| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:16
buongiorno! con un po' di pazienza sono riuscito a raggiungere un budget decente per l'acquisto della mia prima macchina digitale (vengo dall'analogico 35mm, esclusivamente focali fisse) ma sorge il solito dubbio esistenziale... 700 euro e non sapere come spenderli... navigando un po' sul mercato dell'usato sono riuscito a trovare delle fujifilm x100s per quella cifra e devo ammettere che il pensiero mi tenta e non poco, se non fosse che recentemente mi sono imbattuto nella olympus e-m10... per ottenere la stessa qualità di immagine tra una fuji e l'oly quanto dovrei investire in una nuova ottica (dando per scontato che quella in kit non possa reggere il paragone)? il 35mm equivalente della fuji è in realtà così limitante come unico corpo macchina? riflessioni a proposito della longevità del prodotto (parlo di affidabilità)? sono vicino al momento dell'acquisto e i dubbi non sono mai stati tanti (maledette scimmie)... un piccolo aiuto (o forse una piccola spintarella) sarebbero veramente apprezzati... buona giornata (: |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:28
Se vieni dall' analogico con ottiche intercambiabili ti suggerisco di evitare una fotocamera ad ottica fissa come primo corpo, meglio una Reflex; sarebbe interessante sapere che generi prediligi e le caratteristiche che più cerchi in un apparecchio, aiuterebbe a consigliarti meglio; che corpo avevi? Magari puoi continuare ad utilizzare il corredo precedente. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:51
ho una Praktica MTL3 con Takumar 35 mm 3.5 - Zeiss 50mm 1.8 vorrei mantenere le dimensioni al minimo (visto che adoro avere la macchina sempre con me nello zaino) ed avendo provato la Canon 60D per alcune uscite mi sono deciso a non prendere una reflex proprio a causa del peso-ingombro al momento non me la sento di limitarmi nel ''genere'' visto che tra il 35mm ed il 50mm ero si vincolato dalle focali ma allo stesso tempo più ''libero'' (sono andato in crisi con il 17-85 della 60D) principalmente street - paesaggi urbani - pochi ritratti (il più delle volte ''contestualizzati'') - tanto bianco e nero le caratteristiche che mi vengono in mente di pancia sono leggerezza, controlli manuali ''fisici'', incisione dell'immagine molto secca |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:58
Io punterei su qualcosa di usato ad ottiche intercambiabili potresti optare per il solo corpo e adattare le tue ottiche. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 15:07
Una Sony A7 ti consentirebbe di continuare ad utilizzare le ottiche alla loro focale originale senza aumentare eccessivamente gli ingombri ma è un pò fuori budget per te, altrimenti potresti optare per una Fujifilm X-E1. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 15:51
Leggendo il titolo del post: Fuji X100 o Olympus e m10 se è l'unica macchina che possiederesti mi sentirei di consigliarti più la seconda con qualche ottica fissa come il 17mm e il 45mm. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 15:55
Se vuoi controlli fisici old style, Fuji è tra le più adatte.. alla a7 non ci arrivi. potresti pensare anche ad una olympus em5, ma ci sarebbe il fattore di crop e le tue ottiche raddoppierebbero come angolo di campo, diventando rispettivamente 70 e 100mm. di fatto poco utili al genere che pratichi e profondamente diverse rispetto a ciò a cui sei abituato. Inoltre, se avevi una macchina a pellicola certamente non ti serve af ultrasonico. Con 700€ prendi una Fuji x-e2 nuova alla quale puoi adattare le tue ottiche... Oppure un una xe1, il modello precedente, con un'ottica, magari un 35mm f1.4 usato (che su apsc diventa un 52mm equivalente), mantendo la possibilità di adattare le tue. Detto ciò la x100s la trovo splendida, ma se puoi "sopravvivere" solo con un 35mm eq fisso, lo puoi sapere solo tu. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 21:05
Beh, anche A7 non manca di controlli diretti. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 23:22
il 35 equivalente è una meraviglia e con un po di dimestichezza nel mondo dei fissi ci si puo attrezzare per fare di tutto. Ma dal momento che stai vacillando significa che non fa per te. Prendi la Oly e vai sereno ;) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 0:42
Sto vacillando è vero... Ma nella direzione opposta... La testa dice oly ma la pancia dice fuji... Non sono sicuro della qualità delle ottiche micro 4/3 (quantomeno quelle che non costano una follia) e con la x100s mi leverei ogni dubbio, focale perfetta per i miei gusti e nessuna scimmia da saziare... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 6:26
...e valutare una XE-1? ....abbineresti la qualità del sensore xtrans alla versatilità di un corpo con lenti intercambiali...e anche optando per lo zoom kit hai una qualità + che discreta...e rientri tranquillamente nel budget |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 7:47
Per la x-100s hanno rilasciato da poco dur convertitori, uno che trasforma la focale in 24mm e l'altro in un 50mm. Se non necessiti di focali lunghe io e ultragrandangolari io ti consiglio la x-100, relativamente piccola e dalla grande resa...poi nel tempo magari ci aggiungi un aggiuntivo ottico |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:48
guarda io ho sia le reflex e ottiche e la x100s . la trovo stupenda! dipende da quello che vuoi, la fuji ti offre un ottica fissa dove puoi allenare il tuo occhio e la tua creatività, un buon sensore, dimensioni e peso ottime per reportage e/o viaggi, backstage ecc.. viaggi leggero senza nemmeno stare li a cambiare ottiche con un qualità' valida. La Olympus non la conosco, ma a mio parere lascerei perdere,ma e' solo un mio pensiero ! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:55
Iabo è proprio un tuo pensiero.... Io ti consiglierei di provarle invece. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:14
si e' un mio pensiero infatti l ho specificato. cmq i test su fuji vs oly parlano chiaro.. love and peace :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |