| inviato il 12 Giugno 2014 ore 8:30
Salve, conosco gia le differenze tra i due: peso, maneggevolezza ecc... Mi chiedevo: tra il 500 f4 e 400 2.8, quale dei due è meglio moltiplicabile? Ripeto, non sto badando alle distanze, dove per ovvi motivi il 500 è la focale piu "vicina". Ho la possibilità di avere un 400 2.8 e un 500 F4, e posseggo tutti e 3 i TC. VOI cosa consigliereste? Ho dubbi chiedo aiuto :( |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 10:15
Così...sulla carta...premesso che sono lo stato dell' arte e che sono entrambe moltiplicabili restituendo ottimi risultati...direi: 400 f2,8 --> 560 f4 --> 680 f4,8 --> 800 f5,6 contro 500 f4 --> 700 f5,6 --> 850 f6,8 --> 1000 f8 Quanto ti serve "lungo"? Avevi lo zoom 200~400 f4...quindi già sai a priori quante volete ti è servito andare oltre i 400mm...secondo me se devi sempre allungarlo...preferirei quello + lungo già da liscio...senza entrare nel merito degli altri vantaggi e/o svantaggi.... |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 12:24
In realtà ci sto facendo un pensierino. Niente di nuovo ancora. Da quel che ho letto in giro è che il 400 liscio (essendo un 2.8 cosi come il fratello minore 300 2.8) è meglio moltiplicabile per via della velocità dell'autofocus e del fatto che puoi tranquillamente chiudere il diaframma gia a F8 Ripeto: ho letto on line i pareri ma sono positivi anche per il grande 500 F4 |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 13:22
Ciao, io ho il 500/4VR e secondo me è la migliore ottica per la fotografia Naturalistica...qualità, peso-maneggevolezza (io lo uso spesso a mano libera), ottima resa anche con TC14..... Ho avuto modo di provare il 400/2.8...ma ho trovato peso/ingombro un po limitante, certo la qualità è mostruosa...e a 2.8 è uno spettacolo... Comunque sceglierei altre 100000 volte il 500! Naturalmente parere personale.... Ciaooooo www.stefanozanardelli.jimdo.com |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 13:39
Io posseggo il 500 f4 e ne sono stra felice. Ovviamente la comparazione tecnica tra i due obiettivi la conosci già, quindi ti chiedo per quale impiego verte il tuo dubbio o la tua indecisione. Se fotografi animali di grosse dimensioni in africa o comunque situazioni Wild l'ottica perfetta è il 400 f2.8 mentre se il tuo focus è lavifauna da capanno il 500 e perfetto, o meglio ancora l'800 (portafoglio permettendo) Questo per dire che sono entrambi stupendi e perfetti ma con dei target di impiego differenti. Spero di averti chiarito qualche dubbio. Ciao Marco. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 21:49
Il 500 (che possiedo) ritengo sia il compromesso migliore ma la qualità (e anche la molticabilità) del 400 come pure la sua resa credo sia indiscutibile. Per contro credo che un suo limite sia peso e ingombro. L'ideale ? Averli entrambi |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:04
“ io comunque sono dell'idea che gli obiettivi vanno presi per essere usati il più possibile lisci, prendere lenti del calibro del 400 f2.8 e poi tenerci costantemente attaccato il 2x è un controsenso secondo me „ Concordo totalmente dicendo che anche per me é stato il motivo che mi ha trattenuto finora dall'acquistare il 400. Intendo che 400 mm per passeriformi sono pochi e sarei stato obbligato all'uso di un TC. Non necessariamente il 2X. Adesso, dopo aver messo in vendita il 200-400 che usavo pochissimo (avendo il 500) sono nel dubbio di cosa acquistare in sostituzione. Il 300/2,8 che ho avuto e che ritengo tuttora validissimo é un candidato ma anche il 400 mi attira non poco. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:13
Mah...un 400 2.8 quando si ha un 500 F4... Vedo meglio un 300 2.8 ma poi..parliamo di poca differenza tra il 400 e un 500 seppur il primo F2.8. Certo e' una lama. Il 300 va bene per la fauna e uccelli al volo su DX, lo vedo altrimenti corto. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:55
“ Adesso, dopo aver messo in vendita il 200-400 che usavo pochissimo (avendo il 500) sono nel dubbio di cosa acquistare in sostituzione. Il 300/2,8 che ho avuto e che ritengo tuttora validissimo é un candidato ma anche il 400 mi attira non poco. „ ora dico un'eresia  hai valutato il 200-500? ovviamente è anni luce indietro ad un 300 f2.8 liscio come resa ma dopo averlo un po provato e vedendo uno dei miei compagni di uscite che ha la combo 200-500 + 500 devo dire che l'ho rivalutato tantissimo, soprattutto in fatto di versatilità, è la classica lente che puoi avere sempre dietro e che ti fa portare a casa quegli scatti che magari con il 500 non penseresti manco di fare. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:58
Per avifauna in Italia prendi il 500 (che si presta anche alle foto in volo). Il 400 in Italia è corto per gli uccelli, dovresti sempre moltiplicarlo. Inoltre la grande lente frontale del 400 2.8 non entra nelle feritoie di molti capanni fissi... |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:01
“uno dei miei compagni di uscite che ha la combo 200-500” Come si trova con velocita' di aggancio? Dicono che sia abbastanza lento.. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:12
“ ora dico un'eresia MrGreenMrGreen hai valutato il 200-500? ovviamente è anni luce indietro ad un 300 f2.8 liscio come resa ma dopo averlo un po provato e vedendo uno dei miei compagni di uscite che ha la combo 200-500 + 500 devo dire che l'ho rivalutato tantissimo, soprattutto in fatto di versatilità, è la classica lente che puoi avere sempre dietro e che ti fa portare a casa quegli scatti che magari con il 500 non penseresti manco di fare. „ Non hai detto affatto un'eresia. E' forse l'ipotesi al momento che vedo con maggior favore. Magari con una D500 che faccia compagnia alla mia D4 e D3x |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:16
Come li vedete un 300 F2.8 e un 600 F4 in un corredo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |