| inviato il 25 Giugno 2014 ore 12:43
Salve a tutti, causa mancanza di lenti lunghe (ho un 50mm f:1.8 ed un 17-70 f:2.8/4) vorrei acquistare uno zoom tele da montare sulla mia D7000, avrei pensato ad un 70-200 f: 2.8 però col fattore di crop mi risulterebbe un 105-300 e quel 105 mi sembra troppo lungo così sto valutando il Sigma 50-150mm f/2.8 EX DC OS HSM, purtroppo non ho modo di provarlo e di farmi un'idea, qualcuno di voi ce l'ha, come vi ci trovate.....lo consigliereste? grazie a chiunque vorrà aiutarmi :-) Michele |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 13:55
Ma non arrivi già a 70mm? Vuoi andare oltre? Non vedo controindicazioni ad un 70-200. Se vuoi posso parlarti del Nikkor f2,8, ottica che possiedo. Purtroppo del Sigma citato non so dirti nulla. Saluti Roberto |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 22:59
Ciao, da quello che ho capito il 70mm sulla mia aps-c diventerebbe 105mm, quindi troppo lungo di minima, il 50-150 invece è nativo per formato ridutto Michele |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 23:06
Quello che stai cercando si chiama nikkor 18-105mm , probabilmente il miglior tuttofare dal rapporto qualità/prezzo intrigante . A questo punto potresti monetizzare il tuo sigma 17-70mm . ciao, lauro |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 23:16
70mm su DX o FX sono sempre 70mm, solo con un diverso angolo di campo. Il 70-200 per FX e il tuo 17-70 per DX montati sulla tua fotocamera e messi a 70mm produrranno la medesima inquadratura. Se poi mi sono sbagliato ad interpretare la tua visione della focale e veramente 200mm per te sono troppi, allora guarderei ai fissi 85, 105 o 135mm. Saluti Roberto |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 1:26
“ Quello che stai cercando si chiama nikkor 18-105mm , probabilmente il miglior tuttofare dal rapporto qualità/prezzo intrigante . A questo punto potresti monetizzare il tuo sigma 17-70mm . ciao, lauro „ Ciao, no....non intendo privarmi del 17-70, mi ci trovo benissimo, è solo che mi servirebbe una lente più lunga che vada dai 70 in su, quindi o il 70-200 o il 50-150 (ambedue sigma) :-) “ 70mm su DX o FX sono sempre 70mm, solo con un diverso angolo di campo. Il 70-200 per FX e il tuo 17-70 per DX montati sulla tua fotocamera e messi a 70mm produrranno la medesima inquadratura. Se poi mi sono sbagliato ad interpretare la tua visione della focale e veramente 200mm per te sono troppi, allora guarderei ai fissi 85, 105 o 135mm. „ Ciao.....hai ragione, avevo capito male io il principio del crop, però a questo punto il mio dubbio si sposta sulla differenza di angolo di campo, su un grandangolo la differenza immagino la faccia, ma dai 70 ai 105 la differenza è rilevante o la si può benissimo scambiare con 50mm di lunghezza massima? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 2:31
Non ho capito, hai già un obiettivo che arriva a 70mm e i 70mm di un 70-200 ti sembrano troppo lunghi ? Sono identici... Comunque restando nei 70-200 io valuterei anche il Tamron |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 7:21
50-135mm tokina o tamron 70-300mm vc usd . |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:28
“ Non ho capito, hai già un obiettivo che arriva a 70mm e i 70mm di un 70-200 ti sembrano troppo lunghi ? Sono identici... „ Ciao, no i 70mm non sono troppo lunghi, se esistesse un 70-200 in formato DX sarebbe perfetto, il dubbio è se la differenza di angolo di campo tra 70dx e 70fx sia trascurabile o meno....tutto li, ho il dubbio perchè purtroppo per il momento non ho avuto modo di provare un 70-700fx :-) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:43
@tiposospetto: guarda che a prescindere da fx o dx un obiettivo da 70mm è da 70mm e lo devi croppare sulla tua e diventa un 105! in realtà il tuo sigma 17 70 è un 25.5 - 105 in focale equivalente è questo che cercano di dirti, una lente a prescindere dall'attacco che ha, ha una certa focale, a seconda del sensore sul quale la monti dovrai moltiplicarla o no! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:58
“ in realtà il tuo sigma 17 70 è un 25.5 - 105 in focale equivalente è questo che cercano di dirti, una lente a prescindere dall'attacco che ha, ha una certa focale, a seconda del sensore sul quale la monti dovrai moltiplicarla o no! „ Ciao....il mio 17-70 è in formato DX quindi, se ho ben capito, sul mio corpo dx dovrebbe essere un 17-70 vero, stando a quello che ho letto in giro tra lente DX e corpo DX non c'è nessun crop, se mettessi il mio 17-70 su una full frame la luce non riempirebbe il sensore.......vignettando malamente, questo è quello che ho capito, non so se bene o male però...!! :-) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:15
“ stando a quello che ho letto in giro tra lente DX e corpo DX non c'è nessun crop „ Hai capito male. La focale dell'obiettivo resta la stessa su tutti i formati in cui lo usi. L'angolo di campo di una stessa focale invece varia su formati di sensore differenti. A prescindere dalla sigla dell'obiettivo (EF, EF-S; DX, FX). Come hai detto sopra, quando si dice di obiettivo per APS-C si intende che non ha una copertura sufficiente per il FF. E che magari è progettato per lavorare su frequenze spaziali superiori. L'angolo di campo, come puoi verificare sotto, dipende solo da focale e dimensione sensore. Ma data una particolare focale, è sempre diverso per sensori di dimensioni differenti. A prescindere se l'obiettivo è DX o FX (sempreché non usi un DX su FF perché non avrebbe copertura, e ti ritroveresti la parte periferica dell'immagine spappolata ed in parte nera, oltre a possibili problemi di interferenza con lo specchio in caso di focali molto corte). Angolodicampoallinfinito=2*arctan(semidiagonalesensore/focale) Paolo |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:30
“ La focale è uguale su tutti i formati, è l'angolo di campo di una stessa focale che varia su formati di sensore differenti. „ Quoto! Tiposospetto, il 70 su dx è tale e quale al 70 fx sulla tua reflex, quindi per non sormontare le focali dell'obiettivo già in tuo possesso dovresti rivolgere la tua attenzione ad un 70-200 o 70-300! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:32
“ Hai capito male. La focale è uguale su tutti i formati, l'angolo di campo di una stessa focale varia su formati differenti. Quando si dice di obiettivo per APS-C si intende che non ha una copertura sufficiente per il FF. L'angolo di campo dipende solo da focale e dimensione sensore. Angolo di campo=arctan(semidiagonalesensore/focale)*2 Paolo „ Ciao......quindi ho capito bene, tra lente DX e corpo DX nessun crop, tra lente FX e corpo DX crop x1.5, e la lente DX su corpo FX non riempie il sensore e vignetta (credo si possa dire così).....o sbaglio? la focale, che sia di un 70 quanto di un 50, resta la stessa, con lente fx su corpo dx sembra più grande per via crop che porta a percepire l'immagine ingrandita.......ma 50 resta 50 su tutti i formati, ci sono? Michele |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:35
“ Ciao......quindi ho capito bene, tra lente DX e corpo DX nessun crop, tra lente FX e corpo DX crop x1.5, e la lente DX su corpo FX non riempie il sensore e vignetta (credo si possa dire così).....o sbaglio? „ Sbagli: tra lente DX e corpo DX il crop c'è, ed è dovuto al corpo DX. Esattamente come tra lente FX e corpo DX. Quindi 50mm su corpo APS-C sono 75 (Nikon) o 80 (Canon) equivalenti su FF per angolo di campo. È solo il corpo che decide il crop: se è APS-C c'è, altrimenti no. Dell'obiettivo conta solo il dato relativo alla focale: ed è lo stesso, sia che lo usi su FF che su APS-C (potendo farlo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |