| inviato il 13 Giugno 2014 ore 14:10
Ciao! Ho un mac book pro 15 pollici affiancato a un monitor Dell u2412. Entrambi li ho appena calibrati con la sonda Color Munky display, facendo anche calcolare l'illuminazione della stanza. Bon: prendo qualunque foto e sul monitor del portatile non ho grossi problemi, mentre sul dell tutte le zone in ombra sono NERE! Le foto fanno a dir poco "c.....re". Il problema è qua: di quale dei due fidarmi?? Ho fatto una controprova e ho inviato le stesse foto ad altri due pc e a due cellulari, nessuno di questi calibrati: 1 pc è terribilmente sovraesposto, l'altro pecca in nitidezza. I due cellulari invece (schermo oled uno e IPS l'altro) riportano i colori molto simili al mac, ma terribilmente poco saturi............ Ora io, per stampare in quale schermo dovrei guardare? Per inviare le foto ai committenti in quale?? E' una bella gatta da pelare, perché delle foto elaborate che ritenevo fantastiche su un altro schermo risultano improponibili! |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 22:27
il mac satura un po' e contrasta altrettanto. mi sembra strano che il dell sia così scuro però. ma è l'U2412M? se è questo non è un display proprio eccezionale visto che è un e-ips. quello giusto sarebbe un NON mac, ips, non glossy ma non è che sul dell hai impostato una opzione che pompa il contrasto? |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 23:30
Se calibri con sonda e vedi due monitor molto diversi significa che qualcosa non ha funzionato in una delle due calibrazioni. Non so se nel programma che usi x calibrare c'è la possibilità di verificare se il profilo creato va bene, almeno nn devi rifare da capo tutto. Potresti anche valutare su Photoshop le percentuali colore o i singoli canali per capire se nelle foto non ci sono passaggi negli scuri. Altra cosa x valutare un profilo dovresti riuscire a distinguere nei bianchi la differenza tra 0 e 1% di colore. Se vedi tutto bianco fino a 3/4% c'è troppo contrasto |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 23:50
Per black: si è quello il monitor e prima della calibrazione si vedeva da dio. Ci sono i cursori luminosita e contrasto nel menu del monitor usando i tastinu fisici, li ho impostati al 50% entrambi prima della calibra e ora continuano a essere al 50 nonostante sia cambiato tutto dopo la calibra. Il mnitor che ho è quello e se non è fantastico nn so che dire, su questo stesso forum mi era stato consigliato come buon rapporto prezzo qualita. Per husqy: se mi dai due dritte su come fare provo e controllo quello che dici, manon so come fare con ps |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 2:09
beh guarda non volevo dire che non sia buono ma che magari se hai aspettative molto alte serve qualcosa di più costoso siccome so che usa 6bit più due che non ricordo come tira fuori, può essere che non sia di livello altissimo nella precisione del colore, tutto qui. però se il problema è che è diventato cupo come la morte dopo la calibrazione... qualcosa non va nel calibratore. |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 9:06
Il contrasto prima della calibrazione va impostato al max, in teoria anche la luminosità, ma puoi provare su 75/80% e ricalibrare, poi se nn migliora cerco di spiegarti cosa devi controllare in Photoshop |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 9:20
Io solitamente quando utilizzo la calibrazione sul mio DELL, non faccio la calibrazione della luce ambiente (cambia in continuo!!! ma non so sia il tuo caso e ad ogni modo non mi dava dei buoni risultati) la luminosità durante la calibrazione è impostata su originale, così non me la cambia. Ho anche io macbooko pro, con schermo da 15'' opaco, i neri sono meno scuri che sul DELL, pur essendo calibrato, ma dipende moltissimo dall'angolo di inclinazione del monitor e dalla luminosità che imposto sul macbook. Ma non vedo cmq un abisso tra i due come lo vedi tu. Prova a effettuare di nuovo la calibrazione senza la luminosità ambientale |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 10:31
Ok ragazzi, prendo in considerazione tutti, faccio dei tentativi e vi so dire come è andata;) intanto grazie Ps. non ho aspettative esagerate, nel senso che non faccio della fotografia il mio lavoro, ancora:P ma almeno vedere simile nei due monitor non mi turberebbe! la differenza al momento è veramente enorme, volendo potrei fare una foto col cel e postarvela per vedere quanta distanza c'è attualmente!! Faccio le prove;) |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 14:32
si si ma hai ragione. mi giustificavo soltanto di quel che ti avevo scritto sopra per dire che non sto disprezzando il dell. cercavo solo una spiegazione e dicevo che A MENO CHE uno non cerchi una precisione altissima... dovrebbe ritrovarsi una immagine buona. :) sicuramente non deve essere così ampio il divario. |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 17:37
Fattele prove. Dunque ul compromesso migliore l'ho ottenuto spuntando l'opzione 'armonizza con monitor xxx" . In questo modo mi ha reso ancora piu caldo e desaturato il mac. Inguardabilissimo, ma non mi importa, ovviamente attivo il profilo solo quando lavoro sulle foto!! Rimane il problema della gamma del dell: ho impostato contrasto e luminosira al massimo per poi abbassarli dopo la creazione del profilo, perche disattivando lopzione illuminazione stanza la luminosita viene toccata solo impercettibilmente dal calibratore. Ok, il problema é che ora se porto anche solo la luminosita al 60% ottengo quel buio allucinante nelle zone in ombra veramente fastidioso, direi quasi impossibile. O la mia reflex ha una gamma dinamica ristrettissima,o è il monitor ad aver questa limitazione. Pero ora devo dire che anche lo.scherrmo del mac non é poi cosi chiaro nelle ombra come prima.... A dire la verita non ci sto piu capendo niente:( |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 19:06
mmm scusa prova a postare una o due foto esemplificative e magari accompagnale con una descrizione di come le vedi con i due monitor: fredde/calde, troppo contrastate/scialbe, chiare/scure, sature/desaturate ecc. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 9:20
“ ho impostato contrasto e luminosira al massimo per poi abbassarli dopo la creazione del profilo, „ In questo modo il profilo non ha alcun valore, quando si calibra un monitor si eseguono tre passaggi: CALIBRAZIONE, cioè si impostano i parametri di LUMINOSITA', CONTRASTO, PUNTO BIANCO, VALORE GAMMA. Su questi parametri il colorimetro esegue la caratterizzazione del monitor e in seguito il software sviluppa il profilo ICC per il monitor. Se si vanno a cambiare i valori di luminosità e contrasto sui quali è stato creato il profilo si va a invalidare il profilo stesso. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 9:35
Io sul Dell 2412 ho impostato il contrasto a 75 mentre la luminosità è impostata a 25 perchè con la Color Munki puoi impostare la luminosità desiderata oltre a usare la sonda per misurare la luce ambientale. Io ho preferito la prima opzione con una luminosità di 95 cd/m2 ma un valore di 100-120 sarebbe più adatto. Durante la profilatura viene richiesto di regolare la luminosità sullo schermo per raggiungere il valore impostato, ma una volta finita l'operazione non bisogna toccare più nulla.. Guardando le impostazioni prima/dopo i colori non sono cambiati moltissimo. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 10:02
per la calibrazione il contrasto va portato al max, la luminosità è corretto metterla a 120 cd/m2. Però dopo la calibrazione il contrasto non si può toccare, mentre la luminosità si può regolare in +o-, ma di poco, tipo 10/20% max |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 10:22
“ contrasto non si può toccare, mentre la luminosità si può regolare in +o-, ma di poco, tipo 10/20% max „ Premesso che ognuno può fare quello che gli pare, ma da un punto di vista tecnico dopo la creazione del profilo non si può toccare niente, prova a fare una validazione del profilo senza toccare niente e a fare una validazione dopo aver toccato la luminosità, vedrai se è uguale il deltaE. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |