| inviato il 09 Giugno 2014 ore 14:52
Del Sestiere di Dorsoduro conoscevo la parte sul Canal Grande. Ultimamente partivo invece da Le Zattere, esplorando le varie Calli e fondamenta: Venezia non finisce mai di incantarmi. Propongo alcune foto pensando a Jypka e agli amici che forse qui non sono mai stati, sperando vengano a conoscere questa zona. La parte occidentale del sestiere è costituita dall'isola Mendigola, che fu tra le primissime zone della città ad essere colonizzata, alcuni secoli prima che Rialto divenisse il centro vitale di Venezia (810 d. C.). Dove sorgeva quest'isola venne poi costruita l'importante chiesa di San Nicolò dei Mendicoli risalente all'XI secolo. Le isole vicine vennero colonizzate in seguito, fino a raggiungere la Punta della Dogana, che prende il nome dal fatto che qui si ergeva la Dogana di Venezia, dove oggi sorge la Basilica di Santa Maria della Salute. Dopo San Marco, Dorsoduro è il sestiere di Venezia dove più si concentrano musei importanti: la Galleria dell'Accademia, la Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni e il museo di arte contemporanea Punta della Dogana. Qui sorgono anche Ca' Rezzonico, con il museo del Settecento veneziano, Ca' Dario, la Scuola Grande dei Carmini e Ca' Foscari, sede dell'omonima università. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 21:14
Il Sestiere di Dorsoduro è quello che conosco meglio vado sempre a passeggiare durante la pausa pranza per le sue calli e non mi stanco ma: c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!... ciao Gabriele |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 21:50
Adesso vendo a vedere le tue foto. Sei davvero fortunato di poter godere delle bellezze di Venezia ogni giorno. Ma non mi lamento: con il treno è abbastanza comoda anche per me. Ciao Federica p.s.Sono stata a vedere le tue straodinarie foto su Venezia e questo sestiere: sono molto contenta che questo commento mi abbia permesso di conoscerti ,anche se ora, in particolare guardando le tue foto di San Nicolò e dello Squero, mi vedo ancora di più anomale nel sito |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 7:18
Venezia è nel mio cuore e nelle sue zone piu caratteristiche si apprezza decisamente meglio, viverci non deve essere semplice ma è incantevole d'inverno e omunque bellissima anche nelle altre stagioni. Preferisco i periodi con meno affluenza turistica. Ciao |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:35
Ciao Massimiliano, anch'io adoro Venezia, ultimamente ci sono andata spesso in treno e l'unica difficoltà sono gli innumerevoli ponti da scendere e salire. Anch'io preferisco la Venezia fuori dai percorsi turistici e adesso la sto scoprendo poco a poco e mi incanta. Ho cominciato dal Sestiere di Dorsoduro:me ne mancano ancora cinque. Purtroppo non la potrò vedere in inverno: fallo tu per me e pubblica le foto, così potrò goderla per mezzo tuo. Cari saluti Federica |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:03
Lo farò, ho intenzione di passarci il capodanno, a presto |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 9:19
Anch'io ho scoperto una Venezia diversa nella mia ultima visita di inizio Dicembre. Potendo fermarmi qualche giorno ho girato per i sestieri più popolari e davvero mi ha incantata. In particolare devo dire che oltre a Dorsosuro anche Cannaregio e Castello sono splendidi. Grazie Federica per la tua visita alla mia galleria e per i numerosi "mi piace". ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |