| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 18:24
Salve ragazzi,non riesco a farmene una ragione,ho 'stà D100 che mi stà levando la pelle,volevo chiedere a chi avesse fatto questo upgrade,se ha trovato giovamento...oltre la risoluzione in più,anche nei colori. Sono due macchine che montano il CCD invece che il CMOS,quindi teoricamente non dovrebbero discostarsi molto nella qualità. Non parlatemi di D300 oppure D80,la prima perchè ha il cmos e la seconda è troppo piccola,neanche di D90 e altro,mi interessa solo questo paragone D100-D200,grazie. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 20:36
In che senso ti sta levando la pelle? Ho gia detto altrove che la d100, di cui sono possessore, e che uso come secondo corpo,deve essere usata solo in raw altrimenti i risultati sono più che scadenti, inoltre come profilo colore (color mod) non usare I srgb ma III srgb, lascia tutte le impostazioni di sharpein e ton comp su normal (li modificherai in fase di sviluppo del raw. Se poi mi dici che è lenta e che oltre 800 il rumore è troppo allora siamo d'accordo, ma credimi le foto le fa ed anche bene (ricordati di non sottoesporre mai). La d200 è sicuramente superiore sia per risoluzione che per il fatto che riconosce le ottiche ais, per la velocità operativa non c'è confronto. Ripeto io ho la d300s e uso la d100 come secondo corpo a cui ho saldato il 50ntone afs ed ancora mi da gran belle soddisfazioni, specialmente in studio (bellissimo incarnato quello del ccd). Sviluppa i file nef con capture o con photoshop, sperimenta con i picture control e vedrai. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 21:38
Sono stato un possessore della D100 a quei tempi, provenendo da un corredo analogico Nikon, ho acquistato appunto la D100 senza dubbio posso dire che a quei tempi la Nikon non brillava di certo come qualità rispetto a Canon infatti nel 2002 prima ho acquistato una Canon D30 (3Mpixel) e l'anno successivo una D60 dopo di chè ho cominciato a riconvertire tutto il corredo ... l'aggiornamento firmware della D100 è stato fatto, da parte mia, nel 2004 penso (visto che avevo ancora un corpo) portando la macchina alla Nital: non è possibile farlo da soli ... il nuovo firmware ha ottimizzato lo scatto in esterni usando il flash in modalità fill-in e flash forzato: prima , quando scattavo con flash forzato (spostando su "rear" la levetta sull'SB80) mi venivano le foto molto gialle ... dopo l'aggiornamento tutto è tornato normale ... io avevo nella macchina un paio di profili presi in rete che simulavano una "velvia" (direi, per quei tempi non male ...) da qualche parte, dispersi nei miei archivi, dovrei averli ancora gli altri modelli (D200 e D300) non li ho mai usati |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 21:39
Me la stà levando nel senso buono,ho anche Canon 5DII e 60D,però nella D100 ci trovo delle cose che le altre due non hanno,parlo di resa sui colori. Lo sharpening ce l'ho proprio disattivato,uso in seguito la maschera di contrasto con Photoshop e come sensibilità come tu dici l'ho usata a volte a 800,ma anche a 1600 non è che faccia poi tanto schifo. Finora non l'avevo mai spremuta,ma adesso un pò per gioco,mi stò accorgendo che è molto ma molto valida. Io la uso tutt'ora come 3° corpo nei lavori esterni ed in studio per foto da documento (in quest'ultimo caso proprio per la resa dell'incarnato). Tu sei passato direttamente alla D300?Oppure hai usato anche la D200,mi interessano esperienze sulla D200 appunto perchè montava il CCD,quindi presumo più vicina a quelle caratteristiche. Dovesse tirare le cuoia,vorrei un attrezzo simile o migliore che la sostituisca.Grazie del tuo intervento. |
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 9:31
Ho usato la D100 per pochi scatti quindi non la conosco, mentre la D200 l'ho avuto per diverso tempo. Quest'ultima la trovo una macchina molto buona, robusta, con un AF abbastanza veloce e una buona resa dei colori. La resa agli alti ISO è superiore a quella della D100, inoltre con la D200 puoi comandare i flash in wireless in modalità commander. La terrei in seria considerazione per un upgrade |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 10:24
Non so se il mio intervento possa esserti utile non essendo possessore della D100. Posseggo tuttavia una D200 ed ho usato a varie riprese sia la D100 che la D70. A mio modesto avviso la D200 è, tuttora, un gioiellino: posseggo anche una D300 ed ho verificato che i colori della 200 sono forse meno accurati della D300, ma in compenso più gradevoli; lo stesso vale nei confronti della D100. Se hai la possibilità ti consiglio di farci dei ritratti coll' 80-200 bighiera, si accoppiano decisamente bene come resa. Quoto Valerio74 ed aggiungo che i file della D200 mi sembrano i più lavorabili con Capture NX2 (casomai dovessi usarlo). Se usata per paesaggi e ritratti se la vede alla grande con qualunque macchina moderna e del passato, se parliamo di rumore il problema non è tanto la grana quanto la perdita di dettaglio. Proprio iersera un amico ex D70 mi ha chiesto di provarla, se vuoi aspetto le sue considerazioni e ti faccio sapere. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 11:21
“ Proprio iersera un amico ex D70 mi ha chiesto di provarla, se vuoi aspetto le sue considerazioni e ti faccio sapere „ Ti ringrazio Gianluca,se puoi...mi interessa molto. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 18:20
Sono tentato anche io dalla D200... Ne ho trovata una in condizioni apparentemente molto buone a 230,00 Euro. Però non so molto della macchina. Per un uso da paesaggio/ritratto, senza pretendere troppo oltre gli 800 iso, può ancora essere considerata "attuale"? Anche perchè il divario di prezzo rispetto ad una D300 non S è abbastanza importante.... |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 18:30
a quel prezzo la prenderei subito.. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 19:31
“ a quel prezzo la prenderei subito.. „ ...assolutamente da prendere,anche se magari farsi mandare almeno un raw,certo che è proprio basso come prezzo...io ne ho trovate un paio intorno ai 400 euri. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 19:34
e si planar anche io ho fatto un indagine e piu o meno stanno tutte su quel prezzo.poi se ci sta pure il grip,anche sui 500 euro... |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 19:41
Eh si il prezzo è ottimo, in più la prenderei con scambio a mano dopo averla provata. Detto sinceramente, sono indeciso tra questa e una 30/40D... Sto guardando gli obiettivi a cui punto, e finchè si sta sotto i 70mm più o meno tutto uguale. Il problema è quando arrivo al 70-200 e, si sa, Canon ha la serie f/4 che è più economica e leggera... Ma sono anche intrigato dalla retrocompatibilità degli AI-S e da come viene gestita su Nikon... Mmmmhh mi rodo... |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 3:44
“ Salve ragazzi,non riesco a farmene una ragione,ho 'stà D100 che mi stà levando la pelle,volevo chiedere a chi avesse fatto questo upgrade,se ha trovato giovamento...oltre la risoluzione in più,anche nei colori. „ da qualche anno ho solo Canon ma prima ho avuto tutte le Nikon dalle F a pellicola alla D3. il cambiamento da D100 a D200, a quanto ricordo, è percepibile in termini di qualità ma ricordo anche che la D100 (fu la mia prima digitale a cui seguì, mi pare, la D70) sfornava file davvero belli. “ ...Detto sinceramente, sono indeciso tra questa e una 30/40D... „ da quando ho solo Canon non sono più molto obbiettivo ma andrei di 40D senza il minimo dubbio. “ Il problema è quando arrivo al 70-200 e, si sa, Canon ha la serie f/4 che è più economica e leggera... „ questo è uno dei motivi. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 8:00
“ Ma sono anche intrigato dalla retrocompatibilità degli AI-S e da come viene gestita su Nikon... „ ...anche questo,ho diversi fissi dal 28 al 200 che usavo sulla Nikon F ed ancora oggi vorrei continuare a sfruttarli.Infatti su Nikon,anche sulla D100 c'è la luce verde di conferma fuoco con lenti manuali,poter sfruttare anche l'esposimetro sarebbe meglio ancora. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 9:00
posseggo la d200 da quasi quattro anni e posso ritenermi pienamente soddisfatto. reputo che il cambio sia giustificato. i file sono veramente molto buoni. con ISO alti, da 800 in poi sovraespongo sempre per poi recuperare in pp. questo per ridurre la grana. per il resto è una roccia, robusta, ben tropicalizzata, insomma fatta per durare ed essere stressata. a mio avviso è uno strumento ancora attuale, se parliamo di aps-c. col nikkor 50 1,8d si comporta da ammiraglia. e restituisce soddisfazioni anche con l'uso del sigma 150-500 in termini di af ecc. upgrade consigliato. Paolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |