JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Molti le ignorano. Molti le sottovalutano. Molti pensano solo che siano trovate publicitarie per fare odiens nelle trasmissioni televisive. Ma invece sono REALT? cosa dovremmo fare ? Fargli publicitá , cercarli nei cieli Italiani e fotografargli il numero di targa. un po di tempo fa avevo messo qualche scatto ma poiché avevano poco interesse le ho tolte ; presto le rimettero perché questa gente ci fa respirare dei veleni e noi tutti uniti possiamo fare la differenza e dire BASTA No commenti tecnici su aerei o chimica. il blog serve solo per raccogliere fotografie per hashtag sciechimiche . Buon divertimento
Scusami, ma le scie chimiche così come le propinano NON esistono. Non sono altro che gli scarichi dei motori degli aerei che condensano in alta atmosfera, un po' come il vapore che vedi uscire dalle marmitte. Non sempre Internet è una fonte affidabile.
Dai su Bonaféroberto, portaci ad esser partecipi di queste prove incontrovertibili, son stufo di vedere solo foto sfocate di ufo o troppo lontanti. Restiamo in attesa
user41490
inviato il 17 Giugno 2014 ore 0:04
Le foto le ho messe come o detto con le ottiche a mia disposizione del 2013 non ho potuto fare un gran che anche se si notano gia le differenze tra una scia di condensazione e una chimica posso solo aggiungere che sopra alessandria del traffico fra caselle malpensa linate e genova non passano tutti questi aerei oltretutto non cosi bassi ! Poi ognuno creda in ciò che vuole credere comunque dalle marmitte delle automobili non esce vapore acqueo a meno che la vostra macchina non vada a idrogeno e non berrei mai quelle goccioline di condensa che fa la marmitta forse sono un pochino velenose ! Ps il catalizzatore non serve a una minkia il filtro antiparticolato pure e i disel euro 5 che usano un aditivo mescolato col gasoglio e solo una merda in più solo per non fare il fumo nero dalle marmitte il resto non cambia nulla by un meccanico!
“ dalle marmitte delle automobili non esce vapore acqueo a meno che la vostra macchina non vada a idrogeno „
Esattamente, e questa roba ti esce molto più vicino al naso di quelle che tu definisci scie chimiche, non trovi. Ho poi visto le foto, da quel che ne so gli aerei hanno da 2 a 4 motori, a seconda della dimensione; alcuni li hanno sotto le ali e altri vicino alla coda. Inoltre le tue foto non sono 'attendibili' come paragone dato che è evidente che gli aerei sono transitati in periodi molto diversi, l'aspetto di una scia di condensa cambia dato che anche in alta atmosfera c'è il vento, in più se l'aereo è ad alta quota la scia sarà dovuta a cristalli di ghiaccio, se la quota è minore sarà dovuta a sola condensa. Per la marmitta il catalizzatore non serve a rendere le gocce meno velenose ma ad eliminare gas che daranno reazioni le quali produrranno specie dannose per salute e ambiente. By un chimico!
user41490
inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:49
Per andrea_g Allora mi sai dire eattamente cosa esce da una marmitta dei giorni doggi!? Voce per voce Grazie! Cosa costa fare analizzare un campione d'acqua piovana raccolta dalla mia stazione meteo?
user41490
inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:56
Comunque sopra Alessandria non transitano tutti quei aerei in 4 ore ogni giorno perché se così fosse non perderei nemmeno un minuto del mio tempo a fargli le fotografie comunque lunica cosa che chiedo e se c'è qualcuno con un ottica superiore alla mia che e in grado di fare foto più grandi ....... poi crederci o non crederci non e un problema he mi riguarda!
Quello che vi posso dire che i ghiacciai in val veny dal 93 a oggi si sono ritirati paurosamente e che un giorno pagheremo l'acqua 6 euro al litro poi ognuno la pensi come vuole pensarla ...............
“ Per andrea_g Allora mi sai dire eattamente cosa esce da una marmitta dei giorni doggi!? „
CO2+H20+ una serie di ossidi di azoto (poiché il comburente è aria atmosferica) in parte distrutti dal catalizzatore+zolfo, anche se in piccolissima parte con le benzine di oggi.
Considerazione numero 1: cambia meccanico. Considerazione numero 2: partendo dal basso ci sono almeno 3 tipi di informazione: -le caxxate riportate su internet, social networks, e siti complottistici -le semicaxxate dei giornali divulgativi -l'informazione tecnico/scientifica dei testi di riferimento. Io ti consiglierei di smettere con le prime e passare almeno alle seconde.
“ CO2+H20+ una serie di ossidi di azoto (poiché il comburente è aria atmosferica) in parte distrutti dal catalizzatore+zolfo, anche se in piccolissima parte con le benzine di oggi. „
In più esce il particolato, ovvero carbonio in forma di composti poliaromatici, qualche idrocarburo incombusto, monossido di carbonio, anidride solforosa se il combustibile è raffinato male. Il fatto che i ghiacciai si stiano ritirando non ha nulla a che fare con le fantomatiche 'scie' ma con l'aumento della temperatura legato ad un uso incontrollato di combustibili fossili. Per una analisi completa di un campione do acqua si spende una cifra spropositata, considera che uno strumento in grado di darti una composizione della frazione organica costa come minimo 300.000 € a cui devi aggiungere il costo dei reagenti e quello dell'operatore, ti conviene visitare il sito dell'ARPA della tua regione e vedere le loro analisi.
Grazie Andrea... mi sono perso nella tastiera qualche pezzo
user41490
inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:37
Morale ? Lo so che i ghiacciai non hanno nulla a che vedere con le sie chimiche però sto monitorando dal 1993 il ghiacciao del miage in val veny e la brenva e con mio dispiacere stanno svanendo da paura comunque questa e un altra storia che si chiama glaciologia in compenso al ritiro si trovano dei bei quarzi ! Riparlando di scie non avete ottiche in grado di fare meglio di me?