| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:02
Ho acquistato da poco una Canon 5D mark ii. Non sono un professionista, è solo uno hobby e pertanto probabilmente la macchina è "troppo per me", anche se ho voluto fare la pazzia di comprarla lo stesso (prima possedevo una Canon 550D). Ad ogni modo ho sempre notato come la luce, negli scatti che io ho fatto, sia sempre importantissima. Però non so se dipenda dalla luce o forse è colpa mia da quanto ho questa fotocamera non riesco a trovare le mie foto nitide quanto vorrei. Gli scatti mi sembrano slavati, senza colore, e piatti. L'obbiettivo è il 24-105 L IS f4... Qual'è il vostro segreto per foto nitide? Scatto su treppiede, ho messo il blocco dello specchio, ho il telecomando per scattare e ho tolto l'IS quando è su cavalletto, e su panorami ampi uso f22 ... di più credo non si possa. :) magari le foto belle arriveranno è solo questione di luce. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:15
Sicuramente una buona luce non rende una foto nitida ma la rende non slavata, con colori vivaci e non piatti . Non ho ben capito quale problema hanno i tuoi scatti; se il problema è questo “ Gli scatti mi sembrano slavati, senza colore, e piatti. „ allora una delle soluzioni può essere la ricerca di una luce migliore, elemento fondamentale per la riuscita di uno scatto! |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:26
Piccola premessa....non è tutto oro quello che luccica...le foto con le quali tu ti confronti sono foto formato web nelle quali una fortissima post produzione in termini di nitidezza farebbe passare un fondo di bottiglia come un obiettivo da millemila euro....quindi non confrontarti con "certe" fotografie. A dire il vero alcuni obiettivi sono famosi per il dettaglio e la nitidezza, parlo degli zeiss, i decentrabili ecc... senza interventi in post. Inoltre l'obiettivo che possiedi, come la stragrande maggioranza, a f22 fa decadere la qualità dell'immagine....molto meglio tra 8-16. Di sicuro poi la luce da il 90% della nitidezza di un'immagine. Immagina una foto d'autunno o inverno con il vento che spazza via ogni traccia di foschia la tua vista (e la foto) diventa come quella di u'aquila, con un leggera foschia, lo sfondo diventa "imapastato" Riassumendo: - non fidarti delle foto su web il 100% sono state "trattate" per il web; - diaframmi tra 8-11; - Iso bassi; - cavalletto serio e serrato quando scatti; - giornata limpida; - post produzione (indispensabile); - non pensare di vedere l'omino affacciato a 1km di distanza e potergli vedere i baffi....; Considera che hai una attrezzatura che molti fotografi professionisti hanno, fotografi, le quali foto sono controllate al 100% per poter passare il QC, non è colpa dell'attrezzatura e neanche la tua, ma delle condizioni che non sempre sono a tuo (nostro) favore, e la foto NON DEVE ESSERE NITIDA NECESSARIAMENTE OGNI VOLTA. Ciao LC |
user1159 | inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:38
Con la tua stessa configurazione (5DII+24-105) ho fatto diversi scatti tutti molto nitidi, contrastati e con colori meravigliosi e senza nemmeno interventi pesanti in post. Insamma tutto il contrario di quanto è successo a te. Per i panorami la luce è fondamentale, io non scatto mai con il sole alto e se posso evito il cielo scialbo e lattiginoso. posta qualche scatto che non ti convince. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:46
Sulle digitali non ho mai usato il 22...ma ora che ci penso neanche sulle medio formato a pellicola,al massimo 16.Perchè non rifai lo scatto ad un diaframma più aperto come ti è stato consigliato? |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:53
Altra cosa .... la percezione e livello di nitidezza cambia mooolto tra utente e utente .... quindi un tuo scatto "non nitido" potrebbe essere in realtà al massimo delle capacità della macchina-ottica, o invece ben lontano dall'esserlo. Comunque come saggiamente consigliato posta un crop al 100%. Per la saturazione e carattere dei colori, oltre che le importanti condizioni di luce, e senza dover intervenite in post, in pellicola si sottoespone di un mezzo stop per saturare naturalemente i colori, se im post sottesponi un po' vedrai che i colori acquistano. Ciao LC |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:54
Se possa dare un consiglio da neofita comincia a fare un po' di postproduzione sulle foto; io che sono ancora all'inzio ho preso Lightroom e le foto hanno già guadagnato moltissimo in incisione e colori ben definiti. (e ho anche risolto il problema di tenere le foto ordinate e non rovinare gli originali) Per migliorare ancora in un secondo momento potrai passare a Photoshop (io ancora non l'ho fatto) e magari seguire un corso. Spero di esserti stato utile |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:57
Dopo averti scritto trattandoti da neofita sono andato a guardare i tuoi scatti, sono bellissimi. Ritiro i cnsigli e vengo a scula da te .... |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 12:00
“ Piccola premessa....non è tutto oro quello che luccica...le foto con le quali tu ti confronti sono foto formato web nelle quali una fortissima post produzione in termini di nitidezza farebbe passare un fondo di bottiglia come un obiettivo da millemila euro....quindi non confrontarti con "certe" fotografie. A dire il vero alcuni obiettivi sono famosi per il dettaglio e la nitidezza, parlo degli zeiss, i decentrabili ecc... senza interventi in post. Inoltre l'obiettivo che possiedi, come la stragrande maggioranza, a f22 fa decadere la qualità dell'immagine....molto meglio tra 8-16. Di sicuro poi la luce da il 90% della nitidezza di un'immagine. Immagina una foto d'autunno o inverno con il vento che spazza via ogni traccia di foschia la tua vista (e la foto) diventa come quella di u'aquila, con un leggera foschia, lo sfondo diventa "imapastato" Riassumendo: - non fidarti delle foto su web il 100% sono state "trattate" per il web; - diaframmi tra 8-11; - Iso bassi; - cavalletto serio e serrato quando scatti; - giornata limpida; - post produzione (indispensabile); - non pensare di vedere l'omino affacciato a 1km di distanza e potergli vedere i baffi....; Considera che hai una attrezzatura che molti fotografi professionisti hanno, fotografi, le quali foto sono controllate al 100% per poter passare il QC, non è colpa dell'attrezzatura e neanche la tua, ma delle condizioni che non sempre sono a tuo (nostro) favore, e la foto NON DEVE ESSERE NITIDA NECESSARIAMENTE OGNI VOLTA. Ciao LC „ Che bel post, hai chiarito ogni mio dubbio, sei stato gentilissimo. In effetti ho poca esperienza , sopratutto di paesaggi, e sicuramente sbaglio qualcosa. Ad ogni modo so che potrei fare molto meglio. Con la 550D ero arrivato ad un buon feeling, ora devo ricalcolare un po' tutto. Credo che la macchina possa fare tanto, però non i miracoli, specialmente quando la luce è davvero bianca, rifratta da un cielo troppo chiaro, e con foschia che rovina la resa dei colori :) Grazie ancora per il tuo aiuto, credimi, preziosissimo. Vi invidio per quante cose sapete. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 12:03
“ Dopo averti scritto trattandoti da neofita sono andato a guardare i tuoi scatti, sono bellissimi. Ritiro i cnsigli e vengo a scula da te .... „ Oh, sei molto gentile, qui siamo tutti per imparare, credimi. Io posso fare un sapiente post produzione (nei limiti del possibile, sono un designer, quindi me la cavicchio con programmi di grafica, e mi intendo di animazioni, principalmente) però in quanto a tecnica, composizione ho TANTO da imparare. Non so quando e come si scatta in certi momenti, se è meglio un f8, se sottoesporre, i tempi. Sono un "istintivo" e poco tecnico. E' vero che alla fine è la foto a parlare e non come ragioni prima dello scatto però... vorrei più tecnica, capire cosa sto facendo e non farla a caso. Potrei migliorare molto. :) |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 12:08
“ Sulle digitali non ho mai usato il 22...ma ora che ci penso neanche sulle medio formato a pellicola,al massimo 16.Perchè non rifai lo scatto ad un diaframma più aperto come ti è stato consigliato? „ Il fatto è che faccio fatica a ragionare con questi dati. Ho sempre pensato "voglio lo sfondo sfuocato? F4 (o meno)", oppure "voglio che tutto sia nitido? F22 (al massimo)"... ma allora poi sono confuso perchè non capisco come mai tante persone mi dicano "ma no, non usare f così alti, scatta a 8 o a 11".. ma è il MOTIVO che non capisco. Teoricamente se abbasso l'F non dovrebbe venire il tutto meno nitido nello sfondo? E' proprio la teoria di base che fatico a comprendere. E quindi sono sempre andato con questa "mia" filosofia, che a quanto pare è tutt'altro che corretta... |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 12:12
“ Con la tua stessa configurazione (5DII+24-105) ho fatto diversi scatti tutti molto nitidi, contrastati e con colori meravigliosi e senza nemmeno interventi pesanti in post. Insamma tutto il contrario di quanto è successo a te. Per i panorami la luce è fondamentale, io non scatto mai con il sole alto e se posso evito il cielo scialbo e lattiginoso. posta qualche scatto che non ti convince. „ Infatti, se c'è una cosa che odio è proprio quella. E' anche vero che non si può pretendere di avere il cielo sempre ai massimi livelli. Ed è proprio quello il mio dubbio. Della serie, per quanto ho capito, se il cielo è così.. non c'è fotografo o macchina che tenga, non si fanno miracoli. Dico bene? Ad ogni modo sono così contento di essere qua, ci sono tante persone come voi che sono ESTREMAMENTE competenti! |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 13:03
Mizzorughi perche' a f22 la nitidezza e' compromessa dalla diffrazione. HAi si tutto a fuoco ma avrai un file meno inciso. Se f8 o f11 ti bastano per avere la profondita' di campo giusta ne ricaverai file decisamente migliori. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 13:07
“ Mizzorughi perche' a f22 la nitidezza e' compromessa dalla diffrazione. HAi si tutto a fuoco ma avrai un file meno inciso. Se f8 o f11 ti bastano per avere la profondita' di campo giusta ne ricaverai file decisamente migliori. „ Ecco perchè, in effetti. Vedete le mie concezioni di "campo" non erano proprio corrette. Grazie per il consiglio! :) Ne farò tesoro nei prossimi scatti e vi saprò dire i miglioramenti :D |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 16:33
Se posso permettermi di dire la mia, credo, e correggetemi se sbaglio, che sia anche importante il discorso della messa a fuoco e della distanza iperfocale . Certo che, è l'occhio a fare la foto prima di qualsiasi attrezzatura e tecnica . Lungi dal farne un discorso personale chiaramente . ciao roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |