| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 20:00
volevo chiedere consiglio sulla tecnica di messa a fuoco con il sistema dell'af-on.. ho lwtto l'articolo sulla 7d e sulle impostazioni migliori per avere un af preciso con soggetti in movimento.. oggi ho fatto delle prove con ai-servo e non ho pienamente capito la tecnica come va usata... bisogna tenere premuto l'af on per far partire la messa a fuoco intelligente, ma mentre si scatta continuo a tenerlo schiacciato?? anche perchè nella maggior parte delle prove ho notato che dopo il primo scatto della raffica gli altri sono o sfocati o poco accettabili... grazie per le risposte.. |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 12:12
Non ho capito bene quello che hai fatto ma... Af-on blocca la messa a fuoco è come tenere premuto a metà il pulsante di scatto, se il soggetto si allontana o si sposta la macchina avendo premuto af-on non rimette a fuoco il soggetto sulla nuova posizione ma usa la Maf precedente. Se lo ripremi rimetterà a fuoco un' altra volta. Se vuoi fotografare un uccello in volo per esempio ti consiglio di mettere su i-servo selezioni il punto centrale o centrale ad espansione e scatti, così la macchina metterà a fuoco continuamente... |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 15:39
scusa mi sono spiegato male mi sa sono andato nelle impostazioni personalizzate e ho sostituito il tasto af on con la messa a fuoco e ho messo il blocco af sull'asterico.. quando ho fatto sgli scatti ho usato ai servo e centrale ad espansione. Per poi eseguire lo scatto ho iniziato a seguire l'uccello in volo tenendo premuto af on infatti la primma foto era quasi sempre buona... ll problema è che non so se mentre poi la macchina esegue la raffica io il tasto af on lo tengo premuto o no?anche perchè nelle altre foto non è un fattore di mosso perchè ho tenuto tempi rapidi.... cioè l'ai servo fa il suo lavoro poi da solo o io devo sempre tenere l'af on premuto per fargli mantenere la messa a fuoco sul soggetto in movimento?... scusate mi ero espresso male...thks |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 16:59
Non avevo capito... Allora tieni premuto il pulsante di scatto e basta... |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 19:38
Per i soggetti in movimento o in volo il tasto AF-ON va sempre tenuto premuto mentre scatti. |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 22:09
grazie mille mi farò un bel week end a racconigi per provare gentilissimi! |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 9:35
Ciao prova ad usare (in Ai-Servo ed espansione punti AF con punto centrale) le indicazioni alla pagina 219 riportate qui sotto. Registrare un punto AF se conosci lo spostamento del soggetto può rilevarsi molto utile Ciao Misurazione e attivazione AF Quando si preme il pulsante assegnato alla funzione, vengono eseguite la misurazione e l'attivazione AF. *1: Se si assegna la funzione [Misurazione e attivazione AF] ai pulsanti <p> e <A> e si aggiunge la funzione per passare al punto AF registrato, è possibile passare istantaneamente al punto AF registrato. Per attivare questa funzione, premere il pulsante <B> al passo 3 a pagina 217. Nella schermata di selezione [Punto attivazione AF] , selezionare [Punto AF registrato] . Se la funzione C.Fn III -12 [Punto AF di orientamento] (p. 214) è impostata su [Selezionare punti AF diversi] , è possibile registrare il punto AF separatamente per l'orientamento verticale e orizzontale della fotocamera (con impugnatura in alto o in basso). Registrazione e uso di un punto AF 1. Impostare la modalità di selezione dell'area AF su Singoli punti AF, Spot AF o Espansione AF (il punto AF non può essere registrato nelle modalità Zona AF e Selezione automatica 19 punti AF). 2. Selezionare manualmente un punto AF (p. 88). 3. Tenendo premuto il pulsante <S> premere il pulsante <U>. Viene emesso un segnale acustico e il punto AF viene registrato. Il punto AF registrato viene visualizzato con un puntino <w>. Se è stata impostata la funzione C.Fn III -12-1, registrare il punto AF per il rispettivo orientamento della fotocamera, verticale e orizzontale. 4. Quando si preme <p> o <A> assegnato alla funzione, la fotocamera passa al punto AF registrato mentre è attiva una modalità di selezione dell'area AF (Singoli punti AF, Spot AF, Espansione AF o Zona AF). Con la modalità Zona AF, la messa a fuoco passa alla zona contenente il punto AF registrato. Se si desidera passare alla zona centrale, registrare il punto AF centrale o un punto a destra o a sinistra. Per annullare il punto AF registrato, premere contemporaneamente i pulsanti <S> e <m>. In alternativa, è possibile annullarlo con il menu [7 Cancella impost. fotocamera] . |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 20:31
Molto piu' semplicemente Gian si devi tenere premuto, l'Autofocus cosi' in AI Servo continua a inseguire il soggetto. Dovresti cercare invece di personalizzare i settaggi oltro alla funzione del AF-ON. Ovviamente al tasto di scatto va rimosso l'attiva/disattiva AF e demandare a quest'ultimo la sola funzione di attivazione dell'esposimetro. In questo modo con il tasto di scatto mantieni la "giusta" esposizione mentre con il tasto AF-ON attivi premendo l'AF (tenendo premuto in ai-servo) e lo lasci giusto quando vuoi ricomporre o su soggetti statici o per mantere l'AF su un punto prestabilito (chesso' ingresso in acqua di un martino, o punto di corda di un circuito). Devo badare bene e trovare poi il sistema di customizzazione piu' efficente per te e per le condizioni. Importante la velocita' di AF (determina a che velocita' reagisce l'AF quando perde e deve recuperare la MAF). Inoltre molto importante anche la modalita' di priorita' AF. Non conosco esattamente i menu della 1DIV ma mi aspetto ci sia proprieta' inseguimento, proprieta' raffica, etc etc. Cerca di postare i menu della customizzazione AF di cui non sai la funzione e vediamo di commentarli. |
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 0:16
veramente gentilissimi.., domani mattina li sistemo e vi posto le impostazioni che ho settato fino ad ora |
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 11:59
Allora riepilogo settaggi: -ai servo con selezione manulae punti af. -scatto veloce continuo -scatto silenziato off -spazio colore adobe rgb cfn II:scatto in raw con riduz disturbi iso disattivato / sopra 1600 iso jpeg con riduzione standard Cfn III: 1) spostato verso lenta sensibilità inseguimento ai servo di una tacca 2)priorità af/inseguimento 3)priorità inseguimento af continuo 7)stop sui bordi (perchè è una mia preferenza personale non vorrei saltellare da una parte all'altra dei punti af ) 12)punti diversi af !!! grazie per questa non l'avevo capita.. è interessantissima. cfn IV : pulsante scatto :solo misurazione af-on:attivazione af *: attivazione af sul punto registrato così mi sembra gia tutta un'altra macchina ;) aspetterò le prove sul campo ma la sento meglio |
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 12:58
Prova anche a variare i Cfn III 1-2-3 e vedere come ti ci trovi. Alune macchine e in alcune condizioni meglio per esempio preferenya alla raffica, o sensibilita' veloce. Prendici la mano :) |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 20:08
Memo male che non mi interessa la caccia fotografica... non ci capirei una mazza |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 22:56
Ermoro perchè consigli di utilizzare RE AFon? Tenendo premuto il pulsante di scatto a metà in AI servo la macchina continua comunque a cercare il fuoco, non è la stessa cosa o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |