JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti e grazie di aver accettato la mia domanda di registrazione. Ho acquistato un obiettivo MIR 1 B che mi e' arrivato ieri. Utilizzo una fotocamera analogica Pentax, Spotmatic. Il funzionamento delle due ghiere del diaframma non ben chiaro, ne' in rete, ho trovato articoli esaustivi. Dopo qualche prova avrei capito cosi' (attendo , per favore, Vostre istruzioni, o suggerimenti): 1) imposto il diaframma desiderato mediante la ghiera piu' distante dalla fotocamera, quella che ruota a scatti (e controllo che i dati di esposizione siano corretti) 2) ruoto la ghiera dei diaframmi piu' vicina alla fotocamera, quella che ruota fluidamente e faccio coincidere i pallini rossi delle due ghiere . Metto a fuoco 3) quindi ruoto la ghiera piu' vicina alla fotocamera, quella che ruota fluidamnete, in modo che il pallino rosso coincida con diaframma F2 e scatto Grazie a tutti e cordiali saluti dario
Per sottoporre le proprie immagini ad una visione più ampia per ottenere consigli , occorre andare in "Gallerie" dove compaiono i vari generi fotografici presenti sul Forum . Occorre poi cliccare sul genere fotografico di proprio interesse e sulla richiesta di aggiungere la propria foto alla Galleria (cliccando su "proponi una foto in area commento") Fatto questo , il sistema selezionerà automaticamente le tue foto appartenenti a quel genere e a quel punto cliccherai sulla foto da aggiungere. In questo modo , almeno in teoria , le tue immagini godranno di una maggiore visione da parte degli utenti e di conseguenza di un maggior numero di commenti.
“ Il funzionamento delle due ghiere del diaframma non ben chiaro, ne' in rete, ho trovato articoli esaustivi. Dopo qualche prova avrei capito cosi' (attendo , per favore, Vostre istruzioni, o suggerimenti): „
La doppia ghiera dei diaframmi serve per pre impostare l'apertura minima, nel senso che se preimposti a f8 poi l'altra ghiera non andrà oltre ecc. ecc.
poi quella senza scatti e cioè a corsa continua serviva per il video, ho un vecchissimo 500 mm a vite che pure lui ha la doppia ghiera e non ha il diaframma automatico ma lavora sempre in stop down, ha un gran numero di lamelle e un buon sfocato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.