RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Asus pa246q - impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Asus pa246q - impressioni d'uso





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 12:47

Salve, dato che ho appena acquistato questo monitor, ho pensato di creare un thread apposito per tutti quelli che lo posseggono e/o vogliono avere qualche informazione in più.

La prima impressione che si ha accendendolo è di incredibile vividezza dei colori, ma allo stesso tempo di eccessiva luminosità, come riscontrato già da tanti.
Alla luminosità preimpostata al 50% corrispondono oltre 250 candele per metro quadrato, quando sappiamo che il target per la calibrazione dovrebbe essere intorno ai 140 più o meno...
I 140 stanno in corrispondenza del 7% di luminosità del monitor (fonte Prad.de).
Il contrasto a quanto pare è già perfetto così, e modificarlo non apporta migliorie, anzi...

Gamma e punto di bianco sono, nella modalità Standard (che è quella che ho usato per la calibrazione), correttamente impostati sui target di 2.2 e 6500 Kelvin.

Ho usato un colorimetro Spyder 3 Express per la profilazione, questo aggeggio dovrebbe teoricamente poter profilare i monitor wide gamut. E in effetti lo fa, e a mio avviso anche bene.
Bisogna comunque spendere due parole sulla calibrazione di fabbrica eseguita da Asus su ogni modello pa246q;
Il monitor arriva già calibrato e c'è un report coi dati ottenuti dentro lo scatolone.
Il delta E dichiarato è inferiore a 5, la calibrazione dovrebbe essere buona... Lo è?
Beh, sì...è decisamente molto buono già appena acceso, i colori sono naturali e non ci sono dominanti strane.

Dopo averlo profilato con lo Spyder, infatti, non ho notato cambiamenti incredibili... C'è una lievissima correzione del punto di bianco che, nativamente, forse è lievemente caldo....Un punto in più per Asus quindi, che consente di usare questo monitor anche per fotoritocco senza aver subito bisogno di un colorimetro.

Ricapitolando quindi:
Prima di profilare con colorimetro, impostare il monitor così:

Luminosità 10% (si può variare a seconda della luminosità della stanza, ma personalmente sopra il 15% per me è troppo luminoso in ogni situazione...)

Contrasto lasciare invariato

Modo operativo: standard (lavora comunque in adobe rgb)

Punto di bianco: In modalità standard il monitor è impostato a 6500K, quindi se anche il software di calibrazione vi dovesse chiedere la temperatura del bianco da usare come target (il mio non lo fa), impostate 6500K.


Per ora è tutto, man mano che continuerò ad usarlo scriverò altre informazioni, ovviamente non esitate a rispondere ed a darmi qualche coppino sulla nuca se avessi scritto qualche castroneria, siamo qui per esserci utili l'un l'altro :)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2012 ore 15:05

Ciao, ho appena installato lo stesso monitor e ti ringrazio per le informazioni. L'ho attivato su Macbook, pertanto il sistema ha caricato un profilo ICC di default che ho confrontato con quello che si trova su tftcentral. Si somigliano e per entrambi è consigliata la modalità sRGB di sistema, che ripristina la luminosità a 50.
In definitiva come te trovo il bianco un po' caldo, per il resto sembra molto buono.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2013 ore 22:46

Ciao Valerio e ciao Zioigor :-) possiedo pure io questo monitor .. temo di aver fatto un pò di confusione con le regolazioni .. cè un sistema per azzerare tutto come appena acquistato ? ... Vorrei ripartire da zero con le regolazioni :-(

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 15:25

Sì certo che c'è! basta cercare nell'OSD :)

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2014 ore 1:09

Qualche upgrade dopo un annetto d'uso continuativo...

Ho calibrato questo monitor con alcuni software, per ora ho provato:

Spyder 4 pro, Color eyes display pro, basiccolor, argyll

I risultati sono tutti abbastanza simili.
Fra tutti i modi disponibili gli unici usabili sono Standard, sRGB e AdobeRGB.
User purtroppo non è utilizzabile perché le regolazioni RGB che vi si possono fare degradano la linearità del monitor stesso.

Standard - in questa modalità non è presente alcuna limitazione dello spazio colore, e quindi si ha disponibile l'intero gamut del pannello. Il punto di bianco nativo è circa 5200°K.

AdobeRGB - in questa modalità il monitor limita di poco il proprio gamut in modo da emulare lo spazio colore AdobeRGB. Il punto di bianco del profilo è circa 5500°K.

sRGB - in questa modalità il monitor limita ulteriormente il gamut ed emula lo spazio sRGB. Punto di bianco 5500°K.


-Calibrazione-

Il "problema" con questo monitor è che non si può eseguire una calibrazione prima della profilazione, ovvero non si può agire sui controlli R-G-B della modalità Utente per avvicinarsi il più possibile al bianco desiderato prima di avviare il processo di profilazione, pena una notevole perdita di linearità.
L'unico modo di calibrare questo monitor dunque è affidare l'intero processo di calibrazione/profilazione al colorimetro e relativo software, i quali otterranno il bianco target agendo unicamente sulla LUT della scheda video.

Questo purtroppo da luogo alla perdita di alcuni fra i colori più puri e vividi dello spazio colore in cui ci si trova, sostanzialmente vengono tagliati fuori alcuni colori "estremi" per consentire alle tre curve rgb di rimanere lineari.
Questo fenomeno è tanto più evidente quanto più ci si discosta dal bianco nativo del preset che stiamo calibrando...

Dunque un profilo con bianco a 6500K sarà meno preciso di un profilo con bianco a 5800K, su questo monitor.

Va comunque detto che i profili creati sono comunque abbastanza precisi.

Profilando a 5500K il Delta è medio è 0.7 e quello massimo è 1.8. Risultato eccellente.

A 5800K il software Color Eyes Display Pro rileva un Delta E medio di 1.6 circa, con un Delta E massimo inotrno a 3.
Secondo molti produttori, al di sotto della soglia del 3 il profilo è da considerarsi un successo.

a 6500K il software ha letto un Delta E medio di 2, con alcune punte massime di poco inferiori a 5 (su alcune tinte di blu): il risultato è meno preciso ma è comunque ampiamente utilizzabile.

Il bilanciamento dei grigi è sempre buono, e i gradienti sono rappresentati con pochissimo banding, specialmente se si utilizzano profili a matrice anziché a tabella.

In conclusione, l'idea che mi sono fatto è che questo monitor sia chiaramente orientato al prepress, avendo un bianco nativo vicinissimo allo standard dell'illuminante D50. Fino a 5800K i profili sono molto precisi e il monitor si comporta davvero bene.

E' su D65 che mostra qualche debolezza, ma comunque parlerei di minore precisione piuttosto che di imprecisione.

E' un gran peccato comunque, perché se i controlli sui 3 canali da OSD fossero stati precisi, questo sarebbe stato un monitor praticamente imbattibile come qualità prezzo.
Fra l'altro pare che Asus abbia replicato il problema anche sul modello successivo, il PA249Q... Mah.

A presto
Valerio

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 11:33

Molto dettagliata la tua esperienza e visto che anche io ho quel monitor volevo chiederti una informazione. Ieri ho cambiato calibratore, prima usavo l'eye display 2 e usavo D65 a 80 Lux abbassando la luminosità fino a 10 dai comandi del monitor. Ora con il colormunki photo sempre a D65 e a 120 Lux partendo dalle impostazioni di fabbrica del monitor ottengo un video particolarmente scuro, fin troppo e forse anche un pò più freddo. Il colormunki non mi fa intervenire sull'OSD. Non so come operare al meglio per fare una calibrazione ottimale di questo monitor perchè non mi spiego un taglio così drastico di luminosità rispetto al precedente calibratore. Triste

Grazie per l'aiuto
Domenico

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 11:55

Grande recensione.

Aggiungo anche, e se possibile Valerio mettila nel tuo primo post.
Le percentuali sono:

Color Saturation :
98%(Adobe RGB)
100%(sRGB)
102%(NTSC)

Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 20:47

Ciao io ho acquistato da poco un pa249q. Le tue informazioni mi sono state utili...anche se purtroppo non possiedo ancora un calibratore...

A presto, ciao

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 9:25

@Pescod

Dunque anzitutto ti consiglio di calibrare non oltre 100/120 nit come luminosità (attenzione, il lux ha un altro valore, solitamente quando si parla di monitor si parla di nit o di candele per metro quadrato :), pare infatti che la linearità della scala di grigi su questo monitor sia migliore se non si eccede con la luminosità. In sostanza ciò si traduce con: non mettere la luminosità oltre 20 sul PA246Q.

Il problema che hai descritto dell'abbassamento di luminosità mi viene in mente che possa essere dovuto al sensore di luminosità ambientale che regola il target di luminosità in base ai valori ambientali che legge.
Ciò che puoi fare qunidi è cercare un'opzione per disabilitare il controllo luce ambientale e impostare un target di luminosità manualmente, diciamo 110 nit.

Se non fosse possibile a causa di limitazioni software, prova ad usare un altro software... Argyll + Dispcalgui sono gratuiti e io ho ottenuto ottimi risultati usandoli. Forse è il miglior software di profilazione esistente.
Altrimenti a pagamento ci sono software "semplici" ma professionali che credo supportino anche il colormunki, es:
Basiccolor Display 5 - 100 euro.
Color Eyes Display Pro - 140 euro.
Entrambi sono disponibili in versione di prova per 15 giorni, completamente funzionanti...Puoi quindi installarli e attivarli per 15 giorni, provare la compatibilità col tuo colorimetro, fare tutti i test che vuoi, creare i profili e valutare se ti convincono o no.
Successivamente magari puoi decidere se acquistarli :)




avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:48

ciao Valerio, grazie x le tue informazioni sull'asus 246p, personalmente posso dirti che il monitor si calibra in modalita' utente, semplicemente ho usato monaco optix dtp94, usando il suo software e seguendo le indicazioni che mi chiedeva, e creando il profilo, sul monitor poi avevo modalita' utente, il tutto in aRGB. non ho ancora stampato. ti sapro' dire.
buona giornata.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 19:26

Buonasera a tutti, ravvivo dopo tanti anni questa discussione.
Ho il 246Q da circa un anno o due dopo la sua uscita. Utilizzato inizialmente per fotoritocco e dopo un paio d'anni dedicato ad altro, solo ora vorrei ricominciare a riutilizzarlo per elaborazione fotografica.
Fatta la dovuta premessa, mi domando: dopo tutti questi anni andrebbe ricalibrato o è facile che mantenga i settaggi di fabbrica? Ogni quanto ricalibrate i vostri monitor?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:46

Ciao,
i monitor vanno ricalibrati con una certa frequenza perché, in particolar modo quelli come il PA246Q che sono retroilluminati a lampade e non a led, hanno una certa degenerazione dell'intensità e qualità di emissione della luce nel tempo e quindi il profilo che crei dopo 2-3 mesi già non sarà più accurato. Per un uso non professionale secondo me una calibrazione ogni 2 mesi può andare bene, magari anche di più se il monitor è di fascia molto alta.

Detto questo, i monitor invecchiano anche quindi dopo molti anni potrebbe essere il caso di valutare l'acquisto di un modello nuovo, magari a led (i prezzi si sono abbassati nel frattempo).

Se hai un colorimetro, puoi fare dei test di uniformità dello schermo per vedere se ancora è usabile. Il mio è lì lì per abbandonarmi :D

V

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 17:28

Grazie mille Valerio e scusa tanto il ritardo nella risposta!
Ho capito perfettamente quello che dici.
Al momento ancora non ho un colorimetro, probabilmente con il nuovo anno me ne regalerò uno.
Ho comunque tentato una calibrazione "a occhio" così per cominciare. Lo so, fa storcere il naso anche a me, ma al momento i mezzi sono quelli che sono. Ho comunque notato che i risultati sono più che decenti visualizzando le foto su un monitor Eizo calibrato come si deve e per il momento me lo faccio andar bene così intanto che faccio pratica con i vari software di elaborazione.
Grazie ancora e buona feste!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me