| inviato il 19 Giugno 2014 ore 0:14
Da quando mi sono messo in testa di voler imparare la fotografia paesaggistica, ho deciso di fare un percorso fatto di piccoli gradini, fatti passo dopo passo, lentamente. Per iniziare, giustamente mi sono comprato una FF, volevo file puliti, quindi la 5D è stato il mio punto di partenza, poi ho comprato un treppiedi più solido, un grandangolo decente, un sistema per filtri a lastra da 100mm, alcuni filtri a lastra (in attesa di poter passare ai singh ray), un nd1000 circolare (visto che quello a lastra costava troppo) e infine, mazzolata finale il polarizzatore. Il polarizzatore merita un discorso a parte; se si parlasse di filtri a lastra o circolari sarebbe pure facile, ce ne sono per tutti i gusti! Ma volendo usare un sistema di filtri da 100mm non potevo comprare il polarizzatore da mettere di fronte alla lente, serviva appunto quello da 105mm e così ho fatto. Comprato un anello della lee su internet da Teamworks (che come unico difetto ha quello di avere costi di spedizione esagerati); per quanto riguarda la scelta del Pola avevo poche scelte, tutte fuori dall'Europa.... Tyania? Vivitar? Posso realmente fidarmi di qualcosa di cui non si sa un bel niente? Qualcosa che ti viene venduto per 25 euro escluso ss per di più inviato dagli USA? Ho escluso a priori Heliopan e B+W, 250 euro non li ho per un solo filtro, per quanto buono (magari in futuro)... Quindi cos'altro potevo fare? Hoya era la miglior scelta, se solo facesse filtri sopra gli 82mm! Quindi ho potuto solo volgere i miei interessi verso una marca che si è rivelata in questi anni una sorpresa, per tanti e che non ha deluso nessuno. Haida, l'haida 105mm costa qualcosa come 50 euro circa, spedito dalla cina il 28 maggio, una sfida che sapeva di interessante, visto i buoni risultati con l'nd1000. Arriva imballato in maniera spettacolare giusto ieri, dopo 8 giorni bloccato alla dogana, con circa 20 giorni d'anticipo sulle previsioni postali, quindi cosa si fa? PROVIAMO! Caratteristiche Tra ieri e oggi ho testato un pò alla maniera e con la mia scarsa conoscenza in fatto di polarizzatori, in futuro mi piacerebbe fare un test faccia a faccia con un heliopan e con gli hoya o i b+w.
 Un test veloce nelle campagne fuori dal mio paese e tante scorte d'acqua, perché il sole picchia forte in questi giorni. Levo quindi il filtro e comparo la confezione e le dimensioni con l'nd3.0 da 82mm, le differenze si notano. Come prima cosa la qualità è buonissima o almeno così pare, è solido e la ghiera scorre fluida
 gli elementi sono in vetro, Haida garantisce che il vetro con cui sono prodotti i loro Pola sono dello stesso materiale degli Heliopan, ma dubito che siano eccellenti come questi ultimi, anche se posso avere le mie smentite eh

 Le dimensioni della ghiera per variare l'intensità del polarizzatore sono generose, non presenta problemi di sorta e scorre fluida. Il problema vero è che viene venduto come Filtro slim, ma non è slim! Infatti sotto i 20mm vignetta, al contrario finora ho sempre usato il sistema clone della lee e i filtri annessi della kood a 17mm di focale senza riscontrare vignettatura meccanica, insomma un peccato...

 come si può vedere dagli scatti, il sistema a 17mm non vignetta (nonostante la copertura al 95% del mirino), ma il vero grosso problema che non è minimamente tralasciabile è che l'anello sia difficile da montare, ma ancora più difficile da rimuovere dal front ring della LEE! Si blocca e le viti ai bordi dell'anello ostacolano l'azione per svitare il polarizzatore, molto molto scadente, non so se succede anche con gli altri polarizzatori ma con questo è un incubo montarlo. IMMAGINE In questo caso ho fatto alcuni scatti senza filtro e con il filtro montato ma con diverse intensità. (Nota bene le foto presentate sono come da raw, ho solo corretto il WB).
 A 17mm senza filtro il Sigma vignetta un pò, ma comunque è facilmente correggibile in PP senza troppa fatica.
 Al contrario a 17mm con il pola montato la vignettatura meccanica è bella evidente, modulando in modo diverso gli slot del sistema sono convinto che la vignettatura sparirebbe (al momento ho fatto in modo di ottenere 2 slot).
 questo è il polarizzatore in azione, non si nota nessuna dominante e sopratutto è a livello base; ruotando la ghiera è come avere un filtro nd variabile, solo che l'effetto si estende giusto sulle superfici lucide e sul cielo.
 Settando il pola a intensità media il cielo si incupisce, e il contrasto migliora, i colori anche, tutto si enfatizza e prende nuova forma, prima non capivo l'importanza del polarizzatore, ma ora che lo uso sembra che cambi radicalmente le sorti di uno scatto, non so cos'altro dire, forse esagero ma tutto cambia, in meglio (per fortuna).
 In modalità alta si arriva all'estremo, non so dire se è meglio o peggio ma comunque il bello è poter scegliere l'intensità migliore.


 Anche in questo caso, foto senza filtro, foto con filtro al minimo, foto con filtro al massimo dell'intensità. Aggiungo che, aumentando l'intensità del pola la scena viene leggermente sottoesposta quindi bisogna aumentare di mezzo stop l'esposizione.

 Molte cose cambiano, (La città in lontananza sullo sfondo è Cagliari) le montagne acquisiscono maggiore profondità e tridimensionalità, un contrasto non invasivo e ben bilanciato, colori vivaci e con maggiori sfumature. Considerazioni Finali. Vale la pena spendere 50 euro per l'Haida? Se avete un sistema da 100mm e volete usarlo, ma non potete permettervi l'heliopan io lo consiglio, fa il suo lavoro, la post produzione va ugualmente fatta, sugli scatti (a meno che non siate di quei babbei che sono convinti che la foto sia perfetta come da file). Il polarizzatore migliora lo scatto, corregge quei fastidiosi difetti dati dalla luce e la possibilità di variarne l'intensità è un ottima cosa, nei prossimi giorni proverò a fare qualche scatto lungo i fiumi e dentro le foreste intorno all'area montuosa delle mie parti.
 Polarizzatore+ND1000 entrambi haida, accoppiata fenomenale! |
| inviato il 19 Giugno 2014 ore 1:20
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Posso chiederti dove hai preso l'Haida? Dalla Baia? |
| inviato il 19 Giugno 2014 ore 1:40
Si, basta che scrivi Hadia CPL 105mm e sbuca fuori |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 1:39
ottima recensione! ;) quanti mm è spesso il filtro per curiosità? Io ho da poco l'Heliopan slim (è spesso 7mm) ...vignetta pure l'Heliopan, montando anello wide e holder con 2 slot hai vignettatura, su FF, a partire da ca. 19-20mm ...io ho messo uno slot solo però anche così vignetta attorno ai 16-17mm (ho un 16-35) per il discorso montaggio/smontaggio ho fatto come mi hanno suggerito in tanti: ho acquistato due holder (mi sono svenato) e su uno lascio sempre il pola montato, indubbiamente comodo ma appunto costoso adesso ho ordinato l'ND da 10 stop della Haida, dalle review che ho visto è migliore (non dà quasi dominanti) rispetto al bigstopper della Lee...quasta Haida non mi sembra male come marca, non sapevo facesse anche il pola da 105 |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 12:51
Ciao! Il pola per quanto venduto come slim è spesso 1.5cm decisamente poco slim però a 19-20mm nn c'è più vignettatura meccanica. Certamente l'idea di 2 holder sembra la miglior cosa  ora come ora è proprio un incubo. Pure io stavo pensando di passare al 10 stop a lastra dell'Haida, e da quanto ho visto attualmente realizza l'nd0.9\1.8\3.0 tutti solidi, mentre per i Gnd realizza al momento solo i soft cut a lastra (un vero peccato). |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 4:00
Immagino si metteranno presto a produrre anche GND hard, infatti mi pare sia un brand nato relativamente da poco e quindi mi aspetto altre novità in futuro. Pensavo il cpl fosse più sottile, perché anche con l'Heliopan slim hai vignettatura fin verso i 19-20mm con holder Lee con 2 slot. |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 12:50
Sfortunatamente negli annunci sulla baia lo presentano come slim ma come detto, di slim non ha nulla, ad ogni modo il suo lavoro lo fa in maniera impeccabile! Per quanto riguarda la dominante inganna molto l'occhio la visione via mirino della scena, il pola dell'haida tende di persé a una colorazione ambrata, e nelle foto aggiunge un tono relativamente caldo alle foto, non molto evidente ma che se proprio infastidisce facilmente rimovibile. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 23:58
Ciao, ho letto con interessa il tuo parere sul Pola circolare haida... Secondo te come ne esce rispetto all Hoya hd? Sarebbe da montate su un 24-105 (ff) e un 18-55 mediante adattatore step up. |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 0:13
Ti dirò con un Hoya HD non saprei, sono curioso di fare delle prove, ti dico innanzitutto che se vorrai in futuro usare filtri e sovrapporli, non potrai usare il filtro da 77mm perché la rotazione dell'anello del pola viene compromessa dal portafiltri |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 0:26
Beh, non penso che andrò ad usare un portafiltri con filtri a lastra... Userei il classico da avvitare |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 0:32
allora affidati agli hoya, ci sono anche modelli ottimi a 60 euro, gli HD sono i migliori ma ce ne sono altri molto validi. |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 2:59
Grazie per la recensione....l ho seguita con molto interesse. Ciao |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 16:00
Figurati, spero sia utile |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 22:18
Grazie mille per la rece,molto interessante. vi racconto un mio pensiero,è da un anno che voglio prendermi sto benedetto 105(non l'haida) ,ed ero convinto per l'heliopan,poi ho visto delle prove sui cpl,e B&W dava la pappa a tutti quanti ,allora ho pensato,se devo vendere un rene per prendere sto filtro,tanto vale che prendo il B&W.e qui tutto chiaro,giusto? però,c'è sempre un però,calcolando quanto spenderò per questo filtro,quanto ne varrebbe realmente la pena ? il mio dubbio è uscito fuori,perchè? perchè ho avuto delle situazioni già col kenko 77mm a vite sul 17mm,come voi sapete con angoli wide molto ampi,la polarizzazione avviene in modo non uniforme ,creando sfumature molto marcate e diverse nel fotogramma.(ovviamente molto nei cieli). Sta cosa a me da molto fastidio,quindi ho deciso in accoppiata ai filtri Lee di non usare il pola,anche se mi piace l'effetto che da,saturazione e contrasto. quindi questo Haida potrebbe essere un alternativa,spendendo poco. spero di non avervi annoiato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |