| inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:09
Ciao a tutti, vorrei confrontarmi con voi in merito a quanto mi è accaduto ieri sera....chissà, magari anche a qualcuno di voi è già capitato questo inconveniente. Ieri sera esco spavaldo per una breve sessione fotografica munito di reflex e del Manfrotto MK393-H ma, una volta fissata la fotocamera al treppiede, noto che la stessa non è per niente stabile ed oscilla di continuo toccandola sino a quando poco dopo...praticamente la fotocamera mi rimane in mano attaccata alla testa intera che "si libera" dal treppiede. Più e più volte, aiutato dall'esile luce interna dell'automobile, tento e ritento di reinserire e fissare la testa orientabile al treppiede (era già capitato un paio di volte che la testa "uscisse" dal treppiede all'atto di ruotarla per individuare la composizione migliore dello scatto) sino a quando, non riuscendoci in alcuna maniera, mi accorgo che l'elemento metallico che sta sopra al bullone di congiungimento con il treppiede si è crepato in ben due punti...ecco perché non riesco più a fissare la testa al treppiede! La cosa mi lascia un attimo interdetto (oltre che s*****to per non poter utilizzare il cavalletto!!), in primis perché non è nemmeno un anno che mi è stato regalato e quindi che lo utilizzo, secondo perché l'ho sempre usato normalmente evitando di sottoporlo ad urti etc etc, e trasportandolo sempre all'interno della sua sacca protettiva; per cui non riesco proprio a spiegarmi come quell'elemento si sia potuto crepare! La scatola del Manfrotto riporta "5 years warranty", non essendo trascorso ancora un anno dal suo acquisto dovrei quindi stare sicuro, sperando che una rottura di quel tipo sia compresa nella garanzia. Ho anche delle foto, qualora non dovesse risultarvi chiara l'esposizione del problema, ma non ho idea di come si faccia a caricarle all'interno del thread. A voi è mai capitata una cosa simile e, se sì, dopo quanto tempo di utilizzo del treppiede? Grazie, Stefano |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 21:19
Non conosco questo cavalletto, cercando in internet mi pare di aver capito che è un modello molto entry level (portata 2.5 kg) e che ha la testa fissa, non intercambiabile. Da quello che vedo nelle foto, intuisco che la testa si è staccata dal cavalletto perché i bulloni si sono disancorati dal materiale in cui erano "annegati" all'interno della colonna centrale. Non è che lo hai sovraccaricato, o sollecitato eccessivamente portandolo di traverso con l'attrezzatura montata? In ogni caso ti è andata bene che non sia caduta a terra la fotocamera. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 22:48
Ciao Guidoalpino. Escludo categoricamente di averlo sovraccaricato, la mia reflex (Canon 600D) con il Canon 18-135 attaccato non arriva a 1200 grammi, due o tre volte ce l'ho messa su con un Tamron 70-300 avuto in prestito che non pesava molto di più rispetto al Canon; ed ogni volta che mi dovevo spostare, ho sempre staccato la reflex, non mi son mai fidato a trasportarlo di traverso con su la fotocamera attaccata, dovesse mai staccarsi e cadere per terra....sentirebbero le bestemmie fino a Tokyo !! L'unica è portarlo al negozio dove è stato comprato, e sperare che la garanzia copra anche rotture di quella tipologia... |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:04
Ebbeh direi di si. L'importante é che affermi di averlo usato normalmente. Comunque da questo si dovrebbe dedurre perché spesso consigliamo treppiedi e teste di alta qualità. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:18
Grazie del passaggio Ermoro. Sai, è un regalo che mi ha fatto la mia ragazza per il mio compleanno fino a ieri sera mi ero comunque trovato bene con questo cavalletto, pur non essendo il massimo della robustezza e me ne sono accorto, quando tira un po' di vento un po' di micromosso lo si nota, purtroppo. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 0:05
Ho dato un'occhiata alle tue gallerie e ho visto diverse belle foto (Presanella su tutte). Per quel tipo di scatti un cavalletto è quel che ci vuole. Fai valere la garanzia, sostenendo che è un difetto di costruzione. Semmai, fattelo sostituire con uno più robusto. Ciao Guido |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:35
Ti ringrazio Guido, i complimenti per le foto fanno sempre piacere :) Sì farò sicuramente come mi hai suggerito, la prossima settimana andrò al negozio dove è stato comprato il Manfrotto...per l'uso normale che ne ho fatto è alquanto strano che ceda in quel modo, manco l'avessi usato 24 ore su 24 ogni giorno da quando ne sono venuto in possesso. Ciao e grazie ancora Stefano |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 10:17
Ragazzi, secondo me il fatto che sia economico è irrilevante. A me è capitato su uno 055CXPRO4 dopo averlo usato per 4/5 volte. Stiamo parlando di un treppiedi di quasi €400. Ma scherziamo! |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 10:34
Nel senso che ti è capitato il mio stesso inconveniente? Sei rimasto con la testa in mano anche tu? |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 10:58
Si, stesso identico modo. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 11:17
Incredibile...passi se capita su un Manfrotto come il mio che vale 100 euri scarsi, ma su un treppiede da 400 euro...si rosica ancor di più !! Che poi...scusate la mia ignoranza in materia, ma è normale che ruotando la testa orientabile (è fatta apposta per essere ruotata) la stessa ad un certo punto si sviti completamente dal treppiede?? Come dicevo sopra, prima che accadesse il "crac" dell'altra sera, lo svitamento mi era già capitato in almeno un paio di occasioni.... |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 11:24
Non so se è normale. Il tuo treppiedi non ha le viti per il blocco della testa? Comunque, indipendentemente dal prezzo, non dovrebbe succedere perchè sia io che te abbiamo avuto la fortuna di trovarci la testa in mano. Se invece fossero caduti fotocamera e obiettivo avremmo soltanto dovuto far causa a Manfrotto per il risarcimento. Dopo quell'episodio ho comprato un treppiedi Gitzo. Anche se è distribuito dalla stessa Manfrotto è un altro pianeta. Sono costosi ma li consiglio assolutamente. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:11
No, nessuna vite per il blocco della testa. Hai ragionissima, siamo stati fortunati entrambi, come scrivevo sopra a Guidoalpino, se mi fosse caduta per terra la fotocamera con l'obiettivo le bestemmie le sentivano in Giappone!!! Quindi mi consiglieresti Gitzo? Lì la testa non si svita? Magari potrei farci un pensierino, indipendentemente dal fatto che il mio Manfrotto tornerò ad essere funzionante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |