| inviato il 14 Giugno 2014 ore 12:20
Voglio comprare un zoom tele. Il budget è al max di 500 euro. I 2 obiettivi in lizza sono il Canon 70-200 f4 liscio o il tamron 70-300 versione stabilizzata. Dovendo usarlo prevalentemente in esterno ed abbinato ad una Canon 6D, voi cosa comprereste e perché? |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 21:59
Per la tua 6D io prenderei il 70-200 f4 è leggero molto definito con AF veloce ,non hai specificato se il 70-300 è la nuova versione VC, |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 22:10
70-200 f4, a meno che tu non abbia bisogno di quei 100mm in più...che però a quelle focali la QI precipita... |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 22:28
Tutto dipende dalle tue esigenze ..un'ottica è stabilizzata e l'altra no. Il tamron ti offre una forbice di focali interessante , uno stabilizzatore di ultima generazione e un af rapido, il canon per raggiungere i 280-300mm necessita di un crop in p.p. o di un extender 1.4x . Con quest'ultimo impiego la differenza con il tamron 70-300mm è leggera. Valuta anche il tamron 70-200mm non vc f.2,8 . ciao, lauro |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 22:30
@Massimo Biasco il tamron 70 300 versione stabilizzata |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 22:34
Posseggo da quasi 10 anni il 70-200 liscio.... Posso dirti che se lo dovessi cambiare solo con il Canon 70_200 f 2.8 liscio .... Ottica meravigliosa anche a tutt 'apertura.... Moltiplicabile con 1.4 con pochissima perdita di nitidezza e velocità af.... Costa poco e vale tutti i soldi spesi... Il tamron non lo conosco!!!! |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 22:38
“ Valuta anche il tamron 70-200mm non vc f.2,8 . ciao, lauro „ lo avevo escluso per via del peso e della messa a fuoco che, da quanto ricordo, era lenta e non impeccabile |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 22:46
Si, ti confermo che l'af non è dei più veloci ma dipende che tipo di riprese devi fare. Per il peso è il più leggero tra i luminosi f.2,8 . Se sei stregato dal filetto rosso prendi il canon 70-200mm f.4 liscio. |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 22:47
scusa la domanda, per cosa lo useresti il bianchino liscio? |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 1:50
Canon 70-200 senza dubbio. Il tamron sopra i 200 decade vistosamente di nitidezza. Come resa cromatica canon notevolmente superiore. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 5:28
io credo non abbia senso risponderti se non dici quali sono gli impieghi più frequenti e precisi. se lo zoom ti serve per fare istantanee, ritratti rubati, foto architettura ... meglio il canon. se ti serve qualcosa per fare paesaggi ad ampio spettro allora prenderei un 70-300 come il tamron... la qualità del canon è superiore e omogenea, però se ti serve arrivare a 300, anche senza nitidezza massima, non ci sono santi, devi prendere qualcosa di simile al tamron. se il tuo budget fosse più alto ti consiglierei il 70-300L che ho preso anch'io, perché ha una nitidezza stupenda, ottimo bokeh e ottimo stabilizzatore. Oppure un 70-200 2.8 non stabilizzato che va benissimo nei ritratti, o un 70-200 f/4 IS che è nitidissimo è stabilizzato e va bene anche per qualche ritratto, alle focali più lunghe ma non ottieni quella tipica compressione dei paesaggi a 300 mm. io il 70-300 lo uso in realtà molto per i cavalli e mi benedico da solo il giorno che l'ho scelto. onestamente mi rammarica il fatto che non sia f/4 costante, quello sarebbe veramente il massimo |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 12:23
Aggiungo che l'utilizzo che devo farne è prevalentemente per foto rubate a mia figlia di 3 anni (visto che appena vede la reflex scappa), ritratti ma anche qualche paesaggio. Settimana scorsa sono stato in Trentino, ho usato il canon 24-105 ed il canon 100 F2...in alcune occasioni mi sono reso conto che se avessi avuto uno zoom più spinto avrei potuto fare scatti che con quella attrezzature sono stati un po' sacrificati. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 12:30
seguo con interesse ho la tua stessa attrezzatura ed il tuo stesso " problema " nel valutare quale tele. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 3:12
mah io risparmierei per un 70-200 2.8 senza is o un equivalente tamron con stabilizzatore. se i 300 mm li useresti solo ogni tanto allora puoi rinunciare in favore del diaframma fisso. io con un 70-300 non farei ritratti e non li faccio, per quello mi va benissimo. paesaggi e cavalli. i 300 li uso spesso e ho bisogno di nitidezza. altrimenti secondo me dovresti usare tanto il 100 f/2 per i ritratti a tua figlia e un 70-300 per paesaggi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |