JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La maggior parte dei nuovi cellulari di fascia alta ha il video 4K (3840x2160), ma l'OnePlus One ( il famoso smartphone high-end dal costo di 300 euro ) offre addirittura una risoluzione leggermente maggiore, 4K 4096 x 2160p...il risultato è una qualità spettacolare!!!
Un video di esempio, ovviamente assicuratevi di aver impostato la risoluzione youtube su 4K e guardatelo a tutto schermo:
“ anche su un full HD si nota la differenza, anche ridimensionato a 1920x1080 è comunque molto più nitido del video full hd 'standard'. „
Attenzione però alla frequenza del proprio monitor o TV, perché fare girare un video in 4K su un pannello a 200Hz tipo 42 o 46 pollici potrebbe causare un immagine poco fluida vista la ricerca di un sovraffollamento di pixel. Molte volte è meglio avere un pannello più reattivo e performante sotto il punto di vista della velocità immagine che non sulla nitidezza (parlando di video e non di fotografia).
“ Attenzione però alla frequenza del proprio monitor o TV, perché fare girare un video in 4K su un pannello a 200Hz tipo 42 o 46 pollici potrebbe causare un immagine poco fluida vista la ricerca di un sovraffollamento di pixel. „
Non capisco il senso di questa frase, me la puoi spiegare?
“ Non capisco il senso di questa frase, me la puoi spiegare? „
Certo! I pannelli di nuova generazione con tecnologia 4K montano dei processori d'immagine per avere solitamente una frequenza sui 1.200Hz. La frequenza non è altro che la velocità con la quale l'immagine si sposta sui pixel. Un ottimo televisore (parlo di TV perché sono più ferrato in materia rispetto ai monitor, scusami) oltre ad avere una buona risoluzione (full hd o 4K) deve anche avere una frequenza alta per far sì che l'immagine sia sempre fluida e ben definita. Un esempio è vedere un treno che passa orizzontalmente su di un pannello in modalità tagliata a metà per verticale, con una metà a 100Hz e l'altra metà a 600Hz (lo so, è un esempio banale, ma in qualsiasi CC ne mettono un paio a dimostrazione in questa maniera). Nella prima metà vedrai che il treno è più o meno sfocato, nell'altra metà riuscirai meglio a vedere i dettagli come finestrini, bande colorate, etc..nonostante da ambedue le metà abbia la stessa definizione in numero di pixel. Il discorso è che: se i pixel sono illuminati velocemente rendono il dettaglio e la giusta animazione, se non lo sono invece il video può essere a scatti (impercettibili all'occhio) e quindi andare in perdita di dettaglio. Stesso discorso si rifà al 4K. Insomma, è inutile avere un hammer e montargli un 1200 benzina, il succo è quello! Spero di essere stato chiaro
Per come ho capito io la cosa però bisogna fare un pò attenzione: Gli hz sono il numero di aggiornamenti al secondo che una tv o un monitor in generale sono in grado di eseguire.
Teoricamente a parità di risoluzione, qualità di immagine e di pannello uno stesso video a 24 fps riprodotto su un 60hz o su un 1200hz non dovrebbe TEORICAMENTE avere differenze percettibili.
Così, difatto, non è! Ritengo che il tutto stia nel come questi frame vengano interpolati e spalmati su tutti gli aggiornamenti che il pannello riesce ad effettuare.
No non sbagli hai fatto centro! Hai capito molto bene il discorso anche se io mi sono spiegato un po' alla buona Probabilmente un video abbastanza statico (prendiamo un tramonto sul mare per esempio) con risoluzione 24 fps ha la stessa valenza sia su 200 che 1.200hz, un video invece, sempre di 24 fps ma più movimentato (prendiamo come esempio un'inquadratura movimentata in un bosco ricco di dettagli) si avrà, anche se poco, una preferenza visiva su quello da 1.200hz che non su quello da 200hz. Lavorando bene in aggiornamento frame ci possiamo gustare anche un video 4K in full hd come diceva juza, ma se non abbiamo una buona velocità è meglio guardarlo in full hd per una minore densità di pixel, quindi meno dati da dover caricare in frequenza Hz.
“ Probabilmente un video abbastanza statico (prendiamo un tramonto sul mare per esempio) con risoluzione 24 fps ha la stessa valenza sia su 200 che 1.200hz, un video invece, sempre di 24 fps ma più movimentato (prendiamo come esempio un'inquadratura movimentata in un bosco ricco di dettagli) si avrà, anche se poco, una preferenza visiva su quello da 1.200hz che non su quello da 200hz. „
se il video è a 24 fps, è a 24 fps. Non stai facendo riferimento alle funzioni (fastidiosissime) di interpolazione delle tv?
O porca miseria, qualcuno che mi conosce l'interpolazione! Complimenti Perbo! Sei documentatissimo Comunque no, non parlavo di quello, non c'avrei nemmeno provato in quanto ho fatto fatica a capirlo quando un mio amico (che è un'ingegnere elettronico e li ripara e non riusciva ad esprimersi "pane al pane e vino al vino" per un ignorante come me) me lo spiegava immagina tu se dovessi cercare di spiegarlo..domattina sarei qui ancora E tra l'altro ho un HDTV, che come ben sai non soffrono su mancanza di linee, mi riferivo nello specifico ai video scaricati dalla rete. Poi si 24 son sempre 24, non diventano 60, ma se in un canale di gronda ci rovesci dentro un secchio questo lo smaltisce con facilità, se cominci a pompargli dentro con un idrante........
“ O porca miseria, qualcuno che mi conosce l'interpolazione! Complimenti Perbo! Sei documentatissimo „
mica bisogna essere documentati, uno se ne accorge subito. E' la cosa più fastidiosa delle tv nuovi, per fortuna bastano pochi passaggi per disabilitarla.
“ E tra l'altro ho un HDTV, che come ben sai non soffrono su mancanza di linee, mi riferivo nello specifico ai video scaricati dalla rete. „
mancanza di linee? si parlava di frame al secondo, non di linee che mancano. Non c'entrano nulla le linee.
“ Poi si 24 son sempre 24, non diventano 60, ma se in un canale di gronda ci rovesci dentro un secchio questo lo smaltisce con facilità, se cominci a pompargli dentro con un idrante........ „
canali di gronda, secchi e idranti non c'entrano nulla... se hai un filmato a 24 fps, lo vedrai nello stesso modo sia che lo schermo disegna 24 frame al secondo, sia che ne disegna 2400: in tal caso avrai 1000 frame uguali ogni 24esimo di secondo, e non vedrai differenze. Mi pare si stia facendo un po' di confusione..
“ mancanza di linee? si parlava di frame al secondo, non di linee che mancano. Non c'entrano nulla le linee. „
"Cos'è l'interpolazione? I televisori LCD hanno una risoluzione molto alta: 1280x768. Tutto ciò è molto bello ... se non consideriamo che il modello che possediamo in casa usa molto probabilmente uno dei vecchi formati PAL/SECAM/NTSC. Questo significa che, per esempio, nella tecnologia PAL il televisore riceve in ingresso solo 625 linee. Ci sono quindi 768 - 625 = 143 linee mancanti e devono essere recuperate in qualche modo. Il televisore deve quindi inventarsi il contenuto da inserire in questi spazi in base alle 625 linee ricevute. Questa funzione prende il nome di Interpolazione e, se fatta in modo sbagliato, farà apparire l'immagine finale sgranata o sfocata. Quindi, la qualità dell'interpolazione influisce direttamente sull'immagine, che però nella maggioranza dei casi non risulta gradevole quanto quella di un modello CRT."
Ho fatto un breve copia ed incolla dal primo che ho trovato che sembrava combaciare con quello che ne so io, ovvero che l'interpolazione sta nella sorgente di numero linee che formano il totale pixel (verticale od orizzonatale) ma per l'amor del cielo, non è detto che non si giusto il tuo e parlare di frame (che per lo meno combacia con il tuo discorso dei 24fps). A proposito
“ se hai un filmato a 24 fps, lo vedrai nello stesso modo sia che lo schermo disegna 24 frame al secondo, sia che ne disegna 2400: in tal caso avrai 1000 frame uguali ogni 24esimo di secondo, e non vedrai differenze. „
io non credo che le differenze non le noterai, perché se deve eleborare più frame al secondo cosa gli serve ad una TV per poterlo fare? Se non gli serve niente le TV sono tutte uguali...
“ "Cos'è l'interpolazione? I televisori LCD hanno una risoluzione molto alta: 1280x768. Tutto ciò è molto bello ... se non consideriamo che il modello che possediamo in casa usa molto probabilmente uno dei vecchi formati PAL/SECAM/NTSC. Questo significa che, per esempio, nella tecnologia PAL il televisore riceve in ingresso solo 625 linee. Ci sono quindi 768 - 625 = 143 linee mancanti e devono essere recuperate in qualche modo. Il televisore deve quindi inventarsi il contenuto da inserire in questi spazi in base alle 625 linee ricevute. Questa funzione prende il nome di Interpolazione e, se fatta in modo sbagliato, farà apparire l'immagine finale sgranata o sfocata. Quindi, la qualità dell'interpolazione influisce direttamente sull'immagine, che però nella maggioranza dei casi non risulta gradevole quanto quella di un modello CRT."
Ho fatto un breve copia ed incolla dal primo che ho trovato che sembrava combaciare con quello che ne so io, ovvero che l'interpolazione sta nella sorgente di numero linee che formano il totale pixel (verticale od orizzonatale) ma per l'amor del cielo, non è detto che non si giusto il tuo e parlare di frame (che per lo meno combacia con il tuo discorso dei 24fps). „
quella che dici tu è l'interpolazione delle immagini, si parlava di interpolazione tra i frame . Le tv permettono (anzi, di solito lo fanno di dafault) di trasformare i video a 24, 25 o 30 fps in video a 60 o 100 fps. Naturalmente i frame in più se li inventano artificiosamente (come si inventano i pixel o le linee nel caso in cui aumentino la risoluzione). L'effetto nei movimenti è totalmente innaturale: se siamo abituati a vedere i film al cinema a 24 fps, è naturale vedere i film a 24 fps. Un frame rate maggiore dà l'effetto "telenovelas".
“ io non credo che le differenze non le noterai, perché se deve eleborare più frame al secondo cosa gli serve ad una TV per poterlo fare? Se non gli serve niente le TV sono tutte uguali... „
se i frame se li inventa, il cambiamento lo noti. Ma è un effetto che stride, perché è molto diverso dall'esperienza che hai al cinema, dove storicamente i film sono sempre stati a 24 fps. Con Lo Hobbit (primo e secondo capitolo, il terzo esce verso Natale) è stato introdotto l'HFR, per cui i film sono proiettati a 48 fps (sono stati anche ripresi a quella velocità). A me personalmente fa schifo: è molto più fluido, ma anche orrendo. Se la tv invece non si inventa i frame, e semplicemente ha una frequenza di aggiornamento maggiore (facendoti vedere più volte lo stesso identico frame ) la differenza non si nota.
Grazie per aver precisato, pensavo stessimo parlando della stessa cosa e quindi non mi tornava il discorso.
“ Se la tv invece non si inventa i frame, e semplicemente ha una frequenza di aggiornamento maggiore (facendoti vedere più volte lo stesso identico frame ) la differenza non si nota. „
Ma quindi scusa, a parità di immagine, sostieni che la frequenza non determini una fluidità più performante nel pannello o si? Perché mi sono un po' perso adesso E trovi che un video 4k, che gira su di un full hd a 200hz, abbia un esperienza visiva identica ad un full hd 1.200 (tanto per fare un esempio ne)?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.