JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prima stavo perdendo un po' di tempo in casa maneggiando la mia fotocamera compatta Olympus XZ-2 e ho notato quello che potrebbe essere un problema.
Vi descrivo la scena:
decido di provare a scattare una foto ad una coppia di statuine che fungono da soprammobile. Appoggio la fotocamera su un mobile di fronte ai soggetti, imposto "priorità diaframmi" f1.8 e lo scatto ritardato di 2 secondi. Vedo che il tempo che la macchina mi restituisce è 2 (cosa significa esattamente? mezzo secondo?) e che lo scatto che ne esce è scurissimo.
Provando a scattare in manuale, il tempo che ho impostato io per far uscire una foto decente è stato di 5 secondi.
Secondo voi c'è qualcosa che non va nel software della mia compatta? Non avevo mai notato questo malfunzionamento prima...
La scena presentava una illuminazione (molto scarsa) omogenea.
Ho provato tutti i vari tipi di rilevazione dell'esposizione offerti dalla fotocamera, compresa quella "spot", che dovrebbe misurare direttamente la luce su una parte del soggetto...
Non è che in automatico non espone più di 2 secondi ? la mia ad esempio quando la scena è troppo buia se non è possibile un'accoppiata tempo diaframma migliore scatta comunque cannando l'esposizione.... hai fatto delle prove alzando gli iso ?
Alzando molto gli ISO si vedeva qualcosa... Comunque, il tempo non era di 2 secondi (che sarebbe stato scritto 2" sul display), ma semplicemente 2... boh!
Spero non sia un problema vero e proprio, perché tra una settimana devo portarla per fare delle foto ad un concerto (che sarà sicuramente molto buio) e l'avevo acquistata proprio in previsione di questo appuntamento
L'esposimetro calcola l'esposizione sotto esponendo soggetti chiari e sovraesponendo i soggetti scuri per portarli tutti a diventare grigi. Quindi come dice Kame sembra che tu abbia fotografato qualcosa di bianco o comunque qualcosa di molto chiaro. Il fatto di alzare ISO non cambia nulla perché ti calcola il tempo di esposizione per ottenere lo stesso risultato di prima. Dovresti quindi o settare la compensazione a +2 o scattare in manuale allungando i tempi.
Sì, ho visto infatti che scattando in manuale posso impostare i tempi che voglio e far uscire la foto come dovrebbe. Quello che tentavo di capire era se ci fosse qualche difetto nell'esposimetro della fotocamera...
Dopo quando torno a casa vedo se riesco a recuperare gli scatti di ieri e a postarvi l'immagine.
Per capirlo prova a fare qualche scatto ad un foglio bianco e qualche scatto ad un foglio nero. Dovrebbe farti uscire tutti gli scatti grigi più o meno uguali
Ad ogni modo, correggetemi se sbaglio: in una stanza pressoché completamente buia, ad un dato F fisso, la fotocamera dovrebbe propormi un tempo molto lungo perché non riesce a "vedere" fonti di luce. Invece la mia Olympus mi propone sempre questo maledetto 2!
Può essere che in priorità diaframmi la macchina non vada oltre questo tempo? Ripeto che non so se l'ha sempre fatto o se me ne sono accorto solo ora
Strana sta cosa. Almeno qualche secondo dovrebbe dartelo. Prova a guardare sul manuale a quanto può arrivare come tempo massimo di esposizione. Può darsi che abbia ragione rednaxela quando dice che oltre non può andare, ma mi pare strano che sia solo di mezzo secondo.
Ho guardato sul manuale e come dice rednaxela hai un tempo massimo di esposizione di 2", ma a te esce solo 2 che sarebbe 1/2 secondo. Quindi controlla che non ci sia la compensazione dell'esposizione impostata a -2 o gli ISO auto bloccati A 100 come soglia massima...
A questo punto, in caso di scarsa luce (con luce "diurna" la macchina sembra rispondere bene), scatterò in manuale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.