| inviato il 14 Giugno 2014 ore 22:34
Ciao a tutti, scusatemi per il fatto di proporre un tema forse già discusso. Non mi dilungo, brevemente mi hanno chiesto di essere il "fotografo" del matrimonio di un amico. Domande dirette: 1) non ho un flash, ma ho un 50 f1.4 USM (il corpo macchina è una Canon 70D)..basta? Consigliate un flash?...questo obiettivo è molto molto difficile da utilizzare e mi spaventa un poco la DOF (ho anche il 15-85 USM e il 70-200 f4 non IS). 2) se mi consigliate il flash, mi pare di capire che volendolo tenere sempre montato mi convenga prendere un TTL..ho un budget di circa 70 euro..avete qualche consiglio? Su Amazon trovo questo YN-560EX TTL 3) Il 50 come dicevo è realmente difficile da utilizzare...voi che impostazione di autofocus utilizzereste? Singolo punto a croce? Zona? Grazie dei consigli! 4) |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 22:50
Tra parentsi non mi è molto chiaro il discorso che il TTL funziona sono in slave...ossia il flash non posso metterlo sulla hot shoe o slitta, come dir si voglia e utilizzarlo in modalità TTL?? |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 10:31
Il coraggio (o forse l'azzardo?) non ti manca di certo... 1. portati un secondo corpo, se la 70D si pianta (può sempre succedere) rischi di rovinare ai tuoi amici un giorno unico; meglio ancora, portati qualcuno che ti faccia da spalla! 2. il 50 come hai detto tu, ha una gestione del fuoco non amichevole; io non lo terrei montato, come unica lente, nei momenti clou della cerimonia, a meno di non avere appunto il supporto di qualcun'altro; tienilo per momenti più "rilassati"; 3. il 15-85 è buio, se l'ambiente pure lo è, rischi di avere - utilizzando il flash su slitta - soggetti illuminati da una brutta luce piatta contro uno sfondo scuro. Se proprio devi, sali con gli ISO, con la 70D fino a 1.600 ci arrivi senza problemi (scatta rigorosamente in raw per il recupero in PP); 4. il 70-200/4 è ottimo, ma anche questo su APS-C sconta la relativamente scarsa luminosità e la lunga focale equivalente; ti servirà solo per inquadrature strette e ripresa di particolari, ma siamo sempre lì, se sei solo con un corpo lo vedo utilizzabile solamente quando hai già fatto "tutto il resto"; 5. il flash non lo conosco ma farei diverse prove prima per vedere come espone la fotocamera. Questi i miei umili suggerimenti, poi qui ci sono fior fiore di professionisti che sapranno consigliarti al meglio. Io non accetterei mai di fare il fotografo "ufficiale", pur potendo contare magari su attrezzatura più adeguata. |
| inviato il 19 Giugno 2014 ore 13:52
Io non sono uno dei professionisti eheh.. Ma forse posso aiutarti. Intanto, il matrimonio è di mattina o di sera?? Se fosse di mattina (a meno di una sala eccessivamente buia) lascia perdere il flash, se non sei pratico rischi di far peggio.. Se è di sera invece sei obbligato. In questo caso ti consiglio la versione più nuova di quello che hai proposto tu, lo YN 568 ex ii È davvero ottimo, in e-ttl fa da se, poi puoi usarlo anche come master e slave se in futuro ne prendessi un altro, e in manuale e multi. (Comunque visto che non sei abituato meglio in e-ttl in un occasione così importante dove non puoi sbagliare.) Io ti consiglio di non usarlo quando c'è luce, perché col flash perdi tutta l'atmosfera e i colori e la luminosità della scena (purtroppo su slitta in automatico accade questo anche se rischi meno). Poi ti consiglio di sfruttare il 50 ma come ti è stato consigliato sopra non durante le scene importanti dove non puoi sbagliare .. Il mio consiglio è un prematrimonio con solo gli sposi in un luogo sugestivo come una spiaggia o un panorama, con tutta la calma del mondo per fare foto artistiche e pensate .. Qualche giorno prima quindi. Non so dici alla sposa di portare un bel calppello o qualche accessorio. Poi la mattina fai delle foto a casa coi parenti ed anche qui potresti usarlo il 50 Durante la cerimoni su apsc sarebbe stato meglio avere un tamron 17-50 f2,8 ma non avendolo sempre meglio lo zoom che hai del 50 1,4 .. Perché qui non puoi più pensare con calma ma devi cogliere l'attimo. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |