JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Ho appena acquistato il Sigma 10-20 f3.5 Volevo prendere un filtro UV per proteggere la lente. E magari anche un polarizzatore...Mi sapete dire se questo obiettivo porta filtri a vite o se devo prendere quelli a lastra con relativo supporto? Vedo che la lente è piuttosto "bombata"... e me ne intendo molto poco....
grazie in anticipo per i vostri suggerimenti ciaoo! Alexia
la filettatura ce l'ha ma ho sentito pareri discordanti sul poter mettere il filtro a vite o meno, quindi mi chiedevo se qualcuno qui l'aveva già usato In ogni caso vorrei usare un polarizzatore quando vado in montagna grazie del tuo tempo comunque ciao
Ciao, io ho il sigma 10-20 3.5 Uso tranquillamente un filtro polarizzatore a vite, per la precisione l'Hoya HD cir-pl 82mm e mi pare che non vignetti. Di contro ti consiglio di stare molto attento a quando avviterai i filtri perche il mio per esempio se lo stringo troppo resta incastrato e visto il profilo sottile diventa difficile toglierlo (ora lo avvito molto meno stretto). Invece non e' semplicissimo da utilizzare il polarizzatore con grandangoli spinti poiche' con un angolo di campo cosi' elevato puo' succedere che una parte dell'immagine risulti polarizzata mentre una parte no. Discordo in parte con quanto detto da Roby, spesso il paraluce basta e avanza, ma l'altra sera con la pioggia di stravento che bagnava la lente frontale avrei preferito averlo un protector o un uv...niente che non si risolva con una accurata pulizia della lente, ma pulire il vetro del filtro mi avrebbe fatto piu' piacere. Occhio che i buoni filtri costano. Comunque credo che Hoya HD, Pro1 o Kenko pro 1 se non hai la necessita' del top della qualita' vadano molto bene.
Valuta se l'investimento sui filtri a lastra possa tornarti utile in futuro su altri obiettivi.
Grazie mille Jonnycorvo!!! in effetti vorrei un UV (o protector) proprio per evitare danni alla lente, polvere o altro che la possa graffiare (e il paraluce arriva fino a un certo punto e sono d'accordo sul discorso della pulizia) poi per la montagna mi piacerebbe provare il pola.. considera che è il primo obiettivo "serio" fuori dal kit standard che prendo (18-55 e 55-200 nikon)
Serve uno slim o posso montare uno "normale".. sempre per il fatto che vedo la lente tanto bombata... ho paura che il filtro la tocchi (probabilmente sto dicendo un'eresia...
Il mio è slim, non ho provato con altri visto che i filtri da 82mm buoni costano. Considera che a 10mm l'angolo di campo è abbastanza ampio e un filtro non slim potrebbe vignettare (ma non ho provato). Non credo che i filtri non slim tocchino la lente frontale ma non posso assicurartelo. I filtri, anche buoni, possono comunque causare problemi o comunque rovinare uno scatto a causa dei riflessi che possono generare quindi è bene usarli solamente quando serve, dei filtri di bassa qualità faranno sicuramente peggio. La polvere spesso la togli con una spompettata.
Ragazzi non mettete mai i filtri uv ..servono solo per peggiorare la qualita e gli ovbietivi non si graffiano nemmeno se li tirate le martellate sono fatti apposta guardate qualsiasi test,il paraluce e la cosa piu importante e l'unico che aumenta la qualita .meno flare,aumenta il contrasto e la saturatione e protegge la lente.
ciao a tutti, scusate la latitanza.... grazie intanto degli interventi vari e del vostro tempo!! valuterò lo slim polarizzatore allora... questa cosa dell'obiettivo che non si graffia mi rincuora molto!!! ho sempre paura di prenderci contro con qcs.... buona giornata a tutti! Alexia
Se sbatti la lente frontale contro qualcosa che possa graffiarla, si graffiera' e potresti rovinare l'antiriflesso che e' molto importante su un grandangolo. La lente frontale del Sigma e' abbastanza esposta e questo aumenta le possibilita' di danneggiarla, ma questo dipende principalmente dalla cura con cui tratti l'obiettivo. Se sei attenta e ti ricordi di usare paraluce e mettere il tappo nelle situazioni a rischio il problema lo puoi minimizzare. Altro discorso e' quando invece quando il paraluce o il tappo non puoi usarli. Li un filtro puo' tornare utile per proteggere la lente ma va usato con cura perche' spesso crea riflessi e degrada la qualita' dell'immagine. Ho letto in giro che i filtri UV nel digitale non sono piu' cosi' utili. Valuta tu se un protector puo' servirti in base alla tua esperienza. Ti consiglio comunque di osservare come il polarizzatore si comporta con gli ultragrandangolari prima di acquistarlo.
P.S. come ti hanno gia' suggerito altri ricordati sempre il paraluce
Grazie del passaggio e delle dritte Jonnycorvo.. la mia esperienza purtroppo è scarsina ... farò tesoro delle vostre informazioni grazie ancora e buona luce a tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.