| inviato il 21 Giugno 2014 ore 23:14
Ciao a tutti, io nonostante il prezzo un pò di scimmietta ........mi è venuta. ma voi cosa ne pensate? naturalmente per avifauna ,vi prego convincetemi che non devo spendere tutti quei soldi.........grazie anche da parte della mia metà....... |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 7:54
Sandro,spero tu non dica sul serio... X avifauna uno che ha 300f2,8II, 500F4II ed 800f5,6 che ci fa?? Il 200/400 è una lente magnifica per safari o animali medio grandi. X fare avifauna in italia o in europa quello che hai è già "troppo". Se ti puzzano quei soldi fai qualche viaggio o se vuoi migliorare la tecnica qualche workshop fotografico. Credo che il secondo caso sia assai più economico del 200/400 ed abbia una resa enorme... Io ne ho appena fatto un"assaggino" Spero che canon non si arrabbi per il mio suggerimento |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 9:45
Ciao Stefano, sò che è una caz..ta ma mi sono reso conto che il 300 non lo uso più e pensavo( in seguito) che forse il 200/400 mi sarebbe stato (nonostante la perdita dell'apertura minima del diaframma) più utile anche se più peso e meno maneggevole |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 10:12
Invece se un domani volessi perfezionare lw tecniche di avvicinamento magari nel bosco il 300f2,8 ti tornerebbe comodo. Alla piana o nelle oasi capisco sia inutile quando si hanno anche 500 ed 800 fissi. Ribadisco che dovresti uccidere stà scimmia e se proprio vuoi spenderli ci sono altri modi. A presto Stefano |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 10:24
Per me una lente f/2.8 può fare la differenza in alcune situazioni di luce Avrebbe più senso vendere il 500 f/4 is II e prendere il 200-400, specialmente se hai già un fantastico 800mm! Ciao Fabio |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 16:49
se proprio hai dei soldi da sbatter via per un 200-400, visto il tuo parco ottiche, spendine un terzo per qualche buona opera...vedrai che ti sentirai meglio dopo... tu devi essere fuori come un balcone...detto con amicizia si intende. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:02
Sanmattei ha scritto: “ " Canon EF 200-400 f/4L IS 1.4x ..nonostante il prezzo un pò di scimmietta ........mi è venuta. ma voi cosa ne pensate? ... naturalmente per avifauna". „ Steff ga scritto: “ "Sandro,spero tu non dica sul serio...X avifauna uno che ha 300f2,8II, 500F4II ed 800f5,6" „ Monetizzi le 3 tue attuali ottiche x fotografia naturalistiche e ti prendi il canon 200-400mm L is ... quello che avanza lo metti via |
user35522 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:06
lascia perdere........tra le altre ottiche ho il corrispettivo Nikon; mi piace moltissimo ma personalmente, non potendo viaggiare, lo uso solo alla darsena di viareggio. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:17
Sulla carta (mtf) Nunsepofà , non sembrano similari come resa le due ottiche .. il canon sembra più nitido : www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 Comuque , al di là di questa mia disquisizione, sarebbe forse utile a SanMattei (e anche a noi) sapere perchè il tuo nikkor 200-400mm sta prendendo polvere ... resa? troppo corto? altro ? |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:22
Grazie dei consigli "spendine un terzo per qualche buona opera...vedrai che ti sentirai meglio dopo... " bhe questo non lo può sapere nessuno può darsi che io già aiuti qualcuno e faccia opere di bene. Di nuovo grazie Sandro. |
user35522 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:41
troppo corto.... naturalmente per i posti che frequento e per il tipo di soggetti che fotografo, la resa è ottima a mio avviso; alla darsena dove i soggetti ti vengono anche molto vicini è l'ideale |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:51
Non sono un esperto di queste focali ma se proprio volessi alleggerire il tuo parco ottiche potresti dar via sia il 300 che il 500 e sostituirli entrambi con lo zoom. Non credo che la qualità dei tuoi scatti ne risentirebbe troppo ed avresti un corredo più snello. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 18:30
Ciao credo non ti sevirebbe a nulla, solo la sua versatilitá e la sua grande qualitá ottica giustificano il suo acquisto al posto peró di focali fisse tipo il 600 o il 500. Non lo vedo un sostituto del magnifico 300 2.8 e il suo reale vantaggio é che in aereo ti porti solo lui nei viaggi dove puoi portare poco peso. Ma se tu hai il set che hanno descritto direi che é inutile. Potrebbe aver senso se vendessi il 300 e il 500 ma il preferirei ave quelle due lenti anziché il 200-400, molto piú maneggevoli e sfruttabili in condizioni diverse, quali montagna, sport, oasi, ecc. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 18:56
Ciao Sandro, come quasi sempre in contro tendenza a tutti ti dico fai bene a prenderlo e a godertelo, se poi per un qualsiasi motivo non ti ci trovi lo dai via senza problemi e secondo me nemmeno rimettendoci più' di tanto questo è e rimane un mio pensiero saluti cari Francesco |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 20:04
Dando per scontato che viaggi e porti due corpi con almeno due supertele, il 200-400 lo vedo come lente da safari (dove sei fermo su di una jeep) e forse da avifauna dove gli animali sono molto confidenti. Ci sono situazioni in cui hai sentito spesso la mancanza dello zoom? Lo sai solo tu... come focali sei già coperto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |