JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, premesso che non sono un grande esperto di fotografia macro, vedo che alcuni utenti con obiettivi contraddistinti dalla scritta MACRO fanno non solo foto a fiori o ad insetti, ma anche ritratti e paesaggi. Come è possibile questa cosa? Quando vado a fotografare un paesaggio che differenza vi è tra un obiettivo tradizionale e uno Macro? Ad esempio con un obiettivo Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro riuscirei a fare sia foto macro che "tradizionali"? E che differenza sostanziale posso notare componendo uno scatto con un Canon EF 50mm f/1.4 USM e un Canon EF 50mm f/2.5 Macro?
Grazie anticipatamente a tutti
user16612
inviato il 01 Luglio 2014 ore 19:09
Molte ottiche, soprattutto di concorrenza, riportano la scritta "macro" anche se macro non sono. Vuol dire invece che permettono la messa a fuoco di soggetti molto vicini (20 o 30 cm per esempio). Il vero obiettivo macro è quello che ha il rapporto di riproduzione come minimo 1 a 1 : significa che il soggetto fotografato avrà sul sensore le sue dimensioni reali (se è lungo 1 cm, sul sensore coprirà 1 cm) e quando vai a stampare, per esempio, un 13x18 l'insettino apparirà ovviamente di dimensioni molto maggiori. Con un (vero) macro puoi fare benissimo foto generica e di ritratto. Normalmente però, essendo ottiche molto nitide, nei ritratti esaltano i difetti del viso: se fotografi un vecchio volto rugoso è molto bello, se riprendi una signora con le sue prime rughette... potrebbe non gradire Ultima annotazione: più la focale è lunga, e più distante puoi stare dal soggetto per avere il medesimo ingrandimento. Questo è utile per fotografare gli insetti. Specialmente quando sono vivi. Riguardo i due canon da te citati: il primo è un tuttofare molto luminoso (f/1.4) che permette di scattare con poca luce o di fare dei bei sfocati: il secondo è uno specifico macro, meno luminoso e, mi pare, con l'autofocus più lento.
Il 100 2.8 macro e semplicemente un 100 2.8 e lo usi come qualsiasi altro 100 2.8... La differenza e che un normale 100 2.8 ha una minima distanza di 1 metro (misura a caso) il macro la ha di 20cm... Molti obbiettivo aggiungono la scritta macro solo a indicare che la minima distanza e leggermente inferiore all'analogo della concorrenza ma non sono veri e propri macro... In casa canon i vero macro sono il 60 2.8, i 2 100 2.8 e il 180 3.5... A parità di focale sono un poco più bui e costosi di un obbiettivo non macro ma in compenso sono nitidissimi e li puoi usare sia come un normale 60mm/100mm/180mm che che per fare delle vere macro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.