| inviato il 17 Giugno 2014 ore 0:14
ciao a tutti, fra poco partirò (per la terza volta) per la Finlandia! fantastico vero? peccato che le previsioni del tempo dicono 3 gradi di notte! quindi urge un upgrade del sacco a pelo...e ne vorrei uno che garantisce comfort anche a 0 gradi o qualcosina meno se necessario stavo puntando questo www.amazon.it/Lestra-Arctic-Extreme-225x80x50-Antracite/dp/B004FN2JXE/ e il ferrino nighttec 600...cosa mi consigliate?? grazie! |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 11:21
da decathlon ci sn fino a -5 mi sembra...io ho il +5 e ha fatto il suo egregio lavoro sempre... |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 11:33
Se vuoi stare davvero tranquillo puoi valutare questo, io ci ho dormito benissimo a -6 e costa il giusto. www.amazon.it/FERRINO-Simply-W-T-S-Temp-Comfort/dp/B00EIPK1RK/ref=sr_1 Tra parentesi io ho la serie vecchia, che dovrebbe essere un po' meno performante. Se invece vuoi risparmiare io uso anche un S0 della Decathlon e devo dire che si comporta egregiamente e ti consente di dormire effettivamente a 0 gradi, il tutto ad un terzo del prezzo del ferrino (che però è un -11) |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 11:38
Ciao,sui sacchi a pelo devi tenere in considerazione la T comfort e la T extreme,nel senso che a parer mio se vuoi dormire tranquillo a 0 gradi ti ci vuole un sacco che come T comfort abbia almeno -5 altrimenti rischi di battere i denti seriamente. Come marca io ho un salewa,ma ha già 8 anni perciò è inutile che ti dico il modello siccome sarà già sicuramente surclassato,ma come T comfort ho -10 e non ci ho mai patito il freddo anche quando nel giro di una notte in tenda una bottiglia da 1L di acqua si è congelata totalmente. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 11:46
Diciamo che se il produttore è serio la Tcomfort indicata dovrebbe essere affidabile, ovvio però che la temperatura comfort indica il limite della zona di comfort, quindi in un comfort 0 in teoria fino a 0 dormi ininterrottamente, da -1 però potresti svegliarti per il freddo... vero quindi che tenersi margine non è sbagliato. Tra parentesi con il decathlon s0 ho dormito verso 0 senza problemi, con un 8848 (marchio di cisalfa) che dichiarava -4 sono "sopravvissuto" ad una notte in cima ad una montagna con 4 o 5 gradi dormendo poco e soffrendo il freddo, quindi fidarsi è bene ma controllare è meglio.... |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 11:57
Io di decatlon mi fido,ho anche comprato una tenda la 4.2xl family e non posso che parlarne bene,ma per i sacchi a pelo utilizzati in condizioni estreme o quasi rimarrei su marche tipo ferrino,salewa,the nort face,camp. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:01
Io ho l'S0 decathlon vecchia serie ed il ferrino simply HL (quindi serie Higlab, ovvero quella pro) e devo dirti che il decathlon non sfigura affatto e rispecchia quanto dichiara; ovviamente non è caldo come il ferrino, ma è un 0 e non un -11 Alla fine il decathlon è quello che uso più spesso (tranne in pieno inverno) e non mi ha mai tradito. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:06
Ciò che scrivi mi fa molto piacere anche perché il mio non è eterno ed un giorno spendere meno non mi dispiacerà affatto. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:06
Secondo me dipende molto anche da come te lo porterai in giro anch'io uso il Simply della Ferrino e te lo consiglio in quanto davvero molto caldo e ben fatto (l'ho testato anche in bivacco su ghiacciaio a 3500mt).. ma ingombra davvero tanto !! e pesa un paio di kg. Se ti serve più leggerezza e meno ingombro puoi valutare i Diable in piuma (il Simply è sintetico) sempre della Ferrino, ho provato il 700 ed è molto valido con un buon rapporto qualità-prezzo. Se però devi usarlo appena sceso dalla macchina(senza trekking o altro) andrei tranquillamente sul Simply un saluto |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:19
Vero quello che scrivi Vime79, io infatti ho consigliato il simply in quanto consideravo Jocker non ne dovesse fare un uso "trekking", sicuramente è un sacco a pelo ingombrante e relativamente pesante (2.4kg se non sbaglio), per camminare molto meglio un piuma. Tre appunti però sui piuma: - costano parecchio di più - hanno bisogno di molta più cura, dato che lavarli non è il massimo e l'umidità può rovinarli. - se bagnati, a differenza dei sintetici, non tengono più il calore. Per concludere quindi i piuma sono fantastici (posto di non avere problemi economici) per tutte le situazioni nelle quali si vuole stare leggeri e si affrontano temperature sotto 0 (ovvero in assenza di umidità) mentre personalmente sopra lo 0 preferisco i sintetici, molto più semplici da gestire soprattutto in trekking di più giorni, quando spesso tocca ripiegare il sacco ancora inumidito per ripartire al mattino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |