RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta reflex, dubbi e opinioni personali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta reflex, dubbi e opinioni personali





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 17:49

Ciao a tutti, manca poco che io mi compri una reflex, prossima sostituzione di una Bridge Lumix FZ200. Ho alcuni dubbi che vorrei togliermi, sono solo paranoie mentali di chi non conosce bene il mondo della fotografia, specie se si tratta di obiettivi e resa qualitativa. A me piace fotografare, vorrei passare da una Lumix citata sopra ad una reflex che mi consenta di avere maggiore flessibilità riguardo lo sfocato, i dettagli e qualità ecc.Non me la sento ancora di acquistare una macchina troppo costosa, quindi guardando su forum di fotografia, youtube e facebook sono ricaduto sulla Canon 600D. La voglio nuova, non cerco l'usato anche se risparmierei lo so bene, però le brutte sorprese ti fanno pensare di fidarsi di pochi ;) Beh, a 500 euro c'è la 600D con obiettivo classico 18-55 stabilizzato che quasi tutti dicono che la qualità sia scadente, è proprio così marcia come lente? In questo forum, sulla galleria vedo splendidi paesaggi e ritratti con questa lente, non a livello di altre lenti più costose ma il mio occhio le vede molto gradevoli! Ci sarà PP come quasi in ogni foto, questo non lo metto in dubbio, però per iniziare a capirci qualcosa come me che passo da una bridge è anche positivo. Poi vedo ottimi ritratti, quello che adoro e credo sia quello che fotograferò più spesso, con ottica Canon EF 50mm f/1.8 II anche con la 600D che sarei invogliato a prendere.
Tutto questo discorso per chiedervi, secondo voi, con 500 euro, se compro la 600D con il kit 18-55 e altri 100 euro per il 50mm, e poi magari appena prendo confidenza con tutto questo acquisto un'ottica migliore investendo più soldi, è un'idea logica? La 600d non è professionale, ma acquistando lenti come questo 50mm( o altri consigli su questo prezzo) in qualche modo la poca "potenza" reflex è compensata con un ottica di qualità? Spero di essere stato chiaro, e so che non è un momento adatto perchè ci sarà 3/4 dell'italia che guarda la partita,m ma magari qualcuno potrà aiutarmi quando può. Grazie ancora!!

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 18:15

Il 18-55 stabilizzato non è per niente una cattiva lente.
L'unico suo difetto è solo la luminosità. Non otterrai grandi sfuocati con questa lente. Ma otticamente non è malvagia.
Per migliorare devi spendere decisamente di più e credo che si possa apprezzare la differenza solo in casi particolari.

Riguardo al 50mm f/1.8, è un'ottica piuttosto contrastata come giudizio. Otticamente è molto buona, ma meccanicamente è davvero una schifezza. Autofocus lento e rumoroso e estrema fragilità costruttiva. Pensa magari a spendere qualcosa di più e prendi il 50mm f/1.4 che è tutta un'altra lente. Sul mercatino se ne trovano diverse usate.

Tieni conto però che 50mm sul formato APS-C equivalgono a circa 85mm che rende l'ottica piuttosto lunghetta. In interni farai fatica a fare ritratti almeno di non avere qualche metro di spazio a disposizione. Se vuoi un 50mm equivalente come sul formate pieno devi andare di 30 o 35mm. Buono è il 30mm f/1.4 di Sigma mentre per i 35mm c'è l'f/2.0 di Canon. Entrambe le ottiche costano relativamente poco (200-250 euro sul mercatino dell'usato).

Comunuqe sia, qualsiasi cosa tu poni davanti alla Canon 600D otterrai risultati migliori di quanto possa fare con la vecchia bridge. La qualità della foto la fa per il 90% l'ottica. Corpi "più professionali" di quello che hai scelto servono solo per fare foto in condizioni particolari: raffiche più veloci, autofocus più prestanti, più punti di messa a fuoco, punti di messa a fuoco più affidabili etc... Inoltre cambia l'ergonomia, con i corpi più costosi che hanno più funzionalità a portata di dito invece che in un menu più difficile e macchinoso da raggiungere. Avrai inoltre un mirino milgiore con il pentaprisma e un secono display che "al volo" ti riassume le impostazioni della macchina. Nulla di fondamentale per un foto amatore che non richiede velocità estreme di operatività.
La qualità d'immagine però non cambia molto da una APS-C all'altra. La vera differenza la vedi se passi da APS-C a FF.


avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 18:44

Sinceramente hai scritto tanto per dire poco.... XD per cominciare dovresti dire Su cosa ti sei trovato limitato con la bridge...e per quale utilizzo finale ti serve una maggiore resa degli sfocati... Per capirci con lenti vintage da 4 soldi adattate hanno sfocati davvero interessanti... Anche perché il 50ino non è che sia un mostro di bokeh ... Poi parli di Potenza ... Le entry non è che spicchino per rapidità e modulo af quindi la domanda è ti serve una reflex che funzioni anche in situazioni dinamiche?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 18:56

Per Cicciob: Grazie della risposta, avevo infatti sentito che in caso di formati APS-C i 50mm sarebberò 85, ma cosa intendi con ottica lunga? Siccome mi sto informando da poco per quanto riguarda gli obiettivi, cosa vuoi dire che è lungo? Ipotesi, se mi avvicinassi? :) Scusa, ma probabilmente non ho davvero capito!

Per Vigna88: Grazie anche a te della risposta, ti dico che sulla bridge mi sono trovato limitato nella qualità della foto, nonostante aumentando lo zoom e aprire a 2.8 venisse un bello sfocato, portati sul pc non trovavo quella brillantezza, che vedo nei ritratti fatte con le reflex. I dettagli non erano molto marcati, almeno non come li vorrei io, e per capirci quando zoomavo sulla foto scattata sgrana subito, non tiene il dettaglio, non so cosa sia. Non credo di perseguire nella scelta di qualcosa di super rapido, ma preferisco scatti di soggetti abbastanza statici, come paesaggi e ritratti, per raccogliere le emozioni dalle espressioni.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 20:13

Poco tempo fa anche la mia morosa aveva questo dubbio, e alla fine l'ho convinta ad acquistare la 600d della quale è molto soddisfatta.

Allora, premesso che le foto che si guardano su questo forum, soprattutto le prime nella categoria "foto più popolari" sono fatte da gente che ci sa "smanettare" davvero molto bene sia in fase di scatto che in post. Quindi ti dico già subito di dimenticarti di riuscire a fare in breve tempo scatti come i loro (a meno che tu non sia un mostro di bravura ;-))

Se vai nella mia galleria "finlandia 2013" ti puoi rendere conto dell'effettiva qualità della macchina fotografica (ho una canon 650d, praticamente identica, e le foto sono state scattate con il plasticotto - nessuna PP).

Secondo me non bisogna partire con il presupposto che spendendo molto si ottiene tanto e viceversa. Inoltre come tanti dicono e continuano a ribadire, non è tanto la macchina fotografica che fa il grosso del lavoro, ma è l'obiettivo che ci monti su. Poi ovvio, se compri obiettivi "specifici" per FF e li adoperi su aps-c sicuramente qualcosa in meno ottieni, ma qui sto già andando oltre.

In definitiva, la 600-650-700d sono ottime reflex per iniziare a scattare e sono anche ottime reflex per mantenerle nel tempo (mi ci trovo davvero bene con la mia). Quindi, vai pure senza indugi a comprarti la 600d con il 18-55 e vedrai che sarà già tutto un altro mondo rispetto alla tua bridge. Scatta tanto, leggi, informati e guarda altre fotografie.

Così scoprirari anche quali sono le tue attitudini fotografiche e potrai agire di conseguenza.

Rispondendoti brevemente alle domande invece: tieni conto che più mm hai, più l'inquadratura si restringe detta in soldoni. Perciò sei lungo nel senso che a parità di distanza, un'ottica con più mm ha "meno cose" nell'inquadratura rispetto a una con meno mm.

Ottimi sfocati purtroppo vengono dati da ottiche piuttosto costose (anche se non è una regola fissa. Posseggo un vecchio zenit Helios da 30 euro con uno sfocato fantastico).

Spero di esserti stato utile!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 20:24

io fossi in te rivaluterei il mercato dell'usato...Se non hai fretta si trovano veramente belle offerte...C'è gente che butta via i soldi per una reflex e poi si accorge che non gli piace fotografare e la mette in vendita nuova...

Quindi personalmente punterei su una 60d usata, l'ho avuta ed è veramente ottima, e un canon 40mm f2,8....Con una cifra di poco superiore ai 500€ avresti già un buon punto di partenza...Anche perché comprando la reflex con ottica kit per affiancargli un 50mm avresti il risultato di tenere montato sulla reflex solo il 50mm e lasciare sempre in borsa il 18-55...

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 20:34

Ottica lunga significa che ha una focale (in questo caso 85mm equivalenti) non ti permette di inquadrare il soggetto come lo vorresti ma solo una parte di esso. A 85mm per fare la foto solo al viso di una persona devi stare almeno a 3 metri. Se vuoi una foto di una persona intera devi andare a 5 o 6 metri. Metti di voler fotografare una tavolata, con un 50mm (equivalente a 85mm) devi andare sul tavolo dei vicini.
In un museo se vuoi fotografare qualcosa devi stare a 2 metri dal soggetto (supponendo che sia relativamente piccolo) che vuol dire che avrai sempre qualcuno davanti a te (a meno di non essere in un museo dove non c'è nessuno). Se vai in una chiesa e cerchi di fotografare l'ambiente, prenderai solo la parte più lontana della navata.
Certo, se fai i particolari vengono meglio che con una focale più corta.
Il problema con le focali "lunghe" è che ti devi allontanare, non avvicinarti e non sempre hai lo spazio per farlo, sopratutto in interni.

Io personalmente su APS-C non riesco ad usare i 50mm perché non sono né carne né pesce, ovvero non permettono di inquadrare un maniera ariosa la scena (viva il 10-22!) né di prendere i particolari (hurrà per il 70-300 per gli esterni e 85mm f/1.8 per gli interni).
Comunque non prendere queste mia critiche al 50mm su APS-C come qualcosa che non va assolutamente comprato od usato. Ognuno, usando la macchina fotografica, trova il suo modo di fotografare e si appassiona ad un determinato genere e quindi alla fine ricerca le ottiche che meglio si addicono al proprio stile.
Riprendendo il discorso di Vigna88, ho 3 o 4 cinquantini vintage (cioè vecchiotti, con la messa a fuoco e impostazioni del diaframma solo in manuale) sparsi in giro. Ogni tanto qualche foto con quelli la faccio. Purtroppo però io soffro di grandangolite e quindi quando supero i 30mm (su APS-C significa 45mm equivalenti su FF) l'occhio comincia a farmi un po' male e il dito tituba molto a premere il pulsante i scatto MrGreen

La poca definizione sulla bridge è normale, sopratutto se usi lo zoom alla massima estensione. Le lenti delle bridge sono un po' quello che sono (normalmente in policarbonato con nessun elemento anti dispersione o trattamento speciale come sugli zoom decisamente più costosi delle reflex) e inoltre con quei super zoom 15-20-30 ora addirittura 50x sono un compromesso a tutto campo tra distorsioni, definizione, aberrazioni e quanti altri difetti 7, 8 o 12 lenti di plastica una davanti all'altra possono causare.
Se ritieni che la tua bridge con apertura f/2.8 facesse un buono sfuocato allora impallidirai quando vedrai quelli ottenibili con le ottiche delle reflex che ti danno lo stesso sfuocato della tua bridge a f/5.6 o 8. Immagina a f/1.4 cosa puoi ottenere su una APS-C (senza arrivare ad una full frame).

Comunque per farla breve, prendi il corpo macchina che ritieni più giusto per le tue necessità, e poi pensa solo alle lenti. Per cominciare il 18-55 e il 50ino potranno andare più che bene. Con lo zoom potrai capire qual è la focale migliore che preferisci. Il 50ino ti permetterà di giocare con lo sfuocato con un costo davvero contenuto. E ti insegnerà anche a fare le foto con un fisso, che è un po' diverso che con l'uso di uno zoom.
Tra un annetto è possibile che comincerai a sentire qualche ristrettezza, tipo magari che i 18mm sono troppo lunghi per i paesaggi e i 55mm troppo corti per fare i particolari o fotografare una marmotta, uno stambecco o un gipeto, che vuoi una lente più corta del 50mm ma comunque luminosa, oppure che di rompe le scatole andare con un sacco di lenti da cambiare continuamente e vuoi uno zoom tuttofare per tornare la macchina fotografica come la bridge.
Oppure ti appassioni di street/macro/architettura e vuoi altri tipi di lenti.

Il problema della fotografia, se ti appassiona, è che è un pozzo senza fondo che inghiottirà parte delle tue ricchezze per avere quello che reputi essere ciò ce ti serve a tutti i costi in quel momento. Per poi pentirti poco dopo di non aver preso quell'altro MrGreen
Quindi non darti dei limiti (se non di spesa ovviamente) subito alla partenza. Il mondo della fotografia è vario e pieno di sorprese.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 20:36

Recentemente due amici mi hanno chiesto consiglio per la loro prima reflex. Alla fine li ho orientati entrambi sulla 600d, che ultimamente si trova in offerta nei centri commerciali a prezzi ancora più vantaggiosi di quelli del mio usuale spacciatore (Lina24).
Uno l'ha presa con 18-55is e 55-250is. L'altro con 18-135.
Se toccasse a me prenderei il solo corpo e un Tamron 17-50 non stabilizzato. Poi per il resto attenderei

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 20:42

Il Tamron 17-55 è una ottima opzione, ma visto che la macchina in kit viene già con il 18-55 che non è tanto peggio (se non più buio) direi che potrebbe iniziare così e poi scegliere meglio ma mano che si impratichisce. Lavorare con un fisso, qualunque esso sia, comunque aiuta a fare le foto. Ecco perché per iniziare piuttosto che un solo bel zoom direi che è meglio uno zoometto e un fisso (che sia 30, 50 o 85mm a seconda dell'intensione d'uso).

Concordo sul fatto che l'usato è sempre una ottima alternativa per risparmiare qualcosa e avere più soddisfazioni con la stessa spesa (perché diciamocelo, non si spende meno, si prende quello che va oltre ma che nuovo non potremmo permetterci MrGreen)

Allo stesso prezzo della Canon 600D nuova molto meglio una 60D usata che è tutta un'altra macchina. Io l'ho comprata usata su questo stesso sito, come molto altro materiale sia di persona che spedito, e non ho mai avuto problemi nella compravendita. Se proprio non ti fidi puoi sempre cercare lo scambio a mano. Normalmente è l'opzione che preferisce anche il venditore.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 0:16

bene ora che ti ho inquadrato io personalmente se fossi in te cambierei proprio fronte !!!!
Ritrattisticamente parlando mi prenderei una bella 5d old e ci affiancherei il magnifico jupiter 85F2 la crem de la crem dei bokeh dopo i ritratti parleranno da soli MrGreen certo ci sono un paio di limitazioni il primo e che si sfora di una 50ina di euro il budget la seconda è che dovresti risparmiare di nuovo per un grandangolo per fare paesaggistica... però se ho capito bene quello che cerchi con questa soluzione ti verrano le lacrime agli occhi a vedere i risultati..
lensvintage.wordpress.com/2013/06/25/la-leggenda-dello-jupiter-9-85mm-
Questo articolo riporta foto con la 5d markII ma i risultati non sarebbero troppo dissimili.
ecco trovato anche esempi con 5d old forum.mflenses.com/canon-5d-and-jupiter-9-t54129,highlight,%2Bjupiter+
e giusto per non uscire dal seminato riesumando un topic classico di questo forum le foto di luca vignati www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=417562&show=14
usato molto anche per video per la sua caratteristica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me