| inviato il 28 Giugno 2014 ore 15:39
Salve a tutti, ho da poco acquistato una canon 700d, con il classico 18-55. Sto prendendo confidenza con la macchina, premetto che anche se ho avuto diverse reflex amatoriali, sono un principiante. Però con l'ultima macchina acquistata in qualunque modalità scatti, priorità di tempo, diaframma ecc, dopo aver scaricato le foto al PC, mi rendo conto che non c'è' una foto NITIDA, o forse più che nitidezza dovrei parlare di messa a fuoco, boh!! Posso capire che l obbiettivo in kit e' quello che è', ma non capisco cosa sbaglio.. |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 17:36
Senza poter vedere i files è ben difficile rispondere alla domanda (e a ben vedere non c'è una domanda) |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 17:45
Facci vedere qualche scatto che non ti convince... |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 18:34
non sono un tecnico ma la nitidezza o non-nitidezza puo' dipendere da tanti fattori. per es il visualizzatore che usi, il monitor che hai, l'elaborazione in post-produzione che fai. ovviamente prima di tutto cio' c'e' lo scatto fatto in macchina, dove ci sono diaframmi meno performanti di altri, maf non perfette, sensori sempre piu densi e piu sensibili al micromosso con tempi al di sotto di certi valori,,,ecc,,,ecc. attendiamo un tuo file poco nitido. ciao. |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 20:03
Avete ragione, pubblico a brave qualche scatto. Comunque non effettuo alcuna post produzione, anche perché non ne sono capace, per cui di solito stampo qualche bella foto (delle mie bimbe). |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 20:44
Vado contro corrente chiedendogli su che schermo o monitor guardi-elabori le foto? Lo schermo del mio sony vaio è pietoso! Attacco il cavo e mi collego alla TV samsung (niente di che) però molto molto meglio! Quindi potrebbe essere quello? |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 21:06
se non fai almeno un po di post è normale.foto poco nitide e a volte impastate...dilettati con qualche programmino qualsiasi e vedrai differenze come il giorno e la notte.... |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 21:06
“ Vado contro corrente chiedendogli su che schermo o monitor guardi-elabori le foto? Lo schermo del mio sony vaio è pietoso! Attacco il cavo e mi collego alla TV samsung (niente di che) però molto molto meglio! Quindi potrebbe essere quello? „ Pensa che per me è il contrario. Su LG 32" vedo giallo e con una rosoluzione infima, anche se a 1080! Per la domanda: scatto in raw o jpg? |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 21:24
I motivi potrebbero essere moltissimi, anche il 18-55 che hai potrebbe essere un esemplare fallato. L'unico modo per giudicare è vedere qualche raw, perché i jpeg sono influenzati da un'infinità di fattori che alterano la realtà. Giorgio B. |
user33394 | inviato il 28 Giugno 2014 ore 21:34
Avere un programma di foto ritocco è indispensabile, come avrai ben visto sul forum, lightroom per esempio è ottimo, molto intuitivo e pratico utile anche per il successivo passaggio con PS ( che farai sicuramente tra qualche mese...) Benvenuto nell' occhio del ciclone!!!! Adesso chi ti fermerà più ....... Ciao saluti Luigi |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 21:48
la tecnica è corretta? Non sono e non voglio fare il sapientone ma ho la stessa reflex e per tanto tempo ho avuto il 18-55 del kit e spesso le foto "impastate" erano dovute a miei errori. Prova con cavalletto o reflex poggiata su un piano, sufficiente luce, tempi brevi e pdc media. Se non rimani contento è probabile che la tua lente abbia problemi. Comunque, in ogni caso comincia ad impratichirti con con software di foto ritocco perchè qualsiasi (o quasi) scatto in raw può essere migliorato e non di poco |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 23:17
Potrebbe anche essere che punto di messa a fuoco usi.... se usi l automatico, cioè tutti i punti , la macchina prende come punto di fuoco il più vicino a te e magari con diaframma aperto e distanze ravvicinate( anche il 3,5/5,6) potrebbe darti una PDF sbagliata e non ti da una buona messa a fuoco....secondo me è più probabile che pensare a difetti della macchina o della lente di serie |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 23:51
Grazie Luigi, quindi a parte la tecnica che sicuramente ho moltooooo da imparare, ma conviene che mi cimenti in qualche programma di foto ritocco, non so perché ma li vedo abbastanza tosti da imparare, spero di sbagliarmi |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 23:58
Perché non cominci col più semplice DPP fornito con la reflex? Scatta in raw, carica su DPP, apri la Tavolozza degli strumenti, imposta nitidezza a 6, converti e salva in Jpeg impostando la qualità a 10 (il massimo). Se poi scatti tra 100 e 400 ISO, allora ti consiglio di portare a zero entrambi i cursori della scheda NR della Tavolozza degli strumenti, prima di convertire e salvare. Giorgio B. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 0:03
Grazie Giorgio, ottimo consiglio, potrei iniziare a prendere confidenza con il programma della casa, purtroppo fino ad ora ho sempre scattato in jpeg, per cui a quanto pare devo scattare in raw, giusto? Ma poi i file sono più pesanti da gestire? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |