JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualcuno mi saprebbe dire dove posso ancora trovare un card reader con attacco firewire? Magari anche usato . Esempio il lexar 800 professional firewire per cf Grazie mille Roberta
Card reader trovato. Scusate ma come mai questa tecnologia è stata abbandonata? Uo sinceramente mi ci sono trovata bene sabato sera scaricando parecchie schede di memoria dalle nostre reflex e dalle videocamere. Centinaia di giga scaricati in pochissimo tempo contro le ore perse con usb2.0 e 3.0 . Ora comprerò un hub per firewire e un dischetto esterno da 3tb firewire. I costi sono alti pezzi pochi ma non mi capacito del perchè. Qualcuno ha mai seguito la questione? Emanuele?
L'interfaccia USB 3.0 supera di gran lunga la Firewire. Ecco perché quest'ultima è stata abbandonata. Ovviamente per sfruttarne i benefici, la periferica USB 3 va collegata a una porta USB 3.0 nel computer. Se la colleghi a una porta USB 2.0, la velocità di trasferimento è per forza di cosa quella dell'USB 2.0, che è circa metà della Firewire. Proprio per questo motivo se hai un computer con porta USB 3.0 (in genere - ma non sempre - sono riconoscibili dalla linguetta in plastica blu e non nera) ti consiglio un lettore di questo tipo e non Firewire.
Non saprei , usiamo usb 3.0 e la velocità è inferiore al firewire. Non ho preso tempi ma mi è bastato vedere il trasferimento di una singola cf da 32 gb in una quindicina di minuti e ti garantisco che con usb 3.0 non è mai in così poco tempo. Diciamo che in un'ora e mezza abbiamo scaricato parecchie cf da 8,16,32gb cosa che con usb3.0 prende diverse ore. Non so...
“ Non saprei , usiamo usb 3.0 e la velocità è inferiore al firewire „
Ti assicuro che l'usb 3.0 è di gran lunga più veloce. Capisco che la mia opinione possa non contare molto, ma basta aprire i link di Wikipedia che ho postato e vedere le specifiche.
Ovviamente per sfruttare a pieno l'usb 3.0, tutto l'hardware deve supportarlo, quindi il card reader, il cavo con cui lo colleghi e la porta del pc. Basta che una delle componenti sia usb 2.0 e la velocità di trasferimento è quella dell'usb 2.0
Io personalmente trasferisco molti giga di dati tra hard disk esterni usb 3.0 in pochissimo tempo, quindi te lo posso assicurare anche per esperienza. 50 GB in mezz'oretta mi sembrano una buona media
Ok grazie molte, verifico meglio comunque voglio provare meglio questo sistema. Ho ordinato cardreader firewire e disco con ingresso anche firewire :-) oltre che usb 3.0 poi faccio i confronti
Io ho un imac del 2009 che ha la firewire e le porte usb ancora 2.0. Da quando ho preso un HDD esterno con porta firewire ho notato un'enorme differenza rispetto alle usb 2.0. Ma confermo che le 3.0, se tutta la catena le supporta, dovrebbero essere più veloci.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.