RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bilanciamento obiettivo su testa gimbal


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » Bilanciamento obiettivo su testa gimbal





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2014 ore 22:05

Oggi è arrivata la testa gimbal per il tamron 150-600.
Mi era stata consigliata la Opteka GH1 e alla fine mi sono deciso e l'ho presa.
Molto solida e abbastanza fluida nei movimenti ma...
Una volta montato obiettivo e macchina, come si fa a bilanciare il sistema?
C'è una qualche regolata che semplifica il lavoro di regolazione?


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2014 ore 22:23

Anche un video esplicativo sarebbe bello Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 9:37

Nessuno?

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 10:33

Ciao,
chiaramente la puoi bilanciare bene se non muovi lo zoom.
Diciamo che lo metti a 600, sotto l'attacco del cavalletto dovrai avvitare una piastra compatibile con la tua testa (che io non conosco) poi agganci il tutto alla testa e provi, spostando un pò avanti e indietro, a trovare il punto di equilibrio.
Ricorda che dovrebbe stare ferma, se ben bilanciata, in qualunque posizione anche con le frizioni aperte.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 10:57

non è una cosa particolarmente difficileSorriso

attacchi la piastra all'obbiettivo, inserisci la piastra nell'apposita slitta a la chiudi un po' lasciando la possibilità di spostarla avanti e indietro; muovi tutto l'insieme lente, macchina e piastra avanti e indietro fino a quando il tutto rimane orizzontale con le frizioni della testa aperte; infine chiudi bene la slitta per bloccare il tutto

attenzione che uno zoom che si allunga non sarà mai equilibrato a tutte le lunghezze focali in quanto cambia la distribuzione dei pesi... dovrai fare un paio di prove per trovare un compromesso...
se poi ci aggiungi anche un extender dovrai trovare un nuovo punto di equilibrio
le prime volte fai le cose con calma per evitare di far cappottare il tutto;-)

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 11:44

Assolutamente Emmemme75. Con lo zoom il problema si presenta ogni volta che allunghi o accorci. Okkio e attenzione. Magari regolando le frizioni non troppo morbide durante l'uso per evitare capottamenti. Sarebbe ottimo montassero un blocco a chiavistello come sulla gh3 benro. Utilissimo quando ad es si sgancia il corpo per montare/smontare un moltiplicatore.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 15:27

Quoto Rivus1970, infatti le teste a bilancere son pensate principalmente per ottiche fisse e "d'un certo peso" Sorriso. Io utilizzo la Triopo DG-3 con il 500 f/4.5 che pesa più di 3Kg solo lui MrGreen L'unica anche secondo me, è come t'hanno suggerito, di tarar tutto sulla focale che utilizzi di più e per le altre star attenti sapendo dello sbilanciamento. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:22

Come ti hanno suggerito gli altri utenti, non é molto difficile.. monti il tutto e sposti avanti e indietro la slitta finché il tutto è bilanciato con le frizioni aperte.
Piccolo OT per Enricopiana89: come ti trovi con la Gimbal Opteka GH1? Anch'io come te ho approfittato della disponibilità su amazon (almeno penso che tu l'abbia acquistata li) ma dopo poche prove ho deciso di restituirla: ok che il prezzo è vantaggioso rispetto alla altre gimbal di qualità, ma i giochi sui perni erano insopportabili. Sul perno per la rotazione sull'asse verticale c'era un gioco che faceva ballare tutta l'attrezzatura di parecchio quando la frizione era aperta.. anziché garantire un'immagine ferma, c'era il rischio di rendere tutto mosso.. Non me n'ero accorto fino a quando non ho utilizzato l'attrezzatura sul campo.. nelle prime prove sembrava tutto ok.. inoltre con il sigma 150-500 che avevo, passava a circa 2mm dalla testa.. quindi giusto giusto... e si faticava ad azionare i selettori sull'obiettivo..
Alla fine ho preso una benro GH2.. tutta un'altra storia sia come giochi (assenti) che come fluidità..
Alan

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:43

Ancora non so dirtelo perché ancora non ho l'obiettivo per provare sul campo. Giochi non sembra ce ne siano più di tanto, quello che mi spaventa maggiormente è la fluidità che non sembra eccezionale però ho fatto giusto una prova montando il 100 macro L e vedendo cosa succedeva.

Ma non c'è da fare anche la regolazione in altezza?
E la piastra la attacco tutta "avanti" o "indietro" rispetto alla staffa o macchina (sul macro non ho l'anello treppiede) ma voglio capire il meccanismo?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 20:51

Ciao, si, la fluidità non era delle migliori.. diciamo che ci si accontenta.. l'importante è non volerla confrontare con altre gimbal (io purtroppo l'ho messa affianco ad una benro GH2)...Il gioco nel mio caso non sembrava esagerato.. ma una volta che ci montavo sopra tutto.. tutto diventava ballerino..
Per la regolazione in altezza non sono sicuro, ma credo che il centro dell'obiettivo vada portato all'altezza del centro del perno, o almeno così avevo visto in una guida online.
Per il montaggio della piastra devi vedere in base al bilanciamento del tutto: la piastra della opteka GH1 mi sembra sia 65mm, magari per provare montala al centro e vedi se riesci a bilanciare il tutto.. se ti dovessi trovare a finecorsa avanti o indietro sulla slitta, e ancora il gruppo macchina/obiettivo non dovesse essere bilanciato, allora sarà necessario spostare la piastra sulla staffa dell'obiettivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me