JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che il G è privo di ghiera di controllo diaframmi ed inoltre è di tipo AF-S, ovvero dotato di motore interno autofocus. Il D, oltre ad avere la ghiera del diaframma, è invece di tipo AF, ovvero per l'autofocus si avvale del motore della fotocamera (se questa ne è dotata). Inoltre sono diversi anche come resa. In particolare, il G risulta nitido anche ai diaframmi più aperti, quindi è maggiormente usabile.
In aggiunta a quanto detto da Fedebobo il G da immagini con colori piu' saturi e con piu' contrasto , il D colori più soft "old style" . In nitidezza vince forse il G a tutta apertura ,per il resto si equivalgono. Questione prezzi: ho appena preso il D nuovo per 103 euri + 5 di paraluce in gomma, il G costa quasi il doppio
Mah. Io l'AF-S 50mm f1,4 l'ho solo provato brevemente per qualche ritratto ravvicinato in esterni (ero su una barchina....) e mi è piaciuto molto in termini di resa e sfocato. Molto di più del Af-D f1,8 che possedevo, mentre un po' di meno del AF-D 85 f1,4 che posseggo ora... L'AF-S 1,8 lo conosco solo per aver visionato scatti di amici, ma mai usato di persona, quindi non mi posso esprimere più di tanto.
Quindi mi sembra di aver capito che per i ritratti meglio l'1.4 per via del migliore bokeh (2/3 di stop in più e le nove lamelle del diaframma) mentre per un uso generico anche l'1.8 va benone.. Giusto?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.