| inviato il 23 Giugno 2014 ore 21:33
Ciao a tutti, in vista di un futuro upgrade della mia d90, inizialmente ho pensato alla d7100 dal momento che fotografo soprattutto animali. Ha un ottimo AF ed essendo dx (con in più il crop 1.3) mi consente con il 300f4 e moltiplicatore 1,4 un'ottima gittata. Il buffer non lo considero un grosso problema e cmq risolvibile con raffiche corte e SD veloci. Tuttavia ho fatto questo pensiero: con una d800 avrei una FF con tutti i vantaggi che ne conseguono tra cui ottima tenuta agli alti iso ed in più avendo la possibilità del crop in camera 1,5 avrei, al bisogno, gli stessi mm che ho adesso con la mia d90 ma con il vantaggio di qualità maggiore (una ff a 16mpx equivalenti). Ovvio che poi andrebbe aggiornato il parco ottiche sostituendo il mio 10-20 dx e il mio 35mm dx con ottiche ff ottenendo una qualità superba Ma pensando nello specifico a questi 2 corpi macchina accoppiati con il 300f4 moltiplicato 1,4, ha senso spendere il doppio per la d800 o la differenza in qualità di resa non giustifica la spesa e mi conviene puntare alla d7100 o se mai uscirà alla d9300? Grazie a tutti Un saluto Giuseppe |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:04
Io ho avuto per molto la D800E come unico corpo e non ho mai avuto problemi; adesso ho preso anche la Sony A7r che ha lo stesso sensore. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:23
grazie Raamiel. Ma il file "croppato" della d800 è qualitativamente superiore a quello della d7100 da giustificarne la spesa? Mi riferisco soprattutto agli alti iso in luce critica. Certo che l'idea di una ff per paesaggi e una ff "croppata" per avifauna mi stuzzica parecchio. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:36
quasi quasi darei prima la precedenza all'ottica prenotando un big.tamron stabilizzato 150-600mm che come tu saprai già si comporta molto bene anche su f.f. . Nel secondo step, una volta monetizzato il 300mm con l'extender (tot: 420mm) potresti pensare di passare su f.f.. ciao, lauro |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:38
Per gli alti iso c'è di meglio della D800; anche se non è male. Nelle mie gallerie trovi delle prove. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:54
Io ho sia la d800 che la d7000: la d800 in crop dx ha leggermente più rumore della d7000. Quindi la 7100 ( che nonostante i pixel in più va un po' meglio della 7000) va meglio ad alti iso della 800 croppata. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 23:33
Seguo visto che anche io ho sempre la scimmia del FF in agguato... Ti faccio notare che dx+300+tc1.4 e fx + tamron 150-600 hanno gli stessi mm a disposizione!! Te lo dico perchè anche io uso il 300f4+tc. Perdi un pò di apertura massima che avresti usando il 300 liscio ma non è una tragedia. Senza considerare che anche per il resto dei generi fotografici avresti il pieno formato. Cosa non da poco... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 14:16
Grazie a tutti per gli interventi. Visti gli esempi di Raamiel non mi pare affatto male ad alti iso la d800, considerando poi che uso una d90... Mi piacerebbe sentire il parere di qualche altro utilizzatore della d800 in modalità crop, sulla pulizia del file (fino a quanti iso ci si può spingere senza poi dover ricorrere ad una pesante PP?) Il tamron lo escluderei essendo molto contento del 300 moltiplicato. Piuttosto i soldi li investirei in un grandangolo per ff che andrebbe a sostituire il sigma 10-20 DX |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 22:00
Se la qualità del 300 moltiplicato 1,4 su d800 "versione crop in camera 1,5" avesse la stessa resa della 7100 consentendomi però di salire di più con gli ISO al bisogno, inizierei a valutare seriamente la faccenda considerando anche che con l'imminente uscita della d810 i prezzi della d800 e d800e dovrebbero calare un po'. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 22:21
Ciao Giuseppe sono nella tua situazione ma ho una d7000, sto valutando una d800 oppure una d610 che sembra lavori bene ad alti iso, comunque la 7000 me la tengo perche con il 300 f4 e molti 1,4 lavora bene, poi valutero in futuro se venderla o sostituirla con una aps-c piu performante. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 13:50
Il fatto è che i MP della d610 in formato crop dx sono pochini rispetto a quanto può dare la d800. Ecco perchè ho pensato a quest'ultima come unico corpo "DX e FF" insieme. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:10
hai ragione, ma della d800 mi spaventano i mpx per gestione e micromosso, poi magari sono tutte pippe mentali, poi la raffica è proprio un pò lenta, non riesco a decidermi. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:41
A mio avviso se il passaggio e' dettato solo dalle questioni tecniche che ho visto discutere io lo sconsiglierei. Pero' c'e' molto ma molto altro da tenere in conto in un passaggio a D800 che farebbe la differenza. I corpi macchina D800 e D7100/7000 non sono minimamente paragonabili. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 22:57
Diciamo che con la d800 usata in FF sarei corto con 300mm e moltiplicatore 1,4. Perciò valutavo la sua resa con crop 1,5. Ripeto, se questa fosse superiore a quanto rende la 7100 potrei valutare lo sforzo economico. Ovvio che poi dovrei cambiare le lenti dx in mio possesso con adeguate lenti fx per gli altri generi che prediligo (soprattutto paesaggio) e qui la sua qualità non ha bisogno di commenti. La d800 diventerebbe il mio corpo definitivo mentre la scelta della d7100 lascerebbe aperta una futura strada verso il full frame ma più in la... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:09
Anch'io la penso come Lauro....prima MM e poi corpo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |