JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, devo registrare delle interviste , come mi regolo con l'attrezzatura? ho -trepiedi -nikon d7000 + 28mm o 17-55 -illuminatore led mi serve un microfono esterno..su cosa mi oriento? il microfono nikon da mettere sopra la slitta flash? miglioro qualcosa se uso la fujifilm xm1 o xe1 ?
Non conosco il sensore delle Fuji, mentre conosco l'Exmor Sony delle Nikon che trovo molto valido per le riprese. Trattandosi di un' intervista, cavalletto obbligatorio, e personalmente mi orienterei sul 17-55. Mi raccomando su movimenti molto lenti per eventuali spostamenti o zoom. Quanto al formato di registrazione imho sceglierei 1920x1080 25p velocità otturatore direi 1/50 (dal progressivo poi puoi anche ottenere un'ottimo interlacciato 50i per l'eventuale Blu Ray). Sarebbe preferibile un microfono esterno adeguato, ma ti consiglio di fare prima delle prove onde evitare irrecuperabili errori anche di non registrazione.
grazie :) sto cercando opinioni sulla fuji perché ne sto acquistando una e volevo capire se poteva andar meglio nel registrare video come microfono su cosa posso orientarmi? avevo visto quello ufficiale nikon da mettere sopra, non sembra male solo che non vorrei spendere 140euro per poi non utilizzarlo... per microfoni wirless da attaccare alla reflex su cosa mi posso orientare? non ho la benchèminima idea di cosa ci sia in giro
“ per microfoni wirless da attaccare alla reflex su cosa mi posso orientare? „
per i microfoni wireless devi spendere molto ma molto di più se vuoi che funzionino bene, li troverai anche a prezzi modici ma ti daranno sempre problemi.
Sinceramente non ho mai acquistato microfoni in quanto ho sempre usato quelli della Videocamera Sony che è abbastanza efficiente, addirittura anche in Sourround 5.1, e per quel che serviva a me andava benissimo.
Li ho usati quando ero più "verde" e facevo il DJ attaccati al mixer, ma queslla è tutta un'altra storia......
Dovresti guardare i dati di impedenza della presa microfono della fotocamera, onde evitare di acquistare microfoni che poi non rendono come dovrebbero. Così, per buttarla lì, io mi fiderei della casa costrutttrice, in questo caso Nikon, in quanto calcolati con la migliore compatibilità.
Ho guardo il rode come consigliato, ha un buon prezzo ...sto cercando di informarmi sulla materie ma non capisco se per quello che devo fare io è meglio in microfono "shotgun" o uno da "cravatta "(quelli piccoli che so attaccano con una clip )..ovviamente tutto col cavo dato che io visto prezzi un po' troppo alti per quello wireless
“ non capisco se per quello che devo fare io è meglio in microfono "shotgun" o uno da "cravatta "(quelli piccoli che so attaccano con una clip )..ovviamente tutto col cavo „
ecco dimenticavo la cosa più importante ...diciamo che non ho un budget fisso ma vorrei spendere massimo 150-200€ se meno meglio..però mi serve che l audio si senta bene(è un lavoro su commissione) , quindi se serve spendere di più posso aumentare il budget di conseguenze
si tipo quello...all'inizio volevo senza fili ma poi ho visto che il prezzo è troppo oltre il budget.. quindi devo decidere tra microfono shotgun o microfono da cravatta con cavo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.