzatore è uno dei pochi filtri, se non l'unico, che non deve MAI mancare nella borsa di un paesaggista, perchè certe foto senza il pola non le fai.
Il filtro ND è utile, io lo uso molto spesso, ma niente a che vedere con il pola.

www.singh-ray.com/tips_techniques_template/seven-rules-for-effectively
Dai un'occhiata all'uso del pola.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me