JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, volevo un aiuto o meglio un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di una D7000. Ne ho trovata una usata ma ad un ottimo prezzo, l'unica cosa è che la garanzia è già scaduta. La d7000 ha il problema del back focus vero? Questo lo si può risolvere mandandolo in assistenza ma a questo punto mi conviene prenderla usata oppure no? Grazie in anticipo per l'aiuto ;-)
No. Può averlo con alcune ottiche o meno, ma non è un problema della macchina di per se. Ha comunque la regolazione micro fine Af che nella maggior parte dei casi è sufficiente.
Non è detto che lo abbia, prova a chiedere al venditore... dato che la regolazione fine dell'AF in alcuni casi doveva essere portata a -20 e non risolveva completamente il problema. Io ne ho acquistata una nuova quest'anno (ma è un seriale 6xxx) e fino a ora è tutto a posto!
“ questo vuol dire che ogni volta che cambio ottica devo regolare l'AF? „
Certo, il F/B focus è un problema di tolleranze costruttive di corpi e lenti, se sono prossime a zero o se si compensano sei a posto, se invece si sommano hai bisogno della microregolazione o di una taratura in laboratorio.
Per Canon mi sembra sia intorno ai 40€ a lente ma non vorrei dire fesserie, ovviamente solo per obiettivi originali. Se in garanzia non si paga. Per Nikon/Nital non saprei.
Penso dica che sono tolleranze costruttive. Dipende dall'insieme macchina-obiettivo. Comunque quando regoli un ottica con la microregolazione in camera hai due parametri:
- un parametro permette una regolazione che viene applicata a tutti gli obiettivi - il secondo parametro viene applicato solamente all'obiettivo specifico che usi
Entrambe le regolazioni restano in memoria, la seconda pero' che e' specifica dell'obiettivo si salva su un registro (mi pare ce ne siano 12 disponibili) e viene richiamata in automatico quando monti l'obiettivo per cui e' salvata.
Se neppure la micro regolazione funziona allora devi ricorrere all'assistenza che ti chiedera' di inviare la macchina e gli obiettivi che danno problemi. Non credo accettino ottiche di terze parti per la regolazione.
Per la taratura in assistenza LTR bisogna nel caso mandare una lente Nikon spiegando che il problema è sul corpo macchina e non sulla lente (vanno sempre allegate delle foto esemplificative). Si può anche mandare il corpo macchina senza lenti... se avete più lenti Nikon che manifestano il problema, andrebbe allegata quella col problema più evidente.
Macchina + obiettivo. Piano sensore, baionetta e sistema AF devono essere posizionati con tolleranze costruttive minime, così come gli elementi interni e strutturali degli obiettivi. A volte va tutto bene, a volte no.
Mi riferivo agli obiettivi originali perchè anche gli obiettivi Sigma, Tamron ecc hanno questi problemi ma i centri di assistenza Canon/Nikon ecc non accettano, giustamente, lenti di questi costruttori.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.