| inviato il 16 Giugno 2014 ore 13:51
Ciao a tutti, ho acquistato la Nikon D5100 in kit con il 18-105mm VR che senz'altro conoscete e che utilizzerò per oltre il 95% delle mie foto, premesso che ho un bugget limitato, vorrei completare con un tele che arrivi a 300mm. Posseggo un Nikkor 70-300 4-5,6 G che non avendo motore interno dovrei usare con fuoco manuale e la cosa mi spaventa un pò, in alternativa ho letto abbastanza bene del SIGMA 70-300 APO DG che riuscirei a trovare usato a meno di 100 euro, voi cosa fareste ? Aggiungo che userei il tele per "carpire" qualche immagine delle mie bimbe da lontano, magari in spiaggia quindi con molta luce. Grazie per i consigli |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 19:50
Il 70-300g l ho usato anche io su d3000, sostituito dopo 3mesi con 70-300vr, entrambi comprati usati. Se dai priorità al budget i vari tele di sigma e tamron da 100-130€ sono simili al tuo Nikon g. Ci sono molte varianti in mezzo, ti parlo di Nikon. 55-200 vr sui 150-200€ usato. 55-300 sui 250€ usato. Tamron70-300 usd vc sui 320-350€ nuovo gar. Europea. io opterei quest'ultimo.gli altri fanno comunque il loro sporco lavoro rispetto a ciò che li paghi. ciao |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 10:36
Immaginavo che la qualità del tele Sigma fosse identica a quella del Nikon che ho già, pensavo di fare un cambio alla pari (nel senso che poi rivendo il mio ad un prezzo simile al Sigma) solo per avere l'autofocus. Poi magari a natale mi potrei regalare un tele migliore, magari il Tamron che dici tu di cui ho già letto qualche buona recensione. Ieri ho provato ad usare il tele Nikon in manuale ma non c'è verso di mettere bene a fuoco quando uso la massima estensione (300 mm), forse può dipendere anche dal fatto che recentemente ho problemi di vista (devo fare gli occhiali) e già attraverso il mirino ho problemi sui soggetti vicini, figuriamoci su quelli lontani ... Ti dirò che sono molto indeciso, anche prendere un bel grandangolo (10mm) mi alletta molto, devo capire quale userei maggiormente. Ciao e grazie |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:16
Ciao Magurshop, per il tuo stesso motivo (foto ai bambini da lontano) io ho preso un Nikon 55-300 VR da attaccare alla mia D5100. Comprato nuovo gar. italia 2 anni da Amazon, pagato pochissimo, poco più di €200. Che dire, il suo sporco lavoro lo fa. E' morbidino sopra i 200mm, la messa a fuoco è lenta e in bassa luce qualche volta non aggancia. Il mio poi soffre un po' di front focus alla minima distanza di fuoco, cosa che per me non è un problema tanto lo uso sempre tra f/8 ed f/11 e sempre "da lontano". Però è abbastanza piccolo e leggero, rispetto agli equivalenti per FF. Corpo e due obiettivi entrano in una busta imbottita per prodotti da bagno. Al 55-300, per quello che costa, non è che si possa chiedere molto di più. Si dice che sia il Nikon 70-300 VR sia il Tamron 70-300VC vadano molto meglio, del Tamron poi si parla ancora meglio del Nikon specialmente dai 200mm ai 300mm, dove dai test che si trovano in giro, il Tamron perde poca nitidezza. Parrebbe proprio un prodotto azzeccato, e costa poco. Se ti orienti su Tamron il consiglio è di prenderlo nuovo su Amazon dove, in caso di F/B focus, te lo cambiano senza problemi. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:25
Tamron SP 70-300 VC e sei a posto. L'ho usato anch'io quando avevo la 5100 e va benissimo. Lo stabilizzatore è molto valido. L'unica sua pecca è che dopo i 200 inizia a perdere abbastanza come nitidezza, ma vale più di quello che costa. La sua controparte nikon è simile, ma il prezzo aumenta e non vale la pena. Io lascerei perdere i 55-200 e simili perché son sempre ottiche da kit che alla fine ti danno lunghezza focale e basta... Poi dipende anche da quanto vuoi spendere. Se poi puoi spendere di più potresti pensare ai vari 70-200... Ciao |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:35
Io uso Canon.... Ma per interesse personale ( e per una ricerca per mio suocero che alla fine ha optato per l af s 300 4) ho fatto lunghe ricerche sui 2 70 300 .... La differenza di prezzo è notevole quindi ho snocciolato bene ogni punto a favore dei 2 vetri. Otticamente da test mtf il nikkor è migliore anche come trattamento lenti comunque non un abisso con il tamron .... Fatto sta che il vc di tamron sia talmente superiore al vr NIKON che ti permette a pari condizioni di congelare meglio i soggetti dando un senso di nitidezza superiore che in realtà non avrebbe... Esempio banale ho fotografato dei cervi quasi al buio a mano libera a 1/30 di secondo e il mosso derivava solo dal soggetto ... |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 11:24
Grazie a tutti per le risposte, è veramente bello questo sito e lo frequenterò spesso Ieri ho fatto altre prove con il 70-300 nikon sia con la D5100 che con la mia ex D50 (che ne pilota l'autofocus), devo dire che tenendo la mano più ferma riesco a mettere a fuoco abbastanza bene anche in manuale con la D5100 e quindi penso di tenere questo obiettivo per le "emergenze" in attesa di acquistare il Tamron VC oppure il Nikon VR magari per fine anno. Poi magari tenendo "sotto controllo" i vari siti di usato, potrei sempre approfittare di qualche buona occasione Resto ancora indeciso sull'utilità di un 10mm visto che spesso ho fatto delle panoramiche in più scatti e sono venute benissimo, cosa ne pensate ? |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 23:13
Tele 70-300 vc tamron :) grandangolo 11-16 tokina dx2 f2.8 :) |
| inviato il 19 Giugno 2014 ore 14:26
Bello il grandangolo che mi hai consigliato, solo che costa quasi come il kit che ho appena preso, diciamo che devo fare un passo alla volta, gli "impegni" sono troppi. Credo che prenderò prima il tele e poi il grandangolo :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |