RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regolazione del contrasto in Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Regolazione del contrasto in Lightroom





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 8:32

Ciao a tutti ...

Mi piacerebbe aprire una discussione sulla regolazione del contrasto in Lightroom, sui diversi modi di effettuare la regolazione del contrasto.
Per capire a fondo come funzionano, quali sono le differenze tra essi e come interagiscono.

Mi sembra di aver capito che ?

Lo slider "CONTRASTO" agisce principalmente sui mezzitoni. Quando di aumenta il contrasto, rende più scure le zone semiscure dell'immagine e più chiare quelle semichiare. L'istogramma si modifica di conseguenza. Le sue caratteristiche principali dovrebbero essere che:

1- La regolazione sui semitoni chiari e scuri è simmetrica.
2- Non incide sui bianchi e neri estremi, quindi non brucia né in alto né in basso.

Però, non mi è chiaro perché, se modifica i semitoni chiari e scuri, e anche l'istogramma si modifica, perché tutti i cursori delle luci e delle ombre restano fermi ?

La "Curva di viraggio" invece permette una regolazione più fine.
Permette una regolazione anche non simmetrica dei toni chiari e scuri e permette anche di andare al limite, bruciando luci e ombre estreme.
Però anche la curva, cambia notevolmente l'aspetto dell'immagine, quindi tutte le luminosità, ma non muove i cursori di luci e ombre ?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 15:22

Perché i cursori luci ombre bianchi neri non sono dei cursori indicativi che si spostano in seguito alle regolazioni effettuate su contrasto o sulla curva, sono piuttosto essi stessi dei cursori di regolazione, anche molto potenti. E non andrebbero usati per regolare il contrasto, ma piuttosto per recuperare zone sovra/sottoesposte (o, perché no, per clipparle se é ció che si desidera), non agiscono quindi sui toni medi.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 15:34

Lo slider "CONTRASTO" agisce principalmente sui mezzitoni. Quando di aumenta il contrasto, rende più scure le zone semiscure dell'immagine e più chiare quelle semichiare. L'istogramma si modifica di conseguenza. Le sue caratteristiche principali dovrebbero essere che:

In verità non è proprio così Sorriso
Lo slider contrasto è si simmetrico, ma non agisce soltanto sui mezzitoni. nel senso che se hai una foto già molto contrastata con ombre chiuse e bianchi al limite e agisci pesantemente sul contrasto stai certo che "sfonderai" i bianchi e "tapperai" i neri.
Questo perchè il regolo contrasto non è algoritmico, ma lineare, e quindi non è "istruito" per cercare di preservare bianchi e i neri.

Però, non mi è chiaro perché, se modifica i semitoni chiari e scuri, e anche l'istogramma si modifica, perché tutti i cursori delle luci e delle ombre restano fermi ?

I valori dei vari cursori non rispecchiano i valori assoluti di quell'immagine, per quello c'è l'istogramma. Io potrei avere un'immagine con i bianchi completamente bruciati ed il regolo dei bianchi su 0. Probabilmente a creare quella bruciatura è stato il regolo esposizione o magari un errore in fase di scatto.

Perché i cursori luci ombre bianchi neri non sono dei cursori indicativi che si spostano in seguito alle regolazioni effettuate su contrasto o sulla curva, sono piuttosto essi stessi dei cursori di regolazione, anche molto potenti. E non andrebbero usati per regolare il contrasto, ma piuttosto per recuperare zone sovra/sottoesposte (o, perché no, per clipparle se é ció che si desidera), non agiscono quindi sui toni medi.

Giusto Sorriso, però faccio il pignolo e puntualizzo una cosa MrGreen
Tutti e 4 i cursori Luci, ombre, bianchi e neri, sono regoli algoritmici, cioè il modo in cui intervengono non è sempre costante ma si adatta alle circostanze.
Però:
- "luci" serve sia a recuperare le alte luci bruciate (e fà davvero miracoli Sorriso) sia a schiarire le luci un un po' smunte ma evitando che si brucino.
- "ombre" serve sia a chiarire le zone d'ombre più fonde (e anche questo è una bomba MrGreen) sia a scurire le zone scure ma preservandole dal nero puro.
- "bianchi" serve ufficilmente a definire il punto di bianco, cioè intervenire solo sulle alteluci più estreme. Secondo me usato per recuperare le alte luci non è adattissimo perchè meno dolce e crea più artefatti sgradevoli rispetto a luci. In compenso io lo uso a volte per dare "vita" e croccantezza alle immagini quando il contrasto non basta. Il bello è che schiarisce le zone chiare senza slavare minimamente il resto dell'immagine, al contrario di luci che ha un range di intervento un po' più esteso.
- "neri" serve ufficialmente a definire il punto di nero, cioè intervenire solo sulle ombre più chiuse. A mio avviso è inadatto a recuperare le ombre (ancora più duro e selettivo del bianco) in compenso lo uso spesso per dare grinta e contrasto alle immagini. Basta chiudere un pochino il nero e l'immagine guadagna tridimensionalità senza intaccare l'equilibrio e il contrasto generale.

Un'ultima cosa: per capire in che range dell'istogramma andranno ad intervenire i vari regoli è sufficiente toccarli e tenere d'occhio l'istogramma, apparirà una fascia grigio chiara nella zona interessata. Sorriso

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2015 ore 15:07

quindi per regolare il contrasto..meglio le curve o meglio lo slider contrasto?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 0:08

Secondo me meglio lavorare in modo corretto con le curve.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 13:54

Le curve possono essere usate sia per regolare il contrasto che per fare variazioni, anche significative, della luminosità... però non sono algoritmiche (vedi bianchi, neri, luci, ombre) ...il che non è una differenza da poco. Poi ovviamente ognuno sceglie lo strumento con cui ha più feeling, se poi si proviene da photoshop la scelta è scontata (curve), ma non è detto sia sempre la migliore.

Ciao Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me