RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 18:16

Salve a tutti, vengo da una canon 450D con obiettivo Tamron 17-55 f2.8, volevo fare un salto di qualità e passare ad un corpo macchina superiore (tipo 70D) ed acquistare uno zoom (tipo 55-200 o simili) e leggendo qua e la??ho deciso di passare ad una mirrorless



Sarei orientato verso uno dei tre seguenti modelli



Fuji X-e1 + 18-55

Fuji X-e2 + 18-55

Sony alpha 6000 + 16-50



Non devo fare foto sportive o naturalistiche (la cosa più veloce che devo fotografare è mia figlia di 5 anni), prevalentemente paesaggi e primi piani (qualche video ma non è la priorità)



Come qualità di immagine da quel che ho capito sono superiori le fuji, la sony a quanto pare è un po' piu versatile e user friendly.

Con canon scattavo in raw e poi passavo in postproduzione, con fuji da quel che ho capito i raw sono un po meno trattabili.



Resta l'indecisione pertanto tra sony e fuji (anche se ho una lieve preferenza per fuji) e il dubbio se abbia senso spendere 400€ in più per la x-e2 rispetto alla x-e1.



Saluti e grazie

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 19:19

Dunque, qualità di immagine non cambia molto. I raw li tratti alla stessa maniera: quelli di sony sono più "pesanti", quelli di fuji più leggeri ma la matrice bayer diversa e la mancaza del filtro aa li rendono paragonabili a quelli ottenuti con sensori più densi.
La mancanza del filtro AA è l'aspetto che toglie il sonno a molti ma in realtà non è così drammatico: Adobe e la stessa Fuji pensano che debba essere reintrodotto a livello software (e questo abbassa lievemente la nitidezza, come se ci fosse un leggero, molto leggero, filtro per evitare qualunque problema di moire e falsi dettagli in genere), altri (Iridient o PhotoNinja) pensano che l'obbligo di un raw converter sia quello di tirare fuori il massimo dettaglio disponibile, qualunque sia il rischio (comunque, in genere, basso).
Ora, chi ha ragione? Tutti e nessuno, in ogni caso la differenza è lieve... mica vero che i raw sono meno trattabili, anzi...

Obbiettivi... il 16-50 sony è compatto, il 18-55 fuji ha una qualità di immagine molto alta (non è quell'obbiettivo kit che vuoi cambiare appena possibile...) ed è abbastanza luminoso. Cosa preferire? Solo tu puoi saperlo.
Stesso discorso per il tele che ti serve. Fuji ha proprio il 55-200, anche questo di buona qualità e abbastanza luminoso.

La sony ha un certo vantaggio nella velocità AF (le due fuji sono abbastanza lontane da questo punto di vista)... ma hai detto che non ti importa molto.
E' in vantaggio anche sul sistema flash; su questo punto Fuji è abbastanza indietro (TTL ovviamente ma poco altro). Per alcuni è un pregio, per altri un difetto.

Per finire i 400 eurini li investirei nel 55-200...

Vale sempre però lo stesso consiglio... trova il modo di provarle e capire con quale ti trovi meglio... inutile individuare la macchina perfetta e poi scoprire che proprio non ci azzecca nulla con le nostre mani...

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 19:41

Grazie e mille, sei stato molto esaustivo!

I video che escono dalle fuji hai mai avuto modo di vederli? Sono "da cellulare" o comunque sono decenti?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 19:52

Beh... dipende dal cellulare...
Comunque, dipende cosa cerchi... i video sono ottimi ma non sceglierei fuji se fossero il mio primo interesse; non è che ci puntino molto nemmeno loro.

Dai un occhio qui, più o meno ti dicono tutto quello che c'è da sapere: www.dpreview.com/forums/thread/3372807

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 20:18

Ciao Erne73, ho il tuo stesso problema, una canon 450d che ormai mi va stretta, sono un po dubbioso sul cambiare corpo con un'altra canon perché i sensori non sono più all'avanguardia. Ma soprattutto ho amici che sono passati alle mirrorless e invidio i pesi dimezzati e gli ingombri ridotti.
Ho guardato anche io le Fuji e la sony che hai indicato tu e ora non so decidere.
Di sony non mi piacciono le ottiche, sono tutte o troppo economiche o troppo costose, in particolare quelle economiche dicono mostrare grossi limiti sui sensori da 24mpixel. Insomma con canon mi sono abituato con ottime ottiche e non vorrei né fare passi indietro né svenarmi per comprare un paio di fissi Zeiss!
Insomma... Sono indeciso da settimane e sto ancora pensando se passare a Fuji o no.
Se dovessi prenderla, vorrei l'ottimo 18-55 e il 23 f/1.4.

Il mio ultimo dubbio: il sistema Fuji sarà longevo? Sony secondo me su questo sony sarà un po più affittabile ... Spero di sbagliarmi!

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 20:43

Ciao Erne73, non conosco la Sony e non so quanto sia migliorata la xe-2. Io ho la xe-1 con il 18-55 2.8-4 (splendido), il 50-230 (obiettivo economico ma decisamente valido se lo zoom lungo non é una priorità) ed un leitz elmarit 135 2.8 del 1983 che uso manualmente tramite adattatore. Che devo dirti io la ricomprerei subito! Specialmente al prezzo che si trova ora. Certo la messa a fuoco in scarsa luce o scarso contrasto fa fatica e se le azioni son veloci rischi di perderle, ma se ti piace la fotografia un po' più riflessiva ed i colori da molte soddisfazioni. I video? Ho fatto una prova ed ho deciso che é meglio lasciarli perdere salvo che si riprendano situazioni poco dinamiche o con fuoco fisso.
Ciao ed in bocca al lupo per la scelta.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 20:45

Ti suggerirei A6000 che è una delle poche Mirrorless con AF e raffica paragonabili a quelli Reflex, anche l'ergonomia è migliore oltre allo schermo orientabile e le ottiche non sono poi così scadenti come si dice.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 20:54

Sul fatto che il sistema fuji sia longevo non ho dubbi, rilasciano aggiornamenti firmware anche per i prodotti più vecchi ed è un prodotto abbastanza di "di nicchia", non si tratta di prodotto commerciali.

La sony mi sembrà più "all around" la fuji la vedo più come una piccola chicca ma forse meno immediata. Sulle ottiche ho letto che quella in kit sony non è un granchè mentre il 18 -55 Fujinon sembra buono (non saprei quale abbinare alla sony senza svenarmi)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 21:26

L'ottica in Kit Sony non sarà buona come quella Fuji, ma è molto più compatta (valorizza quindi uno dei motivi principali per cui sisceglie una Mirrorless) e comunque esiste anche il 20mm f2.8 Pancake oltre ai 19 e 30mm f2.8 Sigma,come medio-tele sono disponibili il 50mm f1.8 Sony stabilizzato e il 60mm f2.8 Sigma, non mi sembra che la scelta sia così ristretta.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 21:39

Prendendole in kit (X-E1/E2+18-55 e ALPHA 6000 + 16-50) quindi tu consiglieresti comunque sony?

Ho guardato il confronto su dpreviews sono camere abbastanza diverse ma entrambe ottime, sulle foto e sulla qualità costruttiva fuji sembra aver qualcosa in piu (non so quanto poi a livello pratico sia apprezzabile) sui video e sulle feature non sembra esserci storia a favore della sony

Sui video la X-e2 la da addirittura inferiore rispetto alla x-e1

user3834
avatar
inviato il 16 Giugno 2014 ore 22:39

Ma perchè non prendi in considerazione il 18 55 Sony che è meglio del 16 50?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 23:52

Il video non è un aspetto particolarmente sviluppato da Fuji.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 0:20

Quindi consigli corpo alpha 6000 + 18-55 (f 4.5 se non sbaglio)?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 6:54

il 18-55 sony è 3.5-5.6 poi vorrei precisare che il peso del raw è praticamente lo stesso tra fuji XE e sony A6000

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 8:50

Sulla qualità dell'autofocus Sony sono convinto, e anche sulla qualità del sensore, che direi si equivalga a Fuji (forse ha un filo meno tenuta agli alti iso e un filo meno gamma dinamica, ma guadagna 8Mpixel)
non riesco solo a convincermi sulle ottiche:
i fissi Sony-Zeiss sono pochi e più costosi dei Fuji, gli zoom non sono niente di chè (il 16-50 senza correzione in camera è imbarazzante, anche photozone.de lo definisce un record negativo di distorsione e vignettatura). Per sony esiste lo Zeiss 16-70 ma costa molto e non fa gridare al miracolo.
Insomma Sony sembra superiore per autofocus, compattezza, rapporto qualità prezzo. Ma come ottiche non mi convince.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me