| inviato il 17 Giugno 2014 ore 11:24
Buongiorno a tutti, ho una Canon 700d e mi chiedevo che impostazioni utilizzate per foto al volo, cioè quelle per cui non si ha il tempo di regolare la macchina fotografica perché l'occhio l'ha individuate in un momento non preparato e bisogna cogliere l'attimo. Grazie. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 12:57
Auto! Andrea |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:56
Diciamo tutte le entry level non hanno perfornace adeguate per scatti a soggetti in volo ma con un giusto settaggio vedrai che gli scatti da buttare si riduranno notevolmente... Tanto per cominciare non devi mai usare tempi inferiori a al reciproco della focale equivalente.. quindi se per ipotesi hai 300mm di focale con fattore 1.6x arrivi a 420 equivalenti quindi a meno di 1/450,di secondo non devi fotografare se poi sono voli veloci come martin pescatori anche 1/1200 a volte è poco... Poi io personalmente uso questo setting : Priorità tempi Iso 400 anche con buona luce. Punto af solo centrale Ai servo E zona messa a fuoco a prevalenza ( ) così per capirsi al posto che (o) |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:57
Forse bisognerebbe mettersi d'accordo su cosa si intende per "foto al volo"....  Da quanto scrive l'autore penso si riferisca all'attimo fuggente in contesti tipo Street.. quindi in questi casi (e solo in questi particolarissimi casi) lascerei fare alla macchina, utilizzando il raw per poi eventualmente correggere. Ciao |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 14:00
Opss.... Dal lavoro avevo capito tutt altra cosa be tieniti buono quanto detto prima se mai fotograferai pennuti al volo XD... Se non hai tempo per settare non c e dubbio non settarla usa P |
user44968 | inviato il 17 Giugno 2014 ore 14:01
dopo il detto: "pancia mia fatti caverna!" ora: "cervello mio fatti un giro!" |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 14:04
Preferisco sempre questa: Quando dio distribuiva l intelligenza molti dovevano esser nascosti |
user44968 | inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:00
no io non parlo di intelligenza, sarebbe presuntuoso, io parlo di pigrizia. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:16
“ foto al volo, cioè quelle per cui non si ha il tempo di regolare la macchina fotografica perché l'occhio l'ha individuate in un momento non preparato e bisogna cogliere l'attimo. „ Prima di tutto il contesto. Se sono in un posto dove so a priori che foto fare, allora settero' la macchina all'occorrenza. Bambini che giocano, gente che si muove. Quindi cerchero' di settare la macchina in base a quello che mi serve. Volti, personaggi, settero' priorita' diaframma, oppure via di tempi. Se devo fare street e voglio lo scatto, allora non mi interessa, metto su AUTO e scatto. Meno saro' invasivo, meglio faro' fotografie. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:39
Grazie a tutti. Essendo un neofita cercavo un contributo di esperienza per quei casi in cui non si ha il tempo di impostare la macchina. Nelle risposte che mi avete dato c'è di tutto, anche per fotografare i pennuti Farò qualche prova !! Saluti. |
user5800 | inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:59
Per fotografare i pennuti (e in generale per soggetti in rapido movimento), come dici tu, a parte i soliti automatismi riguardanti la triade (o triangolo) dell'esposizione, è di estrema importanza settare all'uopo la reflex per quanto riguarda il modo di messa a fuoco. Essendo un utente Nikon, per soggetti in rapido movimento (come i volatili, appunto) è consigliabile, anzi direi necessario impostare sulla macchina una modalità di messa a fuoco predittiva (AF continuo, indicato con "C" sull'apposito selettore, riferendomi ovviamente a corpi prof). Su Canon non saprei. Comunque un qualcosa di simile ci dev'essere. Altrimenti la vedo molto dura ad avere una nitidezza diciamo accettabile... |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:23
Grazie Vigna per le informazioni riguardanti i volatili :-) |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 10:07
Buongiorno a tutti.Sono all'abc,quindi chiedo scusa in anticipo per le castronerie che verranno.Facendo un giretto sul web e cercando le 100 foto che hanno fatto veramente la storia (della fotografia e non) ho notato che di tutto si può dire,meno che chi ha scattato è stato attento alla regola dei terzi,alle regole comuni della composizione,ecc.ecc.Escludendo le foto pubblicitarie fatte dai grandi nomi,quasi tutte sono foto scattate con apparecchi 35mm (ovviamente).Ora la domanda che faccio (da scolaretto) è:Le attuali macchine sono sofisticate al punto da eguagliare o superare in qualità le 35mm (magari non tutte).Nonostante la tecnica e i vari fotoritocchi,quali e quante immagini di oggi resteranno nella storia? E, resteranno per la tecnica, o per il messaggio che hanno saputo portare alle nostre coscienze? Concludendo, é meglio fare una foto anche discutibile tecnicamente, o non farla affatto?Dispiace ricordare a tutti quelli che osservano una foto,cercando di ca×.(tecnicamente,almeno):L'uomo è la misura di tutte le cose,di quelle che sono,in quanto sono.E di quelle che non sono,in quanto non sono.(Se ti piace,è bella.Se non ti piace,è una schifezza.) PROTAGORA di ABDERA 486-411 A.C. Un saluto rispettoso a tutti. |
user44968 | inviato il 18 Giugno 2014 ore 12:13
“ Buongiorno a tutti.Sono all'abc,quindi chiedo scusa in anticipo per le castronerie che verranno.Facendo un giretto sul web e cercando le 100 foto che hanno fatto veramente la storia (della fotografia e non) ho notato che di tutto si può dire,meno che chi ha scattato è stato attento alla regola dei terzi,alle regole comuni della composizione,ecc.ecc.Escludendo le foto pubblicitarie fatte dai grandi nomi,quasi tutte sono foto scattate con apparecchi 35mm (ovviamente).Ora la domanda che faccio (da scolaretto) è:Le attuali macchine sono sofisticate al punto da eguagliare o superare in qualità le 35mm (magari non tutte).Nonostante la tecnica e i vari fotoritocchi,quali e quante immagini di oggi resteranno nella storia? E, resteranno per la tecnica, o per il messaggio che hanno saputo portare alle nostre coscienze? Concludendo, é meglio fare una foto anche discutibile tecnicamente, o non farla affatto?Dispiace ricordare a tutti quelli che osservano una foto,cercando di ca?.(tecnicamente,almeno):L'uomo è la misura di tutte le cose,di quelle che sono,in quanto sono.E di quelle che non sono,in quanto non sono.(Se ti piace,è bella.Se non ti piace,è una schifezza.) PROTAGORA di ABDERA 486-411 A.C. Un saluto rispettoso a tutti. „ ciao, quello che non hai considerato nella tua disamina, che non è del tutto errata, è che è vero che alcune foto "storiche" peccano di "tecnica compositiva", ma rifacendomi anche alla discussione di questo topic, dietro a quegli scatti apparentemente casuali, c'è una tecnica e uno studio sia dei materiali che si hanno in mano che delle situazioni ambientali che circondavano il fotografo non casuale, anzi. mi spiego meglio, capa(cito il primo pincopallo che mi viene in mente) non ha forse curato tantissimo la composizione delle foto dello sbarco in normadia( e vorrei vedere con le mitragliatrici alle tue spalle che sparano in tutte le direzioni) ma conosceva le dinamiche militari a tal punto, che conosceva in anticipo le mosse che avrebbero fatto i soldati che doveva fotografare, prevedendo le loro mosse e facendosi trovare preparato e già pronto a scattare. è tecnica pure questa. ci sono fotografi che studiano a casa le situazioni che prevedono di incontrare e fanno dei test, ma possiamo dire a tutti gli effetti che si allenano con la fotocamera per farsi trovare pronti, sia fisicamente che coi settaggi della fotocamera. è tecnica pure questa. certo, è gente che lo fa per lavoro, c'è un detto che dice: "il professionista pianifica sempre tutto, l'improvvisazione è da dilettanti" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |