RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stellate







avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 0:45

Salve a tutti. mi serve un aiuto!!!
Ma, tecnicamente, come si fa una stellata??
io ho nikon d7000 e tokina 11-16 f/2.8
Grazie

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 11:23

prima di tutto ci vuole un posto senza inquinamento luminoso, poi una notte senza luna e possibilmente senza vento.
dopo di che hai due possibilita, con astroinseguitore o senza astroinseguitore.
immagino che tu non lo abbia, visto che non e una cosa molto comune.
per cui dovrai fare un po di prove ma basta che inquadri la porzione di celo che ti interessa, messa a fuoco in manuale su infinito, da controllare con cura perche e un passaggio abbastanza critico, poi per esempio f2.8 25s iso 1600 e da li aggiusti un po a seconda di cosa vuoi ottenere e delle condizioni del luogo, se possibile non andare oltre 20/25s altrimenti piu allunghi i tempi piu le stelle diventa strisciate invece di puntiformi Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:45

ok! Un modo per "prevedere" la posizione della via lattea?

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:54

Un consiglio che ti posso dare é, per calcolare i tempi di esposizione e fare in modo che le stelle risultino ferme usa la regola del 600, ovvero 600/focale, se hai un sensore APS-C, devi calcorare anche il fattore di crop, ovvero, 600/(f x 1,5) se hai nikon, oppure 1,6 se hai canon....

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 13:57

Grazie Marellamassimo !

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:10

Hoscaricato un programmino che prevede la posizione della via lattea e ieri sera ho fatto una prova, anche se non era il posto adatto perchè non avevo pianificato niente.
Lo scatto originale non è granche (c'è molto inquinamento luminoso), ma giocando con photoshop esce qualcosa......che bisogna fare in post??

info_file

jpg on camera

info_file

In allegato tre mmagini, mi aiutate?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:08

Come mai hai chiuso a f/4.5? Potevi esporre fino a 30 sec?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:21

Ho chiuso perchè a f/2.8 venivano molto luminose e ho esposto a 25" perchè non volevo che uscisse quel poco di scia. Ho sbagliato?

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:32

La Via Lattea dall'Italia sorge a SUD e si sviluppa a SUD EST...Dal Nord Italia il entro galattico lo vedrai molto vicino all'orizzonte mentre invece dal Sud dovrebbe alzarsi di una ventina di gradi...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:58

Dovresti cercare di catturare piu' luce possibile e per questo andare in posti con meno inquinamento luminoso cosi' puoi tenere aperto il diaframma e puoi provare adallungare un pochino i tempi rispettando la regola del 600 (o 500). Potresti anche provare a fare 2 esposizioni, una per il cielo e una per il suolo

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 15:15

Sisi questo lo so, ho scaricato SkyGazer 4.5 che mi calcola esattamente il punto e quindi da sud a ne, per ilo tempo di scatto so già in base alla focale quanti secondi esporre.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 15:16

Quello che vorrei sapere io, è devo fare dei dark frames? Se si come devo posprodurre? Photohsop? Altri programmi?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 15:41

Usa Deep Sky Stacker, ci sono delle guide in internet che ti spiegano come usarlo, le immagini che ti restituisce sono molto smorte e con una dominante spesso viola, abbastanza facile da togliere giocando con le curve canale per canale.
Non ti preoccupare se le immagini sono piatte e l'istogramma stretto, puoi lavorarle comunque molto in post essendo a 32bit.....

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 15:42

Durante lo scatto, sacatta comunque alla max apertura e al tempo più lento possibile, poi recuperi in post....
E fai sempre 2 esposizioni, una per il cielo e una per il paesaggio...

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2014 ore 20:19

Prova1
Prova2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me