| inviato il 12 Giugno 2014 ore 8:56
Dopo lungo pensare e riflettere su cosa fosse meglio tra Fuji XT-1 e Sony A7 per le mie esigenze (presenti e perchè no, future) ho quasi deciso per la A7, a meno che al Fuji X-Tour di sabato non mi innamori prepotentemente della XT-1. Siccome vorrei arrivare preparato all'acquisto ed evitare spiacevoli sorprese, ho alcune domande per chi ne è già possessore: 1) E' "obbligatorio" scattare in RAW o potrò permettermi anche il JPG ? Chiaramente non pretendo la qualità del jpg Fuji ma vorrei qualcosa di gradevole per quando non avrò voglia di passare da LR; 2) L'ottica base (28-70) è valida o posso tranquillamente ignorarla ? Una delle cose che più mi attira di Fuji è la qualità del 18-55 2.8/4 che non vedo replicato da nessun'altra parte, a meno di andare su ottiche Zeiss che al momento non mi posso permettere. 3) Arriverò alla A7 con un corredo di lenti M42 quasi completo. Per quanto riguarda le ottiche sony alpha o le vecchie minolta, a che livello di compatibilità siamo ? Grazie a chiunque risponderà ! Grazie a chiunque risponderà ! |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 23:13
1) consigliabile, ma ormai il Bionz X sforna degli ottimi jpeg (sempre da regolare le impostazioni) 2) l'ottica kit mi dicono sia buona anche se mai provata 3) In che senso a che livello di compatibilità siamo? Compatibilità totale ovvio, tramite adapter Sony LA-EA3 e 4 |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 1:19
Mi Interessa questa A7 , avrei dei dubbi sul marchio Sony come fotocamere, desideravo sapere se come affidabilita' problemi vari siamo a livello dei Canikon ? Grazie |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 8:18
“ avrei dei dubbi sul marchio Sony come fotocamere „ E perché mai? Nel digitale Sony c'e' da un bel pezzo, fornisce sensori a Nikon, Hasselblad, Phase One e Pentax, ha un'ottima assistenza e una notevole cura dei prodotti: ho letto un articolo in cui si smontava pezzo per pezzo la Sony A7 e si nota una razionalita' e cura costruttiva di alto livello. Insomma, Canikon saranno un punto di riferimento nella fotografia (con qualche intoppo lungo la strada) ma Sony e' uno dei marchi leader dell'elettronica. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 8:39
Io sto dismettendo il corredo reflex per la a7s, e l'unica cosa che mi lascia veramente perplesso é la svalutazione del materiale nel tempo, mi spiego meglio: se uno ha comprato materiale Canon o Nikon (e lo sto provando in questi giorni) con un minimo di intelligenza, in caso di ripensamenti o mutate esigenze, può rivendere corpo e lenti perdendosi veramente poco anche a distanza di tempo. Nel caso delle Sony invece non é esattamente così, chi poco tempo fa ha preso una a7r a 2k euro oggi la rivende a 1200/1300 e tra non molto sarà sotto i mille perché nel frattempo saranno usciti 20 modelli nuovi (esagero per far capire il concetto). Stesso discorso dicasi per Fuji. E siccome l'investimento richiesto è molto simile, nel mio caso con la a7s o con la a7r, a quello che serve per prendere una reflex pro, sta cosa non aiuta, almeno me, a buttarsi a cuor leggero verso un sistema che invece, sotto tutti gli altri punti di vista, é fantastico... Non so se mi sono spiegato... |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 8:50
Io prima o poi venderò la fuji x-e1 e prenderò la A7, ma la mia maniera di tutelarmi dalla svalutazione sarà: 1- comprare il corpo usato quando si sarà già svalutato abbastanza 2- usare per lo più lenti manual focus adattate (che preferisco per la compattezza) ed in alcuni casi le mie attuali lenti canon (ad es. il 90 tse) in modo che se domani vorrò passare da sony a qualcos'altro dovrò solo cambiare adattatore. Devo dire che con la svalutazione fuji mi ha scottato... la x-e1 che ho pagato in kit 1.100 euro adesso si trova con 600 euro nuova, ergo da usata non vale quasi nulla.... |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 8:53
In realtà nel frattempo ho comprato una a6000... |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 9:01
“ nel frattempo ho comprato una a6000... „ Uno non fa in tempo a rispondere che arriva la macchina nuova.. Ben fatto! |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 10:01
Viper i corredi Sony non svalutano diversamente da canon o nikon. Alcune cose reggono meglio, altre peggio, ovvio c'é meno richiesta e meno offerta di conseguenza capita che una volta un oggetto lo vendi a mille euro (perché trovi l'interessato) il giorno dopo stesso oggetto a 900 non lo vendi. Questo ovviamente considerando i prodotti "maturi" reflex/slt corredi che esistono da tanti anni. Il settore mirrorless essendo più nuovo potrebbe offrire una svalutazione maggiore. Poi vale sempre il punto, se compri nuovi al day one e rivendi usato dopo 2 anni tra svalutazione del prezzo del nuovo, svalutazione classica da usato sarà sempre e comunque un bagno di sangue (vedi 5d III o chi per lei). Per rispondere all'altro utente in qualità ed affidabilità a parità di fascia di prezzo come sostengo da molto sony a mio parere é superiore a canon e nikon. Poi le sfighe capitano a tutti, ma i prodotti Sony sono ben fatti e durano nel tempo. |
user44968 | inviato il 29 Giugno 2014 ore 10:03
per la svalutazione ormai è comune a tutte le marche, tranne leica (quello è un mondo a parte). tra i "normali" forse solo nikon gode di un qualcosa in più e canon ma solo sulle ottiche. per le domande che poneva styx, da possessore della a7, e probabilmente acquirente della a7s: 1.per il jpeg vai tranquillo, è ottimo, su fuji secondo me hanno solo perso un pò più di tempo per settare le impostazioni base più di quanto abbia fatto sony, ma gli "effetti" fuji si possono ottenere con qualsiasi altra fotocamera, basta in PP perdere un pò di tempo una volta(se proprio ti piace quello) lo fai uguale e salvi le impostazioni applicandole a tutte le successive.ma come valore assoluto non sono inferiori. 2.sulle ottiche dedicate, fuji vola e sony cammina sotto terra. le fuji sono generalmente migliori su tutta la gamma, addirittura il 24-70 f4 zeiss non è all'altezza del suo prezzo alle focali corte. se poi il discorso cade su ottiche vintage allora cambia tutto. tranne che non siano lenti per telemetro, e a quanto scrivi le tue sono tutte ok. 3. su sony ci monti di tutto. le sony-alhpa/minolta-af però richiedono un adattatore, le minolta md un altro. l'm42 che hai tu un latro ancora. un consiglio, siccome l'innesto è nato prima per apsc, assicurati che l'adattatore sia per FF e non per apsc altrimenti potresti avere problemi di nitidezza e vignettatura, di solito più costano e più vanno bene. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 17:27
Io sono un fotoamatore quindi se investo su una macchina che faccio al max 10.000 scatti l'anno direi che per 4-5 anni non vorrei problemi come ho con Oly - fuji ecc.. ecco perchè prima di cambiare tutto il corredo m4\3 desidero fare il salto sul sicuro e non al buio |
user44968 | inviato il 29 Giugno 2014 ore 19:53
“ non vorrei problemi come ho con Oly - fuji ecc.. „ non ho capito, puoi spiegarti meglio? |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 20:50
Credo di poter rispondere a tutte le tue domande poiché possiedo sia la A7 che la A7r. Premettendo che ho un corredo Nikon professionale, da tempo utilizzo le ML come alternativa giornaliera al peso/ingombro delle reflex tradizionali. Nel giro di cinque anni avevo messo su un corredo Olympus M 4/3 passando dalla E-P1 alla E-PL2 alla OM-D EM5 e infine alla nuova nata E-M1 (che ho cambiato con la A7r e della quale sono contentissimo). Nel giro di un mese ho venduto tutto e ho rifatto un corredo sony con i due corpi abbinati al 35 2.8, il 55 1.8 e il 24-70 f4. Partiamo dalle ottiche m42. Non capisco come un utente riesca a rimanere scontento e rivendere quasi immediatamente questi corpi. Oltre alle ottiche sony ne utilizzo almeno altre 10 completamente in manuale con risultati a dir poco sorprendenti.Il sistema di focus peacking integrato in queste macchine ne permette un utilizzo a 360 gradi ottenendo foto di una qualità e dettaglio quasi mai visto in precedenza (possiedo anche una d800 e il nikon 85 1.4, che funziona molto ma molto meglio con sony che con Nikon!) Per quanto riguarda il 28-70 in kit l'ho rivenduto immediatamente, non per una questione di qualità costruttiva o altro, ma perché ormai sono abituato con ottiche molto più luminose. Il file JPG prodotto è abbastanza buono, anche se utilizzo quasi sempre il RAW che permette di salvare molte informazioni in più. Concludendo io credo che Sony con queste fotocamere abbia segnato un cambio di direzione totale rispetto alle attuali ML.Dubito che per adesso qualcuno possa anche lontanamente avvicinarsi ai risultati ottenuti con queste nuove full frame.E non voglio entrare nell'argomento video, dove la Sony, a parte blackmagic, è praticamente inattaccabile. Spero di esserti stato d'aiuto. Michele |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 9:50
Nuovodelforum " non vorrei problemi come ho con Oly - fuji ecc.." "non ho capito, puoi spiegarti meglio?" Sono stato sfigato con queste macchine in particolare la E-M5 ho avuto problemi di affidabilita' spesso va in sleep e non si sveglia e altri problemini vari , ma quello piu' importante il primo che quando si scarica la batteria non si svegli piu' e se non hai dietro un secondo corpo poi potrei aggiungere tanti altri ma era solo per chiedere se dalla Sony cose gel genere devo metterle in preventivo?? |
user44968 | inviato il 30 Giugno 2014 ore 10:18
no, io non ho avuto problemi di questo tipo ne con sony e ne con olympus, o sei stato sfigato tu o fortunato io.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |