RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test obiettivi 10-22, 18-55, 24-105, 50


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test obiettivi 10-22, 18-55, 24-105, 50





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2014 ore 0:07

Ciao a tutti,
lo so che queste informazioni sono note a molti e anche disponibili su www.the-digital-picture.com/, tuttavia ho voluto testare da me i miei obiettivi per capire meglio come usarli e migliorare la qualità delle mie foto.
Pubblico i risultati nel caso potessero essere utili a qualcun altro www.juzaphoto.com/me.php?pg=85686&l=it. Nelle didascalie delle immagini ci sono i miei commenti, cioè i risultati del test.

Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
@10mm



@17mm



@22mm




Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS
@18mm



@35mm



@55mm




Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM
@24mm



@70mm



@105mm




Canon EF 50mm f/1.8 (1987 version)



avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2014 ore 0:35

Grazie a questo test, ho scoperto cose che non sapevo.
Per esempio il Canon 10-22 a 10mm dà il suo meglio a f/5.6 e fino a f/8, poi decade. Accidenti, quante foto ho fatto a f/16 per massimizzare la profondità di campo. Ora penso di usare diaframmi più aperti e proverò l'iperfocale o magari il focus stacking per avere foto ancora più nitide. Diaframmi più chiusi di f/8 li userò solo alle focali più lunghe.
Sapevo che il Canon 24-105 a f/4 è morbido, ma non sapevo che a 24mm il meglio di sè lo dà a f/5.6 e poi decade (al centro). Diaframmi più chiusi possono essere usati alle focali più lunghe. Certo, rese migliori ai bordi si ottengono chiudendo il diaframma. Forse è per questo motivo che mediamente conviene usarlo a f/5.6-f/8 a 24mm e f/8-f/11 oltre i 24 mm.
Sapevo anche che il Canon 50 mm è morbido a f/1.8-f/2.8, ma non sapevo che dà il meglio a f/3.5. E io che pensavo che il meglio fosse a f/8.
Penso che conoscere bene le proprie attrezzature sia fondamentale per usarle al meglio e al massimo delle potenzialità sperando di ottenere foto sempre più belle. Sorriso

Sono graditi i vostri commenti e le vostre esperienze e magari le vostre prove sul campo. :-P

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2014 ore 7:18

Beh direi che conoscere se stessi aiuta a capire ciò che si desidera.. e conoscere la propria attrezzatura aiuta a volerne Dell altra XD....
Ho fatto una cosa simile con quei 4 vetri che ho e son sempre più convinto che le lenti vintage fanno al caso mio...
Trovo normale comunque che il tuo 10 22 decada dopo f8 ultra grandangolari decadono per diffrazione.
Se ti capita fai anche un test a ta a mano libera ti si apre un mondo

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2014 ore 13:42

e conoscere la propria attrezzatura aiuta a volerne Dell altra

MrGreen giusto!
Trovo normale comunque che il tuo 10 22 decada dopo f8 ultra grandangolari decadono per diffrazione.

Beh, per gli ultragrandangolari, io erroneamente pensavo proprio il contrario; pensavo che fossero ottimizzati per diaframmi molto chiusi, visto che nelle panoramiche si cerca sempre il massimo della profondità di campo, e invece ...
Se ti capita fai anche un test a ta a mano libera ti si apre un mondo

E cosa dovrebbe succedere a TA col 10-22? Sono curioso, devo provare. Pensa che ho fatto anche delle pseudo-macro col 10-22 MrGreen
son sempre più convinto che le lenti vintage fanno al caso mio

Vintage? Mah! io stavo per prendere un Cosina 135mm per ritratti, ma poi ho desistito per via del fuoco manuale. Lo stesso venditore mi ha suggerito che non faceva al caso mio. Ed ora punto al 100L macro.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2014 ore 15:14

Spero che tu ci voglia fare macro col 100 L xD ...
Per la profondità di campo per non incorrere nella diffrazione puoi iniziare dai 24mm a chiudere a f8 ( paradossalmente se guardi gli mtf del nuovo 10 18 Canon vedrai che la massima resa è a ta poi decade)..
E per il discorso delle prove a ta a mano libera ( ho dimenticato di specificare indoor) son pronto a scommettere che rivaluterai il bistrattato 50ino

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2014 ore 15:19

In verità l'ho già provato per interni, vedi






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me