RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

jpg alta ris o tiff?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » jpg alta ris o tiff?





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 19:22

ho effettuato 140 foto di still life per un catalogo, scattato in RAW , post-prodotto in LR passate anche su PS ed esportato il tutto in JPG alta ris.
adesso l azienda mi chiede il TIFF..
non credo che dovrei rifare il tutto altrimenti mi suicido!

Posso aprire i jpg postprodotti in PS e salvarli in TIFF?
come potrei farlo in maniera più' veloce, per non convertirle file x file?

grazie x le info

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 19:32

Secondo me non vogliono un jpeg convertito in TIFF. Creando il jpeg hai compresso il file e perso migliaia di informazioni. Il TIFF è un formato non compresso che non perde informazioni. Ma in LR non hai salvato le modifiche effettuate ?
Da quello che scrivi mi pare che tu abbia fatto questo catalogo per lavoro con tempi lunghi di elaborazione. Perchè non hai salvato i files elaborati in un formato valido ?

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 19:42

in LR ho poche info perché successivamente le ho passate in PS per applicare timbri ecc..
Ci ho impiegato MOLTO tempo..
non l ho fatto perché pensavo che per loro non fosse necessario un file come il TIFF..

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 20:12

Allora ti spiego un pò questa cosa. MrGreen
Credimi. Se realizzi un catalogo con fotografie salvate tutte in jpg compressione massima o anche alta, partendo da scatti fotografici di alta risoluzione, la differenza assolutamente non la noterai ad occhio nudo ed a stento se zoommi oltre il dovuto in PS. Il motivo è che per quanta qualità, nitidezza, contrasto e tanto altro tu possa dare ad un'immagine, tutto cambia poi in fase di stampa. Ti voglio sfatare questo mito. Se le tue foto realizzate in raw, dopo averle anche casomai rielaborate in PP le salverai ad alta risoluzione in "jpg massima" o anche alta non ci sarà alcuna differenza benchè minima che possa compromettere le tue immagini una volta stampate. Nulla leva che il jpg comporta una perdita di informazione ad ogni salvataggio in jpg che fai. Ma un primo salvataggio dopo una PP non produce, a livello di qualità di stampa e visivo, nessun cambiamento "percepibile" sopratutto in stampa. Io lavoro con immagini 6x3 e sono tutti JPG qualità massima o anche PS Eps. Ma se richiedono necessariamente la tiff. Allora riapri il tuo file e salvalo tranquillamente in tiff. Avrà un peso "leggermente" diverso.
Ti dico questo, non per sentito dire. Sorriso
Quando si realizza un catalogo. Il miglior flusso di lavoro con immagini si ha producendo file in PDF con immagini ad alta risoluzione che possono essere tiff ma anche jpg. Basta saper salvare il jpg che di base deve essere non l'immaginetta recuperata dal web, ma un'immagine di qualità già alla base.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 20:17

grazie molto esaustivo... certo il peso aumenta notevolmente questo lo so'.
quindi l unica cosa che posso fare e'riaprire i JPG in PS e salvarli in TIFF.. senza notare alcuna sostanziale differenza a parte il peso?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 20:19

No. Riapri il jpg e salvalo in tiff. Senza compressione. Ma potresti anche salvarla in tiff cn compressione LZW. Non cambierà nulla "di percepibile" ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 20:24

Il jpg di oggi non è più lo stesso di quello di una volta. Gli algoritmi sono migliorati.
La compressione e gli artefatti li puoi notare al massimo nei gradienti, nelle sfumature.
Ma sono praticamente impercettibili. Puoi fare una prova tu stesso e questo il miglior modo di testare la differenza. Apri un Raw ad alta risoluzione. Salva 3 file.
Uno in tiff. Uno in jpg compressione massima ed uno compressione media.
Fammi sapere dove noti la differenza a video. E se mai la trovassi nella compressione media, in stampa da catalogo sarà un puntino nell'universo. Cool
Conserva ovviamente però sempre un originale. Questo è fuor dubbio.
La domanda però nasce spontanea. Sorriso Se tra i formati come tiff, jpg, eps e pdf il jpg è quello che degrada maggiormente le immagini, perchè utilizzarlo? Bè infatti dipende da una serie di fattori. Ma questo lo si capisce solo lavorando nel settore della stampa.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 20:34

hai un MP

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2014 ore 10:49

In PS esiste una modalità batch di conversione. In una cartella metti i JPEG elaborati, un'altra la lasci vuota.
Poi selezioni il comando di elaborazione batch (non so come si chiama, io uso la versione Elements) ed indichi le due cartelle, togli tutti i vari controlli e lasci solo ed esclusivamente l'opzione per la conversione senza nessun ridimensionamento.
Per un migliaio di foto ci metterà qualche decina di minuti.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2014 ore 10:57

Comunque credo che molti problemi e mal di pancia che la gente si fa sui JPEG è perché forse curano poco la qualità in salvataggio lasciando spesso il default del programma di elaborazione che si aggira mediamente sul 70-75%.

Feci un test quando presi al 400D e mi accorsi che i JPEG APS-C da 10 Mpixel erano peggiori di quelli della compatta G7, con sensore piccolo ed anche essa a 10 Mpixel.
Alla fine feci delle prove con DPP sviluppando il raw della 400D e stimai che la G7 usava una compressione con qualità intorno ad 8 (valore DPP), mentre la 400D solo 7.
Sviluppando tutti raw con JPEG a 10 avevo visto che non c'era nessuna differenza rispetto un TIFF.
Tutte le prove le avevo fatte osservando le foto al 100%

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2014 ore 11:33

Si vero. Anche se il passaggio più veloce in PS è la voce Script/Elaboratore Immagini
dove già ti fornisce i parametri per Convertire direttamente da un formato all'altro avendo la possibilità di sceglierne il ridimensionamento. La conversione batch è molto simile, ma presuppone di aver già creato in precedenza un'azione che sarà richiamata dalla procedura batch. Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me